Aggiornato alle 20:09 del 24 marzo 2023
L’impegno di spesa complessivo per il Conto Termico stimato per l’anno in corso è di 255 milioni di euro, di cui 103 mln € per interventi di privati e 152 mln € della PA (di questi 38 mln € mediante prenotazione). E’ quanto emerge dall’aggiornamento del Contatore del Gse
Meglio tardi che mai. Dopo anni di inerzia, e solo sull’onda dello shock provocato dalla pandemia prima e dall’invasione russa dell’Ucraina poi, l’Unione europea ha finalmente lanciato un’iniziativa di ampio respiro per ridurre la forte dipendenza dalle materie prime critiche (Crm): il “Critical Raw Materials Act”. presentato la settimana scorsa
Nei sette mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 410 milioni di kWh che co porterà una riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera. Sono le stime fornite da Terna in vista dell’entrata in vigore dell’ora legale prevista per domenica 26 marzo. Il ritorno dell’ora solare è previsto per il 29 ottobre
“Riattivare i forni e far ripartire la produzione”. Si è chiuso con questa richiesta delle istituzioni il tavolo di crisi convocato oggi al ministero delle Imprese e del Made in Italy su Portovesme, presieduto dalla sottosegretaria Fausta Bergamotto, con i rappresentanti della Regione Sardegna, dell’azienda e delle parti sociali
H2It - Associazione italiana idrogeno ha presentato lo studio “Sviluppo di Stazioni di rifornimento idrogeno – Barriere normative e scenari di implementazione”
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it