Aggiornato alle 10:00 del 26 novembre 2025

Ets, al via le compensazioni alle imprese sui costi indiretti CO2

Dal 27 novembre le domande per accedere ai 600 mln € del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale

Si blocca l’attesa partita della compensazione alle imprese dei costi indiretti della CO2. Il Mase ha infatti pubblicato il decreto direttoriale che dà il via alla procedura per poter accedere ai 600 mln € previsti per il 2025 dal Fondo per la transizione energetica nel settore industriale.

  • Il decreto Mase

Il clima tra Belém e Johannesburg

Tra veti incrociati, polemiche e la fragorosa assenza degli Usa, alla fine i rappresentanti di 195 Paesi riuniti a Belém per la conferenza sul clima Cop30 hanno raggiunto un accordo, poi sostanzialmente sposato anche dal G20 di Johannesburg. Gli accordi, arrivati quasi in contemporanea nel fine-settimana, sono in realtà poca cosa rispetto alle attese della vigilia

Carburanti, movimenti al ribasso

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

Con le quotazioni internazionali dei raffinati in discesa sulla benzina e, soprattutto, sul diesel al quinto calo consecutivo, tornano i ribassi sulla rete carburanti. In attesa di recepire le diminuzioni, le medie nazionali dei prezzi

Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani

La situazione nelle cinque macro-aree del Paese per benzina, diesel, gasolio riscaldamento e agricolo

Per domani, rispetto alle quotazioni odierne, QE prevede la seguente situazione dei prezzi per il canale Extrarete dei prodotti petroliferi

 

La giornata politica

A cura di Nomos

I protagonisti, le parole e gli appuntamenti: leggi il punto della giornata

Biometano, Utilitalia: “In arrivo 1,9 mld € e revisione costi connessione”

Sica a QE: “All’Ecofin del 27 novembre attese novità sui fondi Pnrr. Governo intende ridurre al 30% peso oneri sui produttori. Ma i Dso devono investire”. Il nodo proroga concessioni/gare

Sono in arrivo importanti novità per lo sviluppo del biometano in Italia. E alcune di esse riguardano la connessione degli impianti alla rete e, di conseguenza, il ruolo dei distributori gas in questa rilevante partita. Il tema è stato al centro di un evento tenutosi il 20 novembre nella sala convegni di Utilitalia

Aree idonee Fer, Sicilia: “Norme regionali nella legge di stabilità”

L’assessore Colianni a QE: “Proposte anche per accelerare i termini autorizzatori per impianti geotermici, idroelettrici e agrivoltaici”. Pubblicata intanto la relazione al DL del Governo

La Regione Sicilia “sta andando al passo con i tempi indicati dal decreto legge 175/25”, che ridefinisce le regole sulle aree idonee per ospitare gli impianti Fer, e ha presentato due emendamenti alla legge di stabilità all’esame dell’Assemblea regionale per indicare come idonei tra gli altri “terreni del demanio, discariche e cave dismesse, in cui si darà una forte accelerazione agli investimenti”. Così l’assessore all’Energia Francesco Colianni a QE

 

  • Il Ddl di conversione del DL 175/2025 trasmesso al Senato
  • Emendamento sulle aree idonee Fer
  • Emendamento sugli iter autorizzativi
  •  
    Aree idonee Fer, cosa cambia con il DL
  •  
    Aree idonee Fer, verso un nuovo scontro Sardegna-Governo
  •  
    Aree idonee Fer, le critiche degli ambientalisti

Elettricità, il divario con la Ue costa 5,4 mld € alle piccole imprese italiane

Spread del 24,3%, pesano tasse e oneri del 68% superiori alla media europea. L’analisi del 20° Rapporto di Confartigianato

Le previsioni dell’Autumn economic forecast della Commissione europea delineano una crescita per la Germania dell’1,2% per il 2026 e il 2027 e per la Francia dello 0,9% nel 2026 e dell’1,1% nel 2027, mentre l’Italia si ferma al +0,8% sia nel 2026 che nel 2027

 
  • Il rapporto annuale di Confartigianato
  •  
    Oneri generali, M5S torna a proporre una riforma

Cartolarizzazione oneri, i dubbi di Ricci (Arera)

Il direttore della divisione Energia si è espresso anche sui premi di giacenza: “Se in Germania manca il gas, l’Italia non sta bene”

L’opzione di cartolarizzare gli oneri proposta dal Mase – e anticipata da QE - lascia dei dubbi al direttore della divisione Energia di Arera Massimo Ricci. Intervenendo alla tavola 

  •  
    Unbundling funzionale, faro Arera su 18 operatori

Sgi, nel 2026 investimenti record per oltre 120 mln €

Inaugurata la nuova sede a Frosinone. Il punto dell’ad Loiola sulle opere in corso e gli interventi di Snam, Italgas e Proxigas

Nel 2026 Società Gasdotti Italia ha in programma di investire oltre 120 milioni di euro a livello nazionale, andando così a ritoccare al rialzo i 110 milioni di euro di investimenti del 2025 che già rappresentavano il dato più 

Gas Intensive: “Spread Psv-Ttf troppo alto, servono misure urgenti nel DL Energia”

Il consorzio torna a chiedere l’introduzione di un servizio di liquidità. Proposte anche per terminale Ravenna e servizio interrompibilità gas. Il presidente Chiarini: “Si passi rapidamente dalle parole ai fatti”

Ue, arriva il responsabile speciale per la transizione mondiale

Bando per il nuovo ruolo istituito dalla EU global climate and energy vision, candidature entro il 23 dicembre

  • Il bando della Commissione Ue

Retail energia, nasce Crai Energy

La società venderà luce e gas in partnership con la svizzera Enet Energy. Alla guida Christian Crepaldi (ex Postepay)

Shell coprirà l’intero fabbisogno energetico di Ferrari in Italia

Ppa decennale per un totale di 650 GWh e garanzie di origine Fer

  •  
    Green Arrow Capital, project financing eolico da 41,5 mln €

Agrivoltaico, verso un manifesto “concreto ed efficiente” per il settore

L’iniziativa dell’associazione Agrivoltaica per definire 20 punti chiave per velocizzare l’adozione della tecnologia. I lavori della conferenza di Firenze

Gnl, TotalEnergies: “Fsru di Le Havre non più necessaria”

La compagnia annuncia: "Emergenza finita, il terminale da 5 mld mc/anno sarà spostato"

  •  
    Gas, Igi Gme in aumento
Il quotidiano in PDF
25 novembre 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it