Gli acquisti comuni di gas hanno avuto un successo superiore alle aspettative e contribuito a ridurre le tensioni sul mercato e devono essere perciò resi strutturali inserendoli nel pacchetto gas-idrogeno, al momento in fase di trilogo. E’ la conclusione del rapporto della Commissione sull’attuazione del regolamento 2022/2576
Dall’Arera arriva un nuovo allarme al Governo sulla questione delle minusvalenze accumulate nell’ambito del servizio di ultima istanza messo in piedi per riempire gli stoccaggi gas durante la crisi energetica dei mesi scorsi
Continua ad essere bassa l’adesione degli operatori alle procedure incentivanti del Gse. Il dodicesimo bando del DM Fer1 ha assegnato infatti appena 102,7 MW, a fronte di un contingente di 1.731,4 MW
Sarà lanciato il 23 novembre il nuovo bando dell’Innovation Fund, che riguarderà i progetti sia di grande che di piccola taglia (“small-scale”) e avrà un budget accresciuto a 4 miliardi di eur. Lo ha annunciato la Commissione europea
Tre piattaforme a mare, una nave cisterna dove è stoccato il greggio, tra i 30 e i 40 lavoratori e circa 900.000 barili l’anno, al ritmo di 2.300-2.500 b/g. Sono i numeri della produzione del 2022 registrati da Energean nel campo Rospo Mare, il giacimento italiano offshore
La proposta per l’aggiornamento del Pniec è arrivata in Parlamento. Il Mase ha trasmesso il documento il 18 settembre. La proposta integrale era stata inviata ufficialmente a Bruxelles
Agevolazioni tariffarie per le zone alluvionate nel maggio del 2023, incentivi per il biometano agganciati all’inflazione, revisione della normativa sulle dichiarazioni di notevole interesse pubblico
Arriva la mappa interattiva delle cabine primarie funzionale alla diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili, annunciata a metà settembre dal presidente del Gse Paolo Arrigoni
Presentato il progetto pilota “RomeFlex” per l’approvvigionamento dei servizi ancillari attraverso il Mercato della flessibilità (Mlf) costituito dal Gme e approvato da Arera
Il 23 marzo la Commissione europea ha sottoposto al vaglio del Parlamento e del Consiglio la proposta di direttiva n. 85/2023, tesa a contrastare l’utilizzo di pratiche commerciali scorrette (PCS) sotto il profilo della sostenibilità ambientale
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it