A settembre arriverà uno studio della Commissione Ue e a ottobre il Consiglio Europeo affronterà il tema caro all’Italia del tetto ai prezzi dell’energia. Lo ha detto oggi a Bruxelles al termine del Consiglio Europeo il premier Mario Draghi, che aveva chiesto ai capi di Governo dei 27 “un incontro straordinario sull’energia a luglio”
Nuova proroga per il taglio delle accise sui carburanti. Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, e il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno infatti firmato il decreto interministeriale che estende fino al 2 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti, in scadenza l’8 luglio
Tra gli operatori la tensione è palpabile: il testo definitivo del DL varato ieri dal Consiglio dei ministri confermerà il contenuto della bozza in merito al nuovo contributo straordinario sugli extraprofitti degli importatori di gas?
Il dibattito sul ritorno a prezzi amministrati per i carburanti sembra fuori tempo e irrealistico. Perché dopo i carburanti non tutti gli altri prodotti di largo consumo?
Si preannuncia agitato il Consiglio Ambiente Ue di martedì 28 giugno, che si troverà sul tavolo alcuni dossier del pacchetto Fit for 55 tra i quali i nuovi standard di emissione per auto e van, ovvero lo stop alla vendita di veicoli con motore termico entro il 2035
L’Italia è il secondo produttore di carta e cartone in Europa “nonostante le problematiche energetiche e ambientali che ci sono oggi”
Dalle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera arriva una valutazione favorevole, seppur con cinque osservazioni, sulla proposta per la nuova direttiva per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili. La cosiddetta Red III
Quali attività svolgono le aziende energetiche che devono pagare il contributo straordinario del 25% sui cosiddetti extra-profitti, introdotto dal DL Taglia-prezzi poi modificato dal DL Aiuti?
La commissione Finanze e Tesoro del Senato ha svolto ieri delle audizioni informali con i rappresentanti di Assocostieri, Assopetroli-Assoenergia, dell’Agenzia delle Dogane, della Guardia di Finanza e del Mef nell’ambito dell’esame dell’affare assegnato n. 1176: il confronto riguarda l’autorizzazione all’esercizio dei depositi fiscali di prodotti energetici sottoposti ad accisa in regime sospensivo.
Il ministero dell’Economia e del Clima di Berlino starebbe valutando l’esproprio del tratto in acque tedesche del gasdotto Nord Stream 2. Lo rivela oggi “Der Spiegel”, spiegando che il tratto verrebbe poi isolato dal resto della condotta e convertito al trasporto dei volumi rigassificati da un futuro terminale Gnl nel Baltico
Continua la frenetica corsa dell’Europa per assicurarsi forniture energetiche alternative a quelle russe. Dopo gli accordi con Usa ed Egitto-Israele, la Commissione Ue ha firmato adesso una dichiarazione congiunta con la Norvegia, che si impegna ad aumentare quest’anno le forniture di gas all’Unione del 9% (o 100 TWh) rispetto al 2021
Tra gli operatori la tensione è palpabile: il testo definitivo del DL varato ieri dal Consiglio dei ministri confermerà il contenuto della bozza in merito al nuovo contributo straordinario sugli extraprofitti degli importatori di gas?
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it