Aggiornato alle 19:06 del 3 luglio 2025

Brandolini (Utilitalia): “Pensare a rimodulazione anche per concessioni gas”

Il presidente a QE: “Anche in questo settore occorre rilanciare gli investimenti. Schema decreto Mase su criteri gare positivo ma non condividiamo revisione punteggio”. Nomine Arera: "Mantenere barra dritta su indipendenza e competenza"

Ipotizzare una rimodulazione delle concessioni della distribuzione gas sulla falsa riga di quanto fatto dal Governo con la legge di Bilancio per la distribuzione elettrica. In sostanza è questa la proposta lanciata dal presidente di Utilitalia Filippo Brandolini, parlando con QE a margine dell’assemblea

  •  
    Gas, Igi Gme in assestamento
  •  
    Utility: valore della produzione +79% in 10 anni

IL CONVEGNO DI AERO

Eolico offshore, Noce: per l’asta Fer2 servono più progetti idonei

L’intervento del DG del Mase. i numeri di Scotti (Pnrr-Pniec): 26 progetti presentati per 19 GW. I fattori chiave abilitanti secondo l’associazione. FerX Transitorio: arriva parere Arera sulla seconda asta

“Quando arriverà il tempo delle aste Fer 2 per l’eolico offshore dovranno essere competitive” perché “sennò non è un’asta, è una fissazione di una tariffa”. Lo ha dichiarato Alessandro Noce, direttore generale Mercati e infrastrutture energetiche del Mase, intervenendo oggi (3 luglio) al terzo convegno nazionale “Strategie e prospettive per lo sviluppo delle energie rinnovabili offshore in italia” di Aero

  • Studio Aero

Indagine Arera, pressing delle opposizioni. Gava (Mase): “Approfondiremo”

Avs, M5S e PD: “Serve informativa urgente di Pichetto”. La viceministra a QE: “Vediamo se ci sono spunti per intervenire”. EF: “Rapporto privo di fondamento, ci riserviamo di agire nelle sedi opportune”

Arrivano le prime reazioni delle opposizioni al rapporto Arera sul funzionamento del mercato elettrico del giorno prima, che parla dell’esistenza di prezzi “apparentemente artificiosi” legati a condotte di trattenimento economico di capacità nel biennio 2023/24, sui quali però occorre effettuare approfondimenti

La surreale polemica sul differenziale nel costo dell’energia tra Italia e resto d’Europa

Un conto sono i prezzi all’ingrosso, un altro e ben diverso è il prezzo finale

La tregua tra Israele ed Iran tiene e le quotazioni del gas ripiegano dai 41 €/MWh a cui erano salite, verso i 30 €/MWh. Soltanto in Italia però il ridimensionamento del gas si traduce in una riduzione dei prezzi elettrici, mentre nel resto d’Europa l’ultima settimana vede andamenti al rialzo ed in termini parecchio sostenuti

Assopetroli: “Continuare a investire nella filiera è essenziale, alla politica chiediamo concretezza”

L’intervento del presidente Rossetti all’assemblea annuale dell’associazione

“Il gas e il petrolio continueranno a servirci ancora per un tempo lungo. Questo ci impone una riflessione, occorre continuare a investire su questa filiera, ciò è evidente, urgente e necessario. Non è un favore alle lobby. È essenziale rispetto a

Enea, si insedia il nuovo Cda

Accanto alla presidente Mariotti siedono Ennas, Iannetta, Joime e Pioli

Si è insediato ufficialmente il nuovo consiglio di amministrazione dell’Enea, presieduto da Francesca Mariotti. I consiglieri sono Michele Ennas, Massimo lannetta, Gian Piero Joime e Claudio Pioli 


Ue, arrivano le strategie per i porti e l’industria marittima

Focus su transizioni energetica e digitale, difesa del commercio e competitività

“Dobbiamo garantire che i porti e le industrie marittime europee siano attrezzati per guidare la transizione verso l’energia pulita e il digitale, sostenere la difesa e il commercio e restare competitivi a livello globale”. Il commissario Ue ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha spiegato così la necessità delle strategie Ue per i porti e per le industrie marittime

  • Dco strategia Ue per le industrie marittime
  • Dco strategia Ue per i porti

Accise, biogas, riqualificazione edilizia: gli emendamenti al DL Fiscale

Le proposte presentate alla Camera. Tra gli inammissibili la richiesta di rivedere un passaggio del DL Bollette

Sono circa 170 gli emendamenti presentati entro il termine del 1° luglio al DL Fiscale, n. 84/2025, all’esame della commissione Finanze della Camera. Tra questi correttivi su accise, biogas e incentivi alla riqualificazione edilizia. Intanto arrivano i primi inammissibili

  • Gli emendamenti presentati

Materie prime critiche, ecco il Programma nazionale di esplorazione

Previsti 14 progetti di ricerca in tutta Italia, 3,5 mln € per le prime indagini sui depositi naturali

Circa 170 pagine, 14 progetti di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale, un investimento di 3,5 mln € dedicati alla prima fase di indagine sui depositi naturali. Sono alcuni dei numeri del Programma nazionale di esplorazione mineraria (Pne) approvato dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica

  • Il programma

Spagna, niente pubblicità per fossili e auto endotermiche

Divieto per i carburanti senza contenuto rinnovabile e il carbone, esclusi gas e veicoli ibridi

Reti elettriche europee, nasce la Tso Innovation Alliance

Otto operatori (con Terna) per aumentare resilienza ed efficienza attraverso l’innovazione

ContourGlobal, acquisiti progetti Bess per 1,6 GW in vista delle aste Macse

Il ceo Cammisecra: “No al rinvio della procedura”. Il ministro Pichetto conferma: “Prima gara a settembre”

Aree idonee Fer, si muove la Valle d’Aosta

Il Consiglio regionale avvia l’esame del disegno di legge: privilegiate le superfici già utilizzate. Nel testo anche l’adeguamento al D.Lgs 190/2024 con focus sulle autorizzazioni per gli impianti idro

  • Il disegno di legge
  •  
    Efficienza, in Piemonte 1,38 mld € per riqualificazione case popolari

Nadara e Statkraft firmano Ppa eolici per 120 GWh/anno in Italia

Accordi di 10 e 15 anni per la produzione (non più incentivata) dei parchi di Minervino e San Sostene

  •  
    Plenitude avvia la costruzione di 200 MW FV in Spagna

Carburanti, avanti il calo dei prezzi

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani
  •  
    Italia-Ue: torna in positivo lo stacco sulla benzina
Il quotidiano in PDF
3 luglio 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it