Aggiornato alle 09:41 del 17 giugno 2025

Phase-out gas russo, il Consiglio Ue si spacca

Ungheria e Slovacchia si oppongono alla roadpap di Bruxelles, l’Austria avverte: “Ripresa delle forniture di Mosca se la guerra finisce”. Via alla task-force sull’Unione dell’Energia, l’Estonia presenta il Pniec

È ancora scontro tra gli Stati Ue sul phase-out del gas russo, con Slovacchia e Ungheria che continuano ad opporsi alla roadmap della Commissione europea e l’Austria che ha annunciato l’intenzione di riprendere le importazioni da Mosca in caso di pace in Ucraina

  • Le conclusioni del Consiglio (EN)
  •  
    Gas, Igi Gme ancora in aumento
  •  
    Alleanza nucleare Ue, arriva l’adesione formale dell’Italia

Carburanti, prezzi medi poco mossi

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

Torna la calma sulla rete carburanti. Le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina e diesel risultano infatti poco mosse dopo gli aumenti di inizio settimana. Quanto alle quotazioni internazionali dei raffinati, ieri hanno

Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani

La situazione nelle cinque macro-aree del Paese per benzina, diesel, gasolio riscaldamento e agricolo

Per domani, rispetto alle quotazioni odierne, QE prevede la seguente situazione dei prezzi per il canale Extrarete dei prodotti petroliferi 

Borsa elettrica, l’aggiornamento settimanale a cura del Gme

9 giugno - 15 giugno 2025

PUN Index GME. €/MWh - Nella settimana n.24 del 2025 (da lunedì 9 a domenica 15 giugno) il prezzo medio dell’energia elettrica (PUN Index GME) è pari a 113,55 €/MWh, con i prezzi registrati nelle ore di picco a 107,10 €/MWh e quelli nelle ore fuori picco a 117,14 €/MWh. Il rapporto picco/baseload si attesta a 0,94

La giornata politica

A cura di Nomos

I protagonisti, le parole e gli appuntamenti: leggi il punto della giornata

In Parlamento. L’agenda energia

Alla Camera la partita dei correttivi al DL Infrastrutture (attesa per i segnalati). Audizione dell’ad Enel Green Power al Senato

Calendario denso per il Parlamento, con la Camera alle prese con la scrematura degli emendamenti al DL Infrastrutture e le audizioni dei ministri Giorgetti e Musumeci davanti a due commissioni d’inchiesta. Al Senato martedì è atteso l’ad di Enel Green Power per un’audizione sulla promozione delle Fer e l’aumento della loro quota nel mix energetico. A Palazzo Madama questa settimana prende il via l’esame del Ddl di ratifica dell’accordo tra Italia, Germania e Svizzera sull’approvvigionamento gas. Questi alcuni degli appuntamenti

  • L'agenda energia
  •  
    Concessioni elettriche, M5S torna a interrogare il Mase

Nuovo cavo elettrico Francia-Spagna, 1,6 mld € dalla Bei

Prima tranche per l’interconnessione sottomarina nel Golfo di Biscaglia che porterà la capacità tra i due Paesi da 2,8 a 5 GW

Mentre proseguono le indagini per comprendere le cause del blackout che il 28 aprile ha interessato la Penisola Iberica e parte della Francia, dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) arriva uno stanziamento importante, 1,6 miliardi di euro, per finanziare l’interconnessione elettrica nel Golfo di Biscaglia

  •  
    Blackout iberico, allarme sui costi delle misure di bilanciamento

Elettricità, Bruxelles pubblica l’accordo con la Svizzera

Documento inviato al Consiglio per il via libera, ora si attende l’ok di Berna

La Commissione europea ha presentato al Consiglio Ue il testo definitivo degli accordi con la Svizzera sottoscritti alla fine dell’anno scorso, tra i quali quello per il mercato elettrico. Una volta approvati dal Consiglio, gli accordi

  • L’accordo sull’elettricità

Terna, al via consultazione per l’ingresso nella piattaforma Mari

Aggiornamento del Codice di Rete sul coordinamento col Msd. Osservazioni entro il 15 luglio

Dopo la consultazione avviata a maggio per il rientro nella piattaforma Ue “Picasso”, Terna lancia un’analoga iniziativa per la partecipazione operativa alla piattaforma Mari (Manually activated reserves initiative).

  •  
    Reti, progetto Siemens e AcegasApsAmga a Trieste

Assogasliquidi, piano in 10 punti per rilanciare il settore del Gnl e del bioGnl

La fotografia del mercato italiano e le prospettive della filiera nello studio di Bip Consulting. Il presidente Cimenti: “Ci sono ampie potenzialità di sviluppo”

  • Lo studio
  • L'intervento di Amadei

Caro energia, gli energivori: “Servono misure urgenti Ue e nazionali”

L’associazione europea Ifiec chiede taglio oneri e tasse, revisione target climatici 2030 e 2040 e accelerazione permitting. Grünfeld nuovo presidente

IA, Urso: “L’Italia si candida a ospitare una delle quattro gigafactory Ue”

Il ministro alla presentazione dell’AI Hub per lo sviluppo sostenibile, che sarà inaugurato a Roma il 20 giugno. Lo stesso giorno il vertice a Roma con Meloni e von der Leyen

Retail, Massimo Bello lascia Wekiwi e Illumia

Il fondatore della società digital (ed ex presidente di Aiget) ha ceduto a Tremagi il 49,9% per intraprendere nuove opportunità professionali a partire da metà luglio

CONSULTAZIONE POSTUMA FINO AL 9 LUGLIO

Trasporto gas, nuovo intervento Arera sul nodo misura

Tetto ai corrispettivi per il mancato rispetto dei livelli di servizio (già dal 2024), nuovo termine del 31 luglio per la trasmissione dei dati, tutele per il Tso in caso di morosità

  • La delibera Arera

CO2, nuovo slancio rialzista

L’Eua Dec25 rompe la resistenza tra 74,50 e 75,00 €/ton all’avvicinarsi della scadenza di compliance, che interesserà per la prima volta anche lo shipping

Il quotidiano in PDF
16 giugno 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it