“Portare avanti senza indugio i lavori sulla proposta di revisione dell’assetto del mercato interno dell’energia elettrica, con l’obiettivo di garantirne l’adozione entro la fine del 2023”. E’ l’appello lanciato dal Consiglio Europeo, con riferimento alla proposta di regolamento sulla riforma del market design presentata dalla Commissione il 14 marzo e ora in consultazione fino al 12 maggio
Paolo Arrigoni ha scelto la cornice di “K.ey - The Energy Transition Expo” per la prima uscita pubblica da presidente del Gse tra le aziende e i professionisti delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. “Un debutto nel debutto”, ha detto alla kermesse di Rimini che chiude la prima edizione in forma autonoma da Ecomondo
Meglio tardi che mai. Dopo anni di inerzia, e solo sull’onda dello shock provocato dalla pandemia prima e dall’invasione russa dell’Ucraina poi, l’Unione europea ha finalmente lanciato un’iniziativa di ampio respiro per ridurre la forte dipendenza dalle materie prime critiche (Crm): il “Critical Raw Materials Act”. presentato la settimana scorsa
Sono 305 i clienti assegnatari dei volumi messi a disposizione con la procedura Energy release che hanno deciso di non sottoscrivere i contratti per una quantità di quasi 9 TWh. Ossia oltre la metà della capacità che era stata aggiudicata a gennaio pari a 16 TWh a un prezzo di riferimento di 210 euro/MWh. È quanto emerge
Proprio mentre Regione e Mase riaprono il confronto sul futuro energetico della Sardegna, EP Produzione lancia un progetto con investimenti fino a 1 miliardo di euro per il sito di Fiume Santo in vista della chiusura della centrale a carbone da 600 MW, al momento prevista al 2028.
“Riattivare i forni e far ripartire la produzione”. Si è chiuso con questa richiesta delle istituzioni il tavolo di crisi convocato oggi al ministero delle Imprese e del Made in Italy su Portovesme, presieduto dalla sottosegretaria Fausta Bergamotto, con i rappresentanti della Regione Sardegna, dell’azienda e delle parti sociali
L’evento di IEG sulla transizione energetica alla fiera di Rimini dal 22 al 24 marzo. K.EY – The Energy Transition Expo è la prima edizione indipendente della manifestazione di IEG di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo per le community della transizione energetica e delle energie rinnovabili. Nuovo format e un palinsesto eventi dal respiro internazionale
“Si confida che il Governo e il Parlamento possano adottare politiche e strategie in grado di rafforzare l'uso della cogenerazione nei prossimi dieci anni, in virtù dei benefici apportati in termini energetici, ambientali e di competitività al sistema energetico e alle imprese nazionali”. Si conclude così l’appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità e calore inviato alle istituzioni competenti
Terna ha lanciato il bando per la fornitura in opera della tratta marina del collegamento Hvac a 380 kV Bolano-Annunziata, che collegherà la Sicilia con la Calabria permettendo di incrementare fino a 2.000 MW complessivi la capacità di scambio di energia elettrica tra l’isola e il continente
Riduzione delle tempistiche per il Cmor Arera; riequilibro dei rapporti tra gli operatori del mercato libero, i distributori e i trasportatori; tutela del credito per le società di vendita. Sono i tre punti del “Manifesto 2023”
H2It - Associazione italiana idrogeno ha presentato lo studio “Sviluppo di Stazioni di rifornimento idrogeno – Barriere normative e scenari di implementazione”
Fratelli Cosulich ha varato nel cantiere cinese Cimc Soe la sua prima bettolina per il rifornimento delle navi alimentate a Gnl. Alice Cosulich, la cui consegna è prevista a settembre, potrà trasportare 8.200 mc di gas liquido e 500 di Mgo e opererà in nel Mediterraneo
Meglio tardi che mai. Dopo anni di inerzia, e solo sull’onda dello shock provocato dalla pandemia prima e dall’invasione russa dell’Ucraina poi, l’Unione europea ha finalmente lanciato un’iniziativa di ampio respiro per ridurre la forte dipendenza dalle materie prime critiche (Crm): il “Critical Raw Materials Act”. presentato la settimana scorsa
L’evento di IEG sulla transizione energetica alla fiera di Rimini dal 22 al 24 marzo. K.EY – The Energy Transition Expo è la prima edizione indipendente della manifestazione di IEG di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo per le community della transizione energetica e delle energie rinnovabili. Nuovo format e un palinsesto eventi dal respiro internazionale
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it