In vista delle imminenti aste per il fine tutela dei clienti domestici elettrici non vulnerabili, previste per l’11 dicembre, l’Arera completa la relativa regolazione, fissando in particolare gli ultimi parametri economici.
“Per me tre mesi sono pochi, bisogna andare almeno fino a settembre-ottobre”. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin non solo non rinuncia all’ipotesi di rinviare la data del 1° aprile 2024 per il passaggio dei clienti domestici elettrici non vulnerabili sul Servizio a tutele graduali
La Cop28 di Dubai si apre con varie incognite - tra cui la rinuncia del Papa per motivi di salute o l’efficacia della presidenza affidata a Ahmed Al Jaber, ceo della Abu Dhabi National Oil Company – ma anche con alcune interessanti indicazioni che il Parlamento italiano ha fornito alla delegazione italiana
“Se la Ue vuole diventare un attore globale competitivo dell’idrogeno, servono ingenti finanziamenti e il budget iniziale di 3 miliardi di euro della Banca europea dell’idrogeno (Ehb) non è dunque sufficiente”. Lo ha affermato il socialdemocratico slovacco PE Robert Hajšel, relatore di una relazione della commissione Industria ed energia (Itre) dell’Europarlamento
L’Europarlamento “esprime preoccupazione per il bilancio complessivo destinato agli small nuclear reactor (Smr) rispetto alle generose sovvenzioni concesse da partner economici e concorrenti, in particolare Cina, Russia e Stati Uniti”. E’ su questa base che la commissione Industria ed Energia di Strasburgo (Itre) ha approvato
Arriva l’accordo di trilogo tra Europarlamento e Consiglio Ue sulla revisione della direttiva 2010/75 (Ied) sulle emissioni degli impianti industriali e del regolamento 166/2006/CE sul Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-Prtr), proposta dalla Commissione Ue nell’ambito del Green deal
Il calo del commercio internazionale, su cui pesa la bassa domanda del mercato tedesco e una bolla dei costi energetici non ancora completamente sgonfiata stanno rallentando l'attività delle imprese manifatturiere, con maggiore intensità nei settori più energivori
“Il nostro settore si trova nel mezzo della più grande trasformazione da oltre un secolo e, data la portata della trasformazione, nessun singolo soggetto sarà in grado di trasformare da solo l’intero ecosistema della mobilità”. Lo ha detto oggi il presidente di Acea, Luca de Meo, presentando un manifesto e una roadmap
Sei punti “imprescindibili” per far sì che anche in Italia l’automazione e l’elettrificazione possano “rivoluzionare” la mobilità, rendendola “più sicura, più efficiente e più verde”. È questo il cuore de “L’auto di domani: sicura, sostenibile e accessibile”, il rapporto della Fondazione Caracciolo presentato il 28 novembre a Roma alla 76° Conferenza del traffico e della circolazione organizzata da Aci.
Ancora ritocchi al ribasso sulla rete carburanti. Le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa arretrano leggermente. In risalita le quotazioni internazionali
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it