Il mese di ottobre ha registrato un’impennata per l’installazione di impianti rinnovabili in Italia, con un cumulato dei primi 10 mesi del 2025 che arriva a 5,399 GW. Va ricordato che nel 2024 sono stati installati 7,5 GW, per cui per restare in linea con l'anno scorso gli ultimi due mesi del 2025 dovrebbero proseguire con un ritmo di 1 GW mensile
In occasione dell’Ecofin del 13 novembre, il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha ottenuto il via libera preliminare della Commissione europea all’introduzione in Germania di un prezzo dell’elettricità calmierato di 5 cent€/kWh per le industrie energivore, che resterà in vigore nel triennio 2026-2028. Lo ha annunciato il cancelliere Friedrich Merz
Ci vorrà ancora tempo ma il primo passo concreto per dare una nuova sede al Mase è stato fatto. Il ministero, che attualmente si trova in via Cristoforo Colombo in un immobile oggetto di riqualificazione, traslocherà in un nuovo edificio, nel quartier Eur di Roma
L’Arera interviene per chiarire gli impatti della variante alla Norma Cei 0-16 approvata dal Comitato Elettrotecnico Italiano il 24 ottobre in attuazione della delibera 385/2025 sull’adeguamento degli impianti fotovoltaici ed eolici sopra i 100 kW connessi alle reti di media tensione al fine di garantire l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale
Per i clienti domestici del settore elettrico e i domestici e condomini del settore del gas, “nonostante i miglioramenti emersi soprattutto in termini di dinamicità dei clienti, permangono tuttora le criticità che storicamente caratterizzano tali segmenti”. Criticità che “suggeriscono maggiore attenzione nel processo di accompagnamento
Come a settembre, anche a ottobre le Borse gestite dal Gme hanno mostrato andamenti contrastanti, con prezzi elettrici in salita e del gas in discesa. La consueta newsletter del Gestore ricorda innanzitutto che, nel mercato elettrico, a partire da ottobre è stata implementata la 15-min
Sulla Manovra è arrivata una pioggia di emendamenti: alla scadenza del termine (fissato a alle ore 10 di venerdì 14 novembre), sono oltre 5.300 quelli presentati dai gruppi al Ddl all’esame della commissione Bilancio del Senato, per la precisione 5.385
Dalle aree idonee Fer ai rigassificatori fino alle prospettive post Pnrr: è lungo l’elenco dei temi affrontati nel corso della 42° assemblea Anci a Bologna, che ha visto alternarsi ministri, Commissione europea, aziende e ovviamente rappresentanti degli enti locali
La Regione Basilicata aggiorna le procedure per la Valutazione di incidenza ambientale (Vinca), introducendo la “prevalutazione” per specifici interventi che interessano anche le colonnine di ricarica elettrica e gli impianti fotovoltaici di microgenerazione parzialmente o totalmente integrati su elementi di arredo urbano e viario
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it