Aggiornato alle 18:31 del 15 settembre 2025

Sicurezza energetica, Bruxelles rivede la strategia

Nuove norme nel primo trimestre 2026. Tra le opzioni razionalizzazione e semplificazione, regolamento unico per tutte le fonti, centralizzazione a livello Ue

La crisi del 2021-2023 ha evidenziato numerose carenze nell’attuale quadro legislativo Ue per la sicurezza energetica, che vanno dalla mancanza di strumenti comuni di risposta rapida all’incapacità di adattarsi a un sistema in profonda trasformazione e di rispondere alle nuove minacce. Da queste premesse parte la revisione delle norme comunitarie sulla sicurezza energetica

  • Il documento di consultazione (EN)

I DATI TERNA AL 31 AGOSTO

Fer: progetti ready to build a 9,6 GW, nulla osta oltre i 70 GW

Richieste connessione complessive stabili a 346 GW. Accumuli: lieve calo a 312 GW, iniziative pronte a partire a quota 4,28 GW

Supera quota 70 GW la capacità rinnovabile che ha ottenuto da Terna il nulla osta per la connessione alla rete. Dato che, in concomitanza con un livello di richieste di connessione complessive stabile, rende sempre meno “traumatico” affrontare il nodo del pregresso nell’ambito del nuovo meccanismo open season volto a fare fronte al problema della saturazione virtuale della rete

  •  
    FerX transitorio, richieste per 12 GW
  •  
    Estra: “Così raggiungeremo il target di 520 MW Fer al 2029”
  •  
    Meteo e Energia, le previsioni per eolico e FV
  •  
    Smart grid, apre il bando da 379 mln € rivolto a Terna

Zone di accelerazione Fer, anche la Puglia prepara il suo piano

Focus su aree industriali, superfici limitrofe a impianti energivori di pubblica utilità e su quelle in cui già sono installati impianti eolici e FV. L’assessore all’Ambiente presenta il Piano energetico in Fiera Levante

Sulla pianificazione delle zone di accelerazione per gli impianti Fer si muove anche la Puglia, che con delibera di Giunta ha adottato la documentazione preliminare alla definizione del Piano ai sensi del Testo unico rinnovabili, D.Lgs 190/2024. Prima si erano mosse Toscana e Sardegna

 

  • La delibera regionale e la documentazione preliminare di Piano

In Parlamento. L’agenda energia

Alla Camera le audizioni su posto di teleconduzione di Terni e Piano Mattei. Al Senato focus sui Ddl Concorrenza e Autorizzazioni paesaggistiche

Settimana densa di audizioni per il Parlamento: alla Camera saranno ascoltati i sindacati sulla chiusura del posto di teleconduzione di Terni, oggetto di frizione tra Enel e Regione Umbria, e rappresentanti del ministero degli Esteri sul Piano Mattei, mentre al Senato si terranno nuove audizioni sul Ddl Concorrenza. Tra i dossier di rilievo il Ddl autorizzazioni paesaggistiche sui banchi dell’aula di Palazzo Madama insieme al Ddl IA

 

  • L'agenda energia
  •  
    Data center, la Pdl delega torna in commissione. Ragioneria, “profili problematici”

EG Italia: “Non può essere EG a cedere il business Esso Card”

Le precisazioni della società

“È manifestamente falsa e strumentale qualsiasi affermazione che individui in EG Italia la parte cedente del business Esso Card, così come è del tutto erroneo e fuorviante collegare 

Nucleare, ecco il Piano d’azione dell’Alleanza per gli Smr

Nel programma 2025-2029 iniziative per domanda, supply chain, R&S, finanziamenti e aiuti di Stato, semplificazione quadri normativi

Arriva il Piano d’azione dell’Alleanza industriale europea per gli Small modular reactor (Smr), che servirà come base per la strategia Ue per il settore che la Commissione europea presenterà entro la fine dell’anno

  • Il Piano d’azione dell’Alleanza per gli Smr (EN)

Eolico offshore, Eni in lizza per 500 MW in Norvegia

La controllata Vårgrønn ha presentato con Equinor un’offerta nella gara indetta dal ministero dell’Energia. Se la dovrà vedere con Edf e Deep Wind Offshore Norway

C’è anche Eni tra i partecipanti alla gara indetta a maggio dal governo norvegese per l'assegnazione dei diritti di sviluppo di progetti di eolico offshore galleggiante fino a 500 MW nel sito di Utsira Nord, al largo della costa sud-occidentale.

  •  
    FV, Plenitude avvia 2,75 MW a Porto Marghera

Dpcm Sardegna, Cani: “Vigileremo sull’attuazione”

L’assessore all’Industria dopo la firma del decreto: “Metano sarà fase transitoria verso la giusta transizione energetica, importante la perequazione tariffaria”

“Con la firma del Dpcm sulla metanizzazione, dopo una serrata trattativa interistituzionale, la Sardegna si dota finalmente dello strumento normativo propedeutico alla realizzazione dell’infrastruttura di rete per la distribuzione del gas metano, ponendo così fine al contenzioso aperto dalla giunta Solinas nei confronti dello Stato, che purtroppo ha penalizzato fortemente la nostra Isola per troppi anni. Ora dobbiamo vigilare affinché le opere possano essere realizzate nel minore tempo possibile”.

  •  
    Energia Sardegna, firmato il nuovo Dpcm

Gas, verso un nuovo anno termico record al Psv

Negli 11 mesi del 2024-2025 scambiati quasi 152 mld mc con 450.000 transazioni

Si prospetta un ennesimo anno termico record per il Punto di scambio virtuale (Psv). Gli 11.302 milioni di mc scambiati ad agosto hanno portato infatti il totale trattato nei primi 11 mesi del 2024-2025 a 151.899 mln mc

  • I dati del Psv
  •  
    Borsa gas, dal 23 settembre prove in bianco sulla nuova Dtf 07 Mgas
  •  
    Gas, Igi Gme in leggero calo

Centrale Civitavecchia, salgono a 48 i progetti di riconversione

Incontro al Mimit sulle 31 manifestazioni di interesse pervenute. Ora il tavolo tecnico con Invitalia, Comune e Regione Lazio

Automotive, in autunno proposta Ppe per eliminare stop alle endotermiche

Annuncio del presidente Weber. Le reazioni di Unem, Assogasliquidi, Sfbm e Anfia dopo il terzo dialogo Ue

Carburanti, avanti la calma

Il monitoraggio dell’andamento dei prezzi medi sulla rete

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani
  •  
    Fornitura carburanti, a Eredi Campidonico bando di Amag Ambiente
  •  
    Petrolio, poche tensioni sul mercato nonostante un quadro internazionale sempre più complesso

CO2, forte volatilità in un mercato ancora incerto

Il sentiment oscilla tra la ricerca di spunti rialzisti e la pressione delle vendite sul breve termine, mentre si avvicina la scadenza di compliance

Elettricità, bando Confservizi Cispel Toscana da 27 mln €

A gara la fornitura ai gestori idrici per il 2026

  • Il bando
  •  
    Efficienza, Intercent-ER assegna bando da 12 mln €

Toscana, presentata alla Camera Pdl per contributo ai Comuni sorgivi

L’iniziativa del Consiglio regionale era stata approvata il 30 luglio

  •  
    Gruppo Cap, offerta per rilevare tutte le quote dei Comuni soci di ZeroC
  •  
    Reti idriche e impianti, Acque aggiudica bando da 92,5 mln € per la manutenzione
Il quotidiano in PDF
15 settembre 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it