La Commissione europea lancerà “nelle prossime settimane” una consultazione sul Piano d’azione Ue per i reattori nucleari Smr, che sarà presentata “entro la fine dell’anno”. Lo ha rivelato il commissario all’Energia, Dan Jørgensen, intervenendo all’assemblea generale dell’Alleanza industriale europea per i piccoli reattori modulari
L’ipotesi di un decoupling dei prezzi di fonti fossili e rinnovabili, attuato non solo tramite Cfd e Ppa ma abbandonando a monte il sistema del prezzo marginale, non apporterebbe benefici ai consumatori finali.
PUN Index GME. €/MWh - Nella settimana n.35 del 2025 (da lunedì 25 a domenica 31 agosto) il prezzo medio dell’energia elettrica (PUN Index GME) è pari a 109,82 €/MWh, con i prezzi registrati nelle ore di picco a 117,94 €/MWh e quelli nelle ore fuori picco a 105,32 €/MWh. Il rapporto picco/baseload si attesta a 1,07
Slitta ancora il ripristino dell’elettrodotto Hvdc da 500 MW tra Italia e Grecia, fermatosi dal 9 maggio all’11 luglio e poi tornato nuovamente indisponibile il 29 luglio. L’ultimo aggiornamento del Tso ellenico Admie
Gastech 2025, la fiera internazionale dedicata a gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie climatiche e intelligenza artificiale nel settore energetico, sostiene il ruolo del gas naturale nel fornire energia conveniente, affidabile e a basse emissioni di carbonio per soddisfare la crescente domanda global
“È stato firmato un memorandum giuridicamente vincolante per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2 e del gasdotto di transito attraverso la Mongolia Soyuz-Vostok”. Lo ha annunciato il ceo di Gazprom, Alexei Miller, a margine della visita in Cina del presidente russo Vladimir Putin
Ancora un mese in calo per la bolletta del gas dei clienti riforniti nel servizio di tutela della vulnerabilità. In particolare, in agosto il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo, sottolinea Arera nell’aggiornamento mensile
Arera e Guardia di finanza (Gdf) hanno rinnovato il protocollo d’intesa per l’effettuazione di controlli e ispezioni nei confronti di soggetti sottoposti a regolazione nei settori dell’energia elettrica, del gas, dei servizi idrici, del teleriscaldamento e teleraffrescamento e del ciclo dei rifiuti anche differenziati, urbani e assimilati
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il decreto che approva il finanziamento di 23 progetti nell’ambito del Programma per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica amministrazione centrale (Prepac) per l’annualità 2023
Si è aperto il 1° settembre il bando della Driving Urban Transition (Dut) Partnership, il partenariato europeo cofinanziato dalla Commissione Ue tramite il programma Horizon Europe che sostiene progetti di ricerca e innovazione sulla transizione urbana sostenibile, focalizzando l’attenzione anche su energia e mobilità
Gastech 2025, la fiera internazionale dedicata a gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie climatiche e intelligenza artificiale nel settore energetico, sostiene il ruolo del gas naturale nel fornire energia conveniente, affidabile e a basse emissioni di carbonio per soddisfare la crescente domanda global
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it