Arrivano i provvedimenti destinati a completare il quadro normativo per l’idrogeno verde, annunciati la settimana scorsa dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Si tratta di due proposte di regolamento delegato redatte sulla scorta della Red II e messe oggi in consultazione fino al 17 giugno, che dovranno permettere di centrare i nuovi obiettivi al 2030 per l’H2 green
“Aumentare gli investimenti pubblici per la transizione verde e digitale e per la sicurezza energetica, anche facendo uso della Recovery and Resilience Facility, di REpowerEU e di altri fondi Ue”. E’ quanto si legge nelle raccomandazioni dell’esecutivo comunitario all’Italia pubblicate oggi
Accordi con fornitori di idrocarburi non russi, acquisti comuni di gas, sostegno a nuovi progetti per Gnl e gasdotti. Il tutto nella consapevolezza che al 2030 l’import di carbone salirà di 13 milioni di tep e quello di petrolio di 6 mln tep rispetto a quanto previsto meno di un anno fa nel pacchetto Fit for 55. E’ lo scenario tracciato da REpowerEU
La settimana parlamentare dell’energia ruoterà attorno all’informativa del ministro Cingolani, agli sviluppi su Ddl Concorrenza, DL Aiuti, DL Pnrr 2 e alle attività delle commissioni su tutela dei consumatori e fotovoltaico in agricoltura
Sembra reggere la crescita dei consumi elettrici italiani. E rispetto a marzo (QE 22/4) si nota qualche segnale positivo anche per gli energivori. Il consueto report di Terna evidenzia in aprile una domanda di 24,1 miliardi di kWh in aumento in termini sia tendenziali (+0,6% rispetto ad aprile 2021) sia congiunturali (+0,4% rispetto a marzo 2022).
Nella Gazzetta Ufficiale del 20 maggio è stata pubblicata la legge n.51 del 2022, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti
Siemens Energy ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto per poco meno del 33% della controllata Siemens Gamesa. L’Opa è superiore ai 4 miliardi di euro: un numero che porta a stimare un valore complessivo della società in 12,2 mld €
Repower entra nel capitale di Erreci con l’obiettivo di definire congiuntamente un piano di sviluppo volto a rafforzare l’attività svolta dai due gruppi nell’ambito della transizione energetica, in particolare nell’installazione di impianti fotovoltaici e di altri interventi di efficientamento energetico.
“Il potere del Gse nell’ambito considerato ha natura vincolata ed è condizionato alla verifica dei requisiti prevista dalla normativa vigente”. Questa la conclusione del Tar Lazio in merito alla questione delle presunte “finalità elusive” di atti posti in essere da soggetti che usufruiscono degli incentivi alle Fer.
È partita oggi, e proseguirà fino al 6 giugno, la consultazione pubblica del Mite su criteri e modalità di assegnazione degli incentivi - a fondo perduto - per la realizzazione di colonnine di ricarica veloci e ultra-veloci destinate ai veicoli elettrici in attuazione della Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo schema di decreto del ministero è in diva di definizione.
Le auto elettriche entrano nella flotta di Enjoy. Ad annunciarlo è la stessa società informando che a partire da oggi i clienti del servizio di car sharing di Eni avranno a disposizione 100 nuove Xev Yoyo nella città di Torino. Le e-car arriveranno nei prossimi mesi anche a Milano, Bologna, Firenze e Roma.
Accordi con fornitori di idrocarburi non russi, acquisti comuni di gas, sostegno a nuovi progetti per Gnl e gasdotti. Il tutto nella consapevolezza che al 2030 l’import di carbone salirà di 13 milioni di tep e quello di petrolio di 6 mln tep rispetto a quanto previsto meno di un anno fa nel pacchetto Fit for 55. E’ lo scenario tracciato da REpowerEU
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it