Prezzi “apparentemente artificiosi” legati a condotte di trattenimento economico di capacità, sui quali però occorre effettuare approfondimenti per capire se siano stati “effettivamente” artificiosi. In sostanza è questo l’esito dell’attesa indagine conoscitiva effettuata dall’Arera per valutare gli esiti dei mercati elettrici nazionali ad asta con consegna a breve termine nel biennio 2023-2024
“Pragmatica e realistica”. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha definito così la proposta di riduzione delle emissioni nette di gas-serra Ue al 2040, che conferma l’obiettivo del 90% indicato a febbraio 2024 ma introduce una serie di elementi di flessibilità
“Il nodo centrale della competitività europea resta il costo dell’energia” ma il Clean Industrial Deal non lo risolve in modo adeguato. Così Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’energia, ha aperto le audizioni in commissione Attività produttive della Camera sul piano europeo
La Commissione europea ha lanciato la nuova piattaforma Ue per gli acquisti comuni di gas, idrogeno, biometano e materie prime, che in prospettiva si allargherà a ulteriori forniture strategiche
È stato il MACC di Palermo ad ospitare la tappa siciliana del progetto RiforestAzione, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, esperti ambientali e rappresentanti delle realtà promotrici. Un momento che ha messo al centro il ruolo strategico delle città metropolitane nel promuovere soluzioni nature-based e progetti di forestazione urbana in linea con la strategia europea per le foreste al 2030
Il Gme avvia la consultazione sulla proposta di modello di funzionamento del mercato per la negoziazione dei contratti Pppa (MPpa), sulla base degli indirizzi contenuti nel decreto Mase/Mef pubblicato il 1° luglio
Una delle parole d’ordine degli Stati generali dell’energia di Forza Italia, un maxi evento che il 1° luglio ha riunito veramente tutti i protagonisti del settore, avrebbe potuto essere “neutralità tecnologica”. Se non fosse che l’ad di Eni Claudio Descalzi l’ha definita “uno stereotipo, ormai vuoto di contenuto, come la parola sostenibilità”. Tanto da “non riuscire più a pronunciarla perché mi fa venire il nervoso”.
L’aumento delle quotazioni all’ingrosso, registrato in giugno, si fa sentire sulla bolletta gas dei clienti riforniti nel servizio di tutela della vulnerabilità
Il Tar Basilicata ha sospeso l’applicazione del Nuovo Disciplinare relativo al Bonus Gas adottato dalla Regione Basilicata a marzo. Facendo seguito all’istanza di Sei Energia, Energia e Gas e Energy Progress, il Tribunale ha in primis giudicato il ricorso ammissibile,
Marco Margheri è al vertice di Wec Italia dal 2016 e l’assemblea degli associati il 18 giugno lo ha confermato alla presidenza per il quarto mandato triennale . In questa intervista con QE, Margheri fa il punto sulla strada fin qui percorsa
È stato il MACC di Palermo ad ospitare la tappa siciliana del progetto RiforestAzione, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, esperti ambientali e rappresentanti delle realtà promotrici. Un momento che ha messo al centro il ruolo strategico delle città metropolitane nel promuovere soluzioni nature-based e progetti di forestazione urbana in linea con la strategia europea per le foreste al 2030
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it