Aggiornato alle 18:46 del 29 settembre 2023

Gas Ue, Bruxelles: “AggregateEU deve diventare strutturale”

Il report della Commissione sul regolamento 2022/2576: “Rendere permanenti anche benchmark Gnl e meccanismi di solidarietà”. Simson: “Prima tornata per l’idrogeno nel 2024”. Critiche da Europex, Efet, Iogp e Igu

Gli acquisti comuni di gas hanno avuto un successo superiore alle aspettative e contribuito a ridurre le tensioni sul mercato e devono essere perciò resi strutturali inserendoli nel pacchetto gas-idrogeno, al momento in fase di trilogo. E’ la conclusione del rapporto della Commissione sull’attuazione del regolamento 2022/2576

 
  • Il rapporto della Commissione Ue (EN)
  • La posizione comune di Iogp, Efet, Europex e Igu (EN)
  •  
    Gas, Igi Gme in deciso calo

Stoccaggio gas, nuovo allarme Arera sulle minusvalenze

Il “buco” è sceso da 4 a 3,5 mld € ma restano “profili di grande criticità” soprattutto se permane la scadenza di novembre per il prestito Gse. Intanto, approvata proposta per fiscalizzare gli oneri

Dall’Arera arriva un nuovo allarme al Governo sulla questione delle minusvalenze accumulate nell’ambito del servizio di ultima istanza messo in piedi per riempire gli stoccaggi gas durante la crisi energetica dei mesi scorsi

  • La delibera Arera
  •  
    Energivori, Arera avvia procedimento su riforma agevolazioni

Incentivi Fer, al 12° bando Gse assegnati solo 103 MW

A fronte di un contingente di 1.732 MW, aggiudicati 58,3 MW nelle aste e 44,4 MW nei registri. Rinunce per 124,7 MW

Continua ad essere bassa l’adesione degli operatori alle procedure incentivanti del Gse. Il dodicesimo bando del DM Fer1 ha assegnato infatti appena 102,7 MW, a fronte di un contingente di 1.731,4 MW

  •  
    Erg, avanti il repowering eolico
  •  
    Gse, partito da Lecco il roadshow nei territori

Innovation Fund, bando da 4 mld € il 23 novembre

Via anche a procedura per l’idrogeno da 800 mln €. Intanto presentati 72 progetti small-scale per 289 mln €, successo della prima asta Fer Ue

Sarà lanciato il 23 novembre il nuovo bando dell’Innovation Fund, che riguarderà i progetti sia di grande che di piccola taglia (“small-scale”) e avrà un budget accresciuto a 4 miliardi di eur. Lo ha annunciato la Commissione europea

Energean: “Giacimento Rospo Mare, un potenziale da valorizzare”

Visita al campo al largo di Vasto che estrae 0,9 mln di barili l’anno di greggio utilizzato per la produzione di bitume. Ma attività a rischio stallo se non si sblocca l’iter per la proroga della concessione

Tre piattaforme a mare, una nave cisterna dove è stoccato il greggio, tra i 30 e i 40 lavoratori e circa 900.000 barili l’anno, al ritmo di 2.300-2.500 b/g. Sono i numeri della produzione del 2022 registrati da Energean nel campo Rospo Mare, il giacimento italiano offshore 

Il Pniec arriva in Parlamento

Il Mase trasmette la proposta di aggiornamento: alla Camera assegnato alle commissioni Ambiente e Attività produttive. Al Senato, Ambiente e Industria

La proposta per l’aggiornamento del Pniec è arrivata in Parlamento. Il Mase ha trasmesso il documento il 18 settembre. La proposta integrale era stata inviata ufficialmente a Bruxelles 

 

Tariffe, biometano, Fer, legno: le novità del DL Asset

Nel decreto approvato al Senato modifiche su agevolazioni per zone alluvionate, incentivi agganciati all’inflazione e dichiarazioni d’interesse pubblico

Agevolazioni tariffarie per le zone alluvionate nel maggio del 2023, incentivi per il biometano agganciati all’inflazione, revisione della normativa sulle dichiarazioni di notevole interesse pubblico

  • Il testo approvato
  •  
    Biometano, Cib: “Impulso importante con DL Asset”

Cer, Gse pubblica la mappa delle cabine primarie

Il ministro Pichetto: “Decreto incentivi alle battute finali, vogliamo farci trovare pronti con strumenti efficaci”. L’ad Vigilante: “Supporto allo sviluppo delle Comunità”

Arriva la mappa interattiva delle cabine primarie funzionale alla diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili, annunciata a metà settembre dal presidente del Gse Paolo Arrigoni

Mercato locale flessibilità, presentato il progetto Areti-Gme

“RomeFlex” consente ai clienti in bassa o media tensione connessi alla rete di distribuzione della Capitale di modulare i propri consumi e la propria produzione

Presentato il progetto pilota “RomeFlex” per l’approvvigionamento dei servizi ancillari attraverso il Mercato della flessibilità (Mlf) costituito dal Gme e approvato da Arera

Transizione e pratiche commerciali scorrette, rischi e benefici della proposta Ue

Con l’iniziativa n. 85/2023 un’altra prova dell’impegno di Bruxelles sulle politiche Esg. Quali effetti sulle strategie aziendali?

Il 23 marzo la Commissione europea ha sottoposto al vaglio del Parlamento e del Consiglio la proposta di direttiva n. 85/2023, tesa a contrastare l’utilizzo di pratiche commerciali scorrette (PCS) sotto il profilo della sostenibilità ambientale

Servizi ambientali, Chicco Testa presidente di Omnisyst

Nominato dall’assemblea del fornitore italiano attivo nella gestione dei rifiuti per clienti industriali, controllato dal fondo Algebris gestito da Camerano

NOMINE

Cdp: Scornajenchi in Venture Capital, Gola in Open Fiber

Nelle società controllate da Cassa approdano l’ex cfo di Terna e l’ex ad di Acea. Intanto, varate nuove operazioni per 1 mld €

  •  
    Enel finalizza la cessione del 50% delle Fer in Australia

Egea, Iren in vantaggio ma resta una chance per Thaleia

L’offerta dell’utility dichiarata “preferred bidder”. La società del fondo americano Davidson Kempner invitata a “rendere comparabile” la propria proposta

  •  
    Ansaldo Energia, Fabbri: “Al lavoro su nuove commesse”
  •  
    Snam, un docufilm per raccontare l'innovazione

Benzina e diesel, prezzi in lieve calo

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

  •  
    Italia-Ue, ancora giù lo stacco negativo sui carburanti
  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per lunedì
  •  
    Benzina, possibili ribassi in vista

E-mobility, Free to X e Sea inaugurano le ricariche di Malpensa

Allo scalo milanese la nuova stazione realizzata dalla società di Autostrade per l’Italia

Campania, affidati i lavori per la diga di Campolattaro

Il presidente De Luca: “Opera strategica per l’autonomia idrica”

  •  
    Acqualatina, 60 mln € di investimenti con il Pnrr
  •  
    Rifiuti, “la definizione di ambiti ed enti è un obbligo”
Il quotidiano in PDF
29 settembre 2023




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it