Aggiornato alle 11:07 del 19 novembre 2025

Carburanti, si sale ancora

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

Quotazioni internazionali del diesel ancora in salita e arrivano nuovi interventi al rialzo sulla rete carburanti. In attesa di recepire gli ultimi rincari, le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa crescono per effetto dei precedenti

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani
  •  
    Vendita EG Italia, i sindacati: “Non si escludono nuovi scioperi”

Terna, nuovo aggiornamento del Codice di rete

Al via consultazione su partecipazione delle Uvaz alla Piattaforma aFrr, gestione delle unità volontariamente abilitate e gestione operativa delle Uas miste

Terna ha avviato una consultazione su una proposta di aggiornamento del Codice di Rete volta a prevedere l’introduzione di nuovi requisiti in materia di gestione operativa delle Uas miste, di gestione delle unità volontariamente abilitate e di partecipazione delle Uvaz alla Piattaforma aFrr e al MB.

  •  
    Modulazione prelievi, in consultazione il regolamento di Terna

Crediti di carbonio forestali, le linee guida per l’iscrizione al registro

Il decreto Masaf-Mase in Gazzetta, seguiranno indicazioni specifiche per il settore agricolo

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre il decreto interministeriale Masaf-Mase del 15 ottobre che ha approvato le linee guida per individuare i criteri per l’attuazione del registro pubblico dei crediti di carbonio generati su base volontaria per il settore forestale. Seguiranno quelle dedicate al settore agricolo

  • Il decreto in Gazzetta Ufficiale

La giornata politica

A cura di Nomos

I protagonisti, le parole e gli appuntamenti: leggi il punto della giornata

Manovra, slitta il termine per gli emendamenti da segnalare

La nuova scadenza fissata per mercoledì 19 alle ore 16

Slitta a mercoledì 19 alle ore 16 il termine per i gruppi politici per indicare gli emendamenti da segnalare alla Manovra, per ridurre il folto fascicolo di proposte presentate

MERCATO GAS UE

Germania, “stoccaggi al 75%: inverno a rischio”

Incidente sulla rete in Francia: il regolatore Cre sospende la vendita di capacità ai nodi di Pirineos (Spagna) e Oltingue (Svizzera) fino a marzo 2026

All’inizio di novembre, gli stoccaggi di gas della Germania erano ad appena il 75% della capacità, un livello “notevolmente al di sotto del riempimento degli ultimi anni”. È l’allarme lanciato da Ines, l’associazione tedesca degli operatori dello stoccaggio gas

 

  •  
    Gas, Igi Gme in aumento

Idrogeno, i criteri per la riconversione delle infrastrutture gas

Il report Ennoh-EntsoG: considerare fattibilità tecnica, sicurezza, efficienza economica e coinvolgimento degli stakeholder

Fattibilità tecnica, sicurezza dell’approvvigionamento, valutazione dei costi e degli indicatori di integrazione del mercato, coinvolgimento degli stakeholder. Sono i criteri per la riconversione delle infrastrutture del gas naturale per il trasporto dell’idrogeno indicati nel rapporto realizzato dall’associazione europea degli operatori di rete dell’idrogeno (Ennoh) e la rete europea dei gestori di sistemi di trasmissione del gas (EntsoG)

 

  • Il report (EN)

Capacity market, Entso-E propone modifiche alla metodologia Eraa

Facilitare la valutazione dell’adeguatezza delle risorse e garantire maggiore allineamento tra obiettivi Ue e nazionali. La parola passa ad Acer

Entso-E ha pubblicato un documento di 50 pagine con una serie di proposte sulla revisione della metodologia Eraa per la valutazione dell’adeguatezza delle risorse, che fa da base alla progettazione e applicazione dei meccanismi di remunerazione della capacità nella Ue

  • Le modifiche proposte da Entso-E (EN)

Fer, Plenitude rileva da Neoen 760 MW in Francia

Siglato accordo con la società del fondo canadese Brookfield su 37 impianti fotovoltaici, 14 eolici e una batteria

Plenitude si avvia a portare a termine “una delle più rilevanti transazioni nel settore delle rinnovabili francese concluse negli ultimi anni” rilevando da Neoen un portafoglio di 760 MW. La società del gruppo Eni ha infatti annunciato di avere siglato un accordo con l’operatore controllato dal fondo canadese Brookfield 

  •  
    Fer, CdS sblocca impianto solare/biomasse da 11 MW in Sardegna

Gli operatori alla Ue: “Occorre sostenere i pompaggi”

Appello congiunto alla presidente von der Leyen di Iha, Eurelectric e singoli soggetti (tra cui Enel e Edison): “Evitare di sprecare produzione Fer e di aumentare i rischi sistemici”

  • La lettera (EN)
  •  
    Edison Legal Academy, nuovo appuntamento il 19 novembre

Energivori, anche Assofond lancia l’allarme sugli aiuti tedeschi

Il presidente Zanardi: “Speriamo che la mossa della Germania suoni la sveglia al governo italiano”

  •  
    Energivori, gli aiuti tedeschi scatenano la reazione di Assocarta e Federacciai

Danni da eventi meteorologici e climatici ai massimi: 43,7 mld € negli ultimi cinque anni

Copertura del rischio per le imprese tutta caricata sull’obbligo assicurativo, ma lo Stato dovrà coprire per le infrastrutture pubbliche e gli immobili residenziali

Clima: “Il 77% delle emissioni di metano si può ridurre”

Il rapporto Althesys/Vps Italy: introdurre premi/penalità, valorizzare gli interventi nelle gare Atem, incentivare utilizzo strumenti sul mercato volontario dei crediti di carbonio

Mercato gas, così le prove in bianco sui nuovi prodotti Dtf 07 MGas

Gme: al via nella settimana dal 1° al 7 dicembre

Distribuzione gas, un Dso nel mirino Arera per oneri e bonus non versati

Approvata una verifica ispettiva nei confronti di un distributore che ha accumulato verso la Csea un debito “di significativa rilevanza”

Il quotidiano in PDF
18 novembre 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it