Aggiornato alle 17:54 del 17 marzo 2025

Caro-energia, le proposte italiane a Bruxelles

Pichetto incontrerà i commissari Ue Fitto, Ribera, Hoekstra e Jørgensen. Al Consiglio Energia focus sugli stoccaggi. Alleanza nucleare: “Non solo Smr”

“Le misure del Clean Industrial Deal e dell’Action Plan for Affordable Energy sono positive ma portano risultati soprattutto nel medio e nel lungo periodo”. Per questo il Governo italiano presenterà alla Commissione europea “proposte concrete” per ridurre i prezzi dell’energia nel breve termine. Lo ha detto il titolare del Mase, Gilberto Pichetto, intervenuto al Consiglio Energia Ue

  • Regolamento stoccaggi gas (proposta polacca) (EN)
  • La dichiarazione dell'Alleanza nucleare (EN)

I RILIEVI SUI PIANI DECENNALI DEI TSO

Fsru Piombino, Arera: “Spostamento del terminale è antieconomico”

L’Autorità congela il riconoscimento tariffario. Stop a Export fase 2, Matagiola-Massafra (potenziamento Tap) e dorsale sarda. Approfondimenti su centrali dual fuel

In attesa delle decisioni del Governo, l'Arera sospende il riconoscimento tariffario a Snam per lo spostamento della Fsru di Piombino in alto Tirreno, che allo stato presenta “potenziali profili di inefficienza”. La decisione è riportata nella delibera 88/2025 che approva i Piani decennali 2023 dei nove Tso gas italiani

  • La delibera Arera
  •  
    Serbatoi Gnl, iniziativa di Sfbm per la sicurezza

Eolico offshore, ecco il vademecum del Mase

Il documento contiene le informazioni e gli adempimenti per presentare l’autorizzazione unica prevista dal TU Fer

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il “Vademecum per presentazione istanze autorizzazione unica degli impianti eolici offshore alimentati da fonti rinnovabili”, il documento che contiene gli adempimenti e le informazioni minime necessari per l’avvio del procedimento autorizzativo per l’eolico galleggiante.

  • Il decreto Mase di approvazione del vademecum
  • Il vademecum

Energean, “a rischio le cessioni upstream a Carlyle”

Il fondo Usa non ha ottenuto i via libera regolatori da Italia ed Egitto

“La transazione potrebbe essere terminata in conformità con le disposizioni del contratto di compravendita”. È quanto si legge in una nota diffusa da Energean, con riferimento all’accordo del giugno 2024 per la cessione a Carlyle International Energy Partners degli asset E&P in Italia, Egitto e Croazia

 

Acer: “Sistema energetico Ue ancora vulnerabile”

Prezzi volatili e con forti differenze regionali e stagionali. Il Monitoring Report raccomanda potenziamento capacità della rete, incentivi “efficiency first”, integrazione del mercato

L’anno scorso i prezzi dell’energia sono risultati più bassi rispetto al 2021, ma con notevoli differenze regionali e stagionali. I prezzi del gas sono stati in media di 34 €/MWh, quelli dell’elettricità di 81 €/MWh. Sono alcuni dati evidenziati dal rapporto di monitoraggio Acer

  • Il Monitoring Report 2025 (EN)
  •  
    Mercati energetici alla finestra in attesa di più stabili punti di riferimento

In Parlamento. L’agenda energia

Le audizioni di Draghi, Elkann e della commissaria Ue Roswall al centro dei lavori di Camera e Senato. A Montecitorio attesa per gli emendamenti al DL Bollette

Settimana densa di audizioni per Camera e Senato, che si danno appuntamento per ascoltare l’ex premier Mario Draghi sul rapporto sul futuro della competitività europea, la commissaria Ue per l’Ambiente Jessika Roswall e il presidente di Stellantis John Elkann sulla produzione del gruppo in Italia. A Montecitorio è anche la settimana degli emendamenti al DL Bollette. Questi alcuni degli appuntamenti dell’agenda parlamentare dell’energia, segnalata da Nomos per QE.

  • L'agenda energia
  •  
    DL PA, il provvedimento in Gazzetta

Riforma carburanti, Faib-Fegica: “Dopo due anni resta una chimera”

Le federazioni: “Il Mimit continua a tenere tutto bloccato”

Due anni, tanto è il tempo passato dal primo annuncio del ministro Urso della riforma della rete carburanti. A ricordarlo Faib e Fegica, sottolineando che nel marzo del 2023 il titolare del Mimit aveva promesso 

  •  
    Carburanti, prezzi ancora in calo
  •  
    Autostrade, accordo Gse-AdS
  •  
    Nautica da diporto, domande dall’8 aprile per gli incentivi

OSSERVAZIONI ENTRO IL 9 MAGGIO

Tide, arriva la quarta consultazione di Terna

Focus su baseline Uvaz, intervalli fattibilità Uvan, corrispettivi servizi ancillari non relativi alla frequenza, fine tuning dei comandi per l’operatività del MB. Nuova sezione Ping: webinar il 26

In attesa che Terna assuma le decisioni finali in tema di garanzie finanziarie (particolarmente attese dal settore, QE 11/3), il Tso ha lanciato la quarta consultazione sull’attuazione del nuovo Testo sul dispacciamento elettrico. In questo caso il focus è su quattro temi: definizione della baseline di riferimento per le Uvaz

  • Sintesi principali modifiche
  •  
    Saturazione virtuale rete, “entro l’anno open season su 76 microzone”
  •  
    Terna, ecco il nuovo Piano di sviluppo da 23 mld €
  •  
    Anev plaude al Piano Terna: “Sviluppo rete essenziale per Fer e calo bollette”
  •  
    GO elettriche e gas, i termini della sessione del 20 marzo

Trading gas, è ancora record al Psv

Scambiati 15,5 mld mc a febbraio, 76,7 mld mc nei primi 5 mesi dell’anno termico 2024/2025

Il trading di gas al Punto di scambio virtuale (Psv) continua ad aggiornare i record mensili. A febbraio, con 15.543 milioni di mc, il volume ha superato infatti del 12,3% il precedente primato per questo mese registrato a febbraio 2024

  • I dati del Psv
  •  
    Gas, Igi Gme in lieve calo

Piano sociale per il clima, avanti i lavori con la seconda fase di consultazione

Confronto con gli stakeholder in vista dell’elaborazione del Psc con gli interventi per mitigare l’impatto dell’Ets2

Retail, Arera intima a circa 50 venditori di comunicare i prezzi medi

Per il 2° semestre 2024. Tra le società coinvolte anche Poste e Iberdrola

  • La delibera Arera
  • Elenco venditori coinvolti

Hydrogen valley, avanti il progetto a Porto Marghera

Arriva il via libera dell’Autorità portuale all’elettrolizzatore Sapio da 4,6 MW. L’assessore Marcato: “Tempi brevi grazie alla Zls, sì all’idrogeno ma no al nucleare in Veneto”

Edison Energia, Ppa con Prysmian

Accordo pluriennale basato su un impianto FV da 150 MW in provincia di Viterbo

  •  
    Agrivoltaico, tre Via positive per oltre 133 MW

CO2: torna la domanda, quotazioni in recupero

L’Eua Dec25 in rialzo di oltre il 3%, complici il possibile collegamento degli Ets Ue e UK e il potenziale ritorno del gas russo

Idrico, pubblicato al Senato il Ddl del Cnel

La proposta per il riordino del quadro normativo in materia di tutela, pianificazione e gestione delle acque

  • Il Ddl
  •  
    Aps, nuova control room
  •  
    Rifiuti, webinar sul Rentri il 18 marzo
Il quotidiano in PDF
17 marzo 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it