“Le misure del Clean Industrial Deal e dell’Action Plan for Affordable Energy sono positive ma portano risultati soprattutto nel medio e nel lungo periodo”. Per questo il Governo italiano presenterà alla Commissione europea “proposte concrete” per ridurre i prezzi dell’energia nel breve termine. Lo ha detto il titolare del Mase, Gilberto Pichetto, intervenuto al Consiglio Energia Ue
In attesa delle decisioni del Governo, l'Arera sospende il riconoscimento tariffario a Snam per lo spostamento della Fsru di Piombino in alto Tirreno, che allo stato presenta “potenziali profili di inefficienza”. La decisione è riportata nella delibera 88/2025 che approva i Piani decennali 2023 dei nove Tso gas italiani
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il “Vademecum per presentazione istanze autorizzazione unica degli impianti eolici offshore alimentati da fonti rinnovabili”, il documento che contiene gli adempimenti e le informazioni minime necessari per l’avvio del procedimento autorizzativo per l’eolico galleggiante.
“La transazione potrebbe essere terminata in conformità con le disposizioni del contratto di compravendita”. È quanto si legge in una nota diffusa da Energean, con riferimento all’accordo del giugno 2024 per la cessione a Carlyle International Energy Partners degli asset E&P in Italia, Egitto e Croazia
L’anno scorso i prezzi dell’energia sono risultati più bassi rispetto al 2021, ma con notevoli differenze regionali e stagionali. I prezzi del gas sono stati in media di 34 €/MWh, quelli dell’elettricità di 81 €/MWh. Sono alcuni dati evidenziati dal rapporto di monitoraggio Acer
Settimana densa di audizioni per Camera e Senato, che si danno appuntamento per ascoltare l’ex premier Mario Draghi sul rapporto sul futuro della competitività europea, la commissaria Ue per l’Ambiente Jessika Roswall e il presidente di Stellantis John Elkann sulla produzione del gruppo in Italia. A Montecitorio è anche la settimana degli emendamenti al DL Bollette. Questi alcuni degli appuntamenti dell’agenda parlamentare dell’energia, segnalata da Nomos per QE.
Due anni, tanto è il tempo passato dal primo annuncio del ministro Urso della riforma della rete carburanti. A ricordarlo Faib e Fegica, sottolineando che nel marzo del 2023 il titolare del Mimit aveva promesso
In attesa che Terna assuma le decisioni finali in tema di garanzie finanziarie (particolarmente attese dal settore, QE 11/3), il Tso ha lanciato la quarta consultazione sull’attuazione del nuovo Testo sul dispacciamento elettrico. In questo caso il focus è su quattro temi: definizione della baseline di riferimento per le Uvaz
Il trading di gas al Punto di scambio virtuale (Psv) continua ad aggiornare i record mensili. A febbraio, con 15.543 milioni di mc, il volume ha superato infatti del 12,3% il precedente primato per questo mese registrato a febbraio 2024
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it