Quotazioni internazionali del diesel ancora in salita e arrivano nuovi interventi al rialzo sulla rete carburanti. In attesa di recepire gli ultimi rincari, le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa crescono per effetto dei precedenti
Terna ha avviato una consultazione su una proposta di aggiornamento del Codice di Rete volta a prevedere l’introduzione di nuovi requisiti in materia di gestione operativa delle Uas miste, di gestione delle unità volontariamente abilitate e di partecipazione delle Uvaz alla Piattaforma aFrr e al MB.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre il decreto interministeriale Masaf-Mase del 15 ottobre che ha approvato le linee guida per individuare i criteri per l’attuazione del registro pubblico dei crediti di carbonio generati su base volontaria per il settore forestale. Seguiranno quelle dedicate al settore agricolo
Slitta a mercoledì 19 alle ore 16 il termine per i gruppi politici per indicare gli emendamenti da segnalare alla Manovra, per ridurre il folto fascicolo di proposte presentate
All’inizio di novembre, gli stoccaggi di gas della Germania erano ad appena il 75% della capacità, un livello “notevolmente al di sotto del riempimento degli ultimi anni”. È l’allarme lanciato da Ines, l’associazione tedesca degli operatori dello stoccaggio gas
Fattibilità tecnica, sicurezza dell’approvvigionamento, valutazione dei costi e degli indicatori di integrazione del mercato, coinvolgimento degli stakeholder. Sono i criteri per la riconversione delle infrastrutture del gas naturale per il trasporto dell’idrogeno indicati nel rapporto realizzato dall’associazione europea degli operatori di rete dell’idrogeno (Ennoh) e la rete europea dei gestori di sistemi di trasmissione del gas (EntsoG)
Entso-E ha pubblicato un documento di 50 pagine con una serie di proposte sulla revisione della metodologia Eraa per la valutazione dell’adeguatezza delle risorse, che fa da base alla progettazione e applicazione dei meccanismi di remunerazione della capacità nella Ue
Plenitude si avvia a portare a termine “una delle più rilevanti transazioni nel settore delle rinnovabili francese concluse negli ultimi anni” rilevando da Neoen un portafoglio di 760 MW. La società del gruppo Eni ha infatti annunciato di avere siglato un accordo con l’operatore controllato dal fondo canadese Brookfield
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it