Si blocca l’attesa partita della compensazione alle imprese dei costi indiretti della CO2. Il Mase ha infatti pubblicato il decreto direttoriale che dà il via alla procedura per poter accedere ai 600 mln € previsti per il 2025 dal Fondo per la transizione energetica nel settore industriale.
Con le quotazioni internazionali dei raffinati in discesa sulla benzina e, soprattutto, sul diesel al quinto calo consecutivo, tornano i ribassi sulla rete carburanti. In attesa di recepire le diminuzioni, le medie nazionali dei prezzi
Per domani, rispetto alle quotazioni odierne, QE prevede la seguente situazione dei prezzi per il canale Extrarete dei prodotti petroliferi
Sono in arrivo importanti novità per lo sviluppo del biometano in Italia. E alcune di esse riguardano la connessione degli impianti alla rete e, di conseguenza, il ruolo dei distributori gas in questa rilevante partita. Il tema è stato al centro di un evento tenutosi il 20 novembre nella sala convegni di Utilitalia
La Regione Sicilia “sta andando al passo con i tempi indicati dal decreto legge 175/25”, che ridefinisce le regole sulle aree idonee per ospitare gli impianti Fer, e ha presentato due emendamenti alla legge di stabilità all’esame dell’Assemblea regionale per indicare come idonei tra gli altri “terreni del demanio, discariche e cave dismesse, in cui si darà una forte accelerazione agli investimenti”. Così l’assessore all’Energia Francesco Colianni a QE
Le previsioni dell’Autumn economic forecast della Commissione europea delineano una crescita per la Germania dell’1,2% per il 2026 e il 2027 e per la Francia dello 0,9% nel 2026 e dell’1,1% nel 2027, mentre l’Italia si ferma al +0,8% sia nel 2026 che nel 2027
L’opzione di cartolarizzare gli oneri proposta dal Mase – e anticipata da QE - lascia dei dubbi al direttore della divisione Energia di Arera Massimo Ricci. Intervenendo alla tavola
Nel 2026 Società Gasdotti Italia ha in programma di investire oltre 120 milioni di euro a livello nazionale, andando così a ritoccare al rialzo i 110 milioni di euro di investimenti del 2025 che già rappresentavano il dato più
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it