Se è “apprezzabile” la finalità di perseguire la trasparenza informativa sui prezzi dei carburanti, per l’Antitrust non c’è “necessità di introdurre un meccanismo di calcolo e di diffusione di valori di riferimento medi, atteso che appaiono incerti i benefici per i consumatori a fronte invece di un possibile rischio di riduzione degli stimoli competitivi”. Non è solo una questione di ‘cartello sì, cartello no’, è la stessa elaborazione di un prezzo medio che viene criticata
In attesa che entri nel vivo l’esame della Camera, dopo l’ampio giro di audizioni di istituzioni e, operatori e associazioni, sul DL Trasparenza carburanti arriva il parere della Conferenza Unificata con alcune richieste di modifica da parte delle Regioni
Febbraio sarà un mese cruciale per il giro di vite della Ue all’energia russa, a un anno dall’invasione dell’Ucraina. Dopo l’embargo al petrolio in vigore dal 5 dicembre, il 5 febbraio scatterà infatti anche quello alle importazioni di prodotti raffinati russi, con limitate eccezioni. Parallelamente, come avvenuto per il greggio, la Ue si allineerà alla decisione della “Price Cap Coalition”
Mentre il Ttf non sembra per ora risentire del calo delle temperature (con il conseguente aumento dei consumi) e prosegue la sua discesa verso quota 55 €/MWh, il settore del gas si interroga: la crisi è passata o dobbiamo aspettarci nuovi picchi?
Intercontinental Exchange (Ice) avvierà a Londra un mercato del gas parallelo al Ttf, su cui gli operatori europei potranno migrare in caso di un aumento dei prezzi verso la soglia di 180 €/MWh prevista dal “meccanismo temporaneo di correzione del mercato” (Mcm) introdotto dalla Ue
Continua a essere molto bassa l’adesione degli operatori ai bandi Gse per gli incentivi alle rinnovabili previsti dal DM Fer1. La decima procedura ha evidenziato l’assegnazione di soli 144,7 MW a fronte di un contingente di 2.321 MW.
Condividere l’energia può rappresentare il primo passo verso un maggiore efficientamento energetico dei territori e il raggiungimento di una piena transizione ecologica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano l’esempio calzante di questa visione, basandosi sul principio di sharing economy tra cittadini, pubbliche amministrazioni, attività commerciali e PMI...
Si torna al voto nelle due Regioni più popolose d’Italia e più “pesanti” dal punto di vista politico: Lombardia e Lazio. Inevitabilmente, le proposte e gli stili dei candidati sono differenti, ma nei programmi non mancano i riferimenti all’energia
Sono 17 le Regioni italiane che hanno lanciato i bandi previsti dal Pnrr per la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse. Anche Toscana, Molise, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Marche hanno infatti pubblicato gli avvisi relativi alla Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”
Novità per l’energia all’interno di Confindustria. A quanto appreso da QE, a partire dal 26 gennaio all’interno dell’associazione è stata creata un’area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità affidata alla direzione di Marco Ravazzolo
Arrivano le nuove regole Arera per un iter semplificato ma più selettivo dei progetti di Terna contenuti nei Piani di sviluppo decennali. Confermando in buona parte (ma con alcuni correttivi) il dco 422/2022, la delibera 15/2023 introduce una procedura in due fasi da applicare in via sperimentale su massimo tre progetti nel 2023-2024
Fluxys si espande nelle reti del gas europee. Il Tso belga ha infatti annunciato oggi l’acquisito del 24,1% di Open Grid Europe (Oge), il principale operatore tedesco con una rete di 12.000 km di gasdotti. In particolare, Fluxys ha acquistato per
Febbraio sarà un mese cruciale per il giro di vite della Ue all’energia russa, a un anno dall’invasione dell’Ucraina. Dopo l’embargo al petrolio in vigore dal 5 dicembre, il 5 febbraio scatterà infatti anche quello alle importazioni di prodotti raffinati russi, con limitate eccezioni. Parallelamente, come avvenuto per il greggio, la Ue si allineerà alla decisione della “Price Cap Coalition”
Condividere l’energia può rappresentare il primo passo verso un maggiore efficientamento energetico dei territori e il raggiungimento di una piena transizione ecologica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano l’esempio calzante di questa visione, basandosi sul principio di sharing economy tra cittadini, pubbliche amministrazioni, attività commerciali e PMI...
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it