Si allunga ancora l’attesa per il DL Energia. Il provvedimento non andrà infatti al Consiglio dei ministri di oggi 5 novembre. A dirlo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del Consiglio Ambiente a Bruxelles.
Enel Energia e E.ON Energia finiscono nel mirino di Arera per la possibile violazione delle regole di trasparenza previste dal Regolatore al fine di facilitare il passaggio dei clienti elettrici vulnerabili al più conveniente Servizio a tutele graduali.
Terna ha messo in consultazione fino al 2 dicembre lo schema di proposta del documento: “Metodologia per la definizione del Premio di riserva del meccanismo di approvvigionamento della Fcr (Allegato A.83 al Codice di Rete)”. Si tratta della procedura sulla Frequency containment reserve applicabile dall’avvio della fase di consolidamento del Tide, ossia dal 1° febbraio 2026
Nell’ambito della consultazione del Piano decennale unico di sviluppo della rete di trasporto 2025, avviata il 31 ottobre con la pubblicazione da parte dell’Autorità, Snam Rete Gas ha organizzato per il 4 dicembre, in coordinamento con le altre imprese di trasporto, un workshop di presentazione
Prezzo medio del diesel self in lieve aumento sulla rete carburanti. Poco mosso invece il prezzo medio praticato alla pompa della benzina self. Quanto alle quotazioni internazionali dei raffinati, ieri hanno chiuso stabili
Il tribolato iter di approvazione del D.Lgs correttivo del Testo unico rinnovabili segna un nuovo importante step. Il Consiglio di Stato ha infatti rilasciato il proprio parere sullo schema di decreto. Rispetto alle decise critiche espresse nel settembre 2024 sul D.Lgs 190/2024, questa volta i rilievi del CdS appaiono meno impattanti e più circoscritti a singoli passaggi.
La sentenza del Tar Milano del 6 ottobre, anticipata da QE, stava effettivamente portando al blocco delle forniture gas alla ex Ilva, con discatura programmata da Snam per il 6 novembre. Tale eventualità è tuttavia scongiurata, almeno per il momento.
“Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica conferma il suo impegno e il supporto tecnico e politico ad una riforma qualificante, graduale e conforme ai principi di compensazione”: lo scrive, parlando della riforma fiscale ambientale, il ministro Gilberto Pichetto nella relazione al Parlamento e al Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it