Ipotizzare una rimodulazione delle concessioni della distribuzione gas sulla falsa riga di quanto fatto dal Governo con la legge di Bilancio per la distribuzione elettrica. In sostanza è questa la proposta lanciata dal presidente di Utilitalia Filippo Brandolini, parlando con QE a margine dell’assemblea
“Quando arriverà il tempo delle aste Fer 2 per l’eolico offshore dovranno essere competitive” perché “sennò non è un’asta, è una fissazione di una tariffa”. Lo ha dichiarato Alessandro Noce, direttore generale Mercati e infrastrutture energetiche del Mase, intervenendo oggi (3 luglio) al terzo convegno nazionale “Strategie e prospettive per lo sviluppo delle energie rinnovabili offshore in italia” di Aero
Arrivano le prime reazioni delle opposizioni al rapporto Arera sul funzionamento del mercato elettrico del giorno prima, che parla dell’esistenza di prezzi “apparentemente artificiosi” legati a condotte di trattenimento economico di capacità nel biennio 2023/24, sui quali però occorre effettuare approfondimenti
La tregua tra Israele ed Iran tiene e le quotazioni del gas ripiegano dai 41 €/MWh a cui erano salite, verso i 30 €/MWh. Soltanto in Italia però il ridimensionamento del gas si traduce in una riduzione dei prezzi elettrici, mentre nel resto d’Europa l’ultima settimana vede andamenti al rialzo ed in termini parecchio sostenuti
“Il gas e il petrolio continueranno a servirci ancora per un tempo lungo. Questo ci impone una riflessione, occorre continuare a investire su questa filiera, ciò è evidente, urgente e necessario. Non è un favore alle lobby. È essenziale rispetto a
Si è insediato ufficialmente il nuovo consiglio di amministrazione dell’Enea, presieduto da Francesca Mariotti. I consiglieri sono Michele Ennas, Massimo lannetta, Gian Piero Joime e Claudio Pioli
“Dobbiamo garantire che i porti e le industrie marittime europee siano attrezzati per guidare la transizione verso l’energia pulita e il digitale, sostenere la difesa e il commercio e restare competitivi a livello globale”. Il commissario Ue ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha spiegato così la necessità delle strategie Ue per i porti e per le industrie marittime
Sono circa 170 gli emendamenti presentati entro il termine del 1° luglio al DL Fiscale, n. 84/2025, all’esame della commissione Finanze della Camera. Tra questi correttivi su accise, biogas e incentivi alla riqualificazione edilizia. Intanto arrivano i primi inammissibili
Circa 170 pagine, 14 progetti di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale, un investimento di 3,5 mln € dedicati alla prima fase di indagine sui depositi naturali. Sono alcuni dei numeri del Programma nazionale di esplorazione mineraria (Pne) approvato dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it