Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e la commissaria Ue all’Energia, Kadri Simson, saranno a Baku il 3 febbraio per il nono incontro ministeriale dell’advisory council del Southern Gas Corridor
Non si fermeranno al 31 marzo 2023 gli aiuti a famiglie e imprese contro il caro-bollette, come attualmente previsto dalla legge di Bilancio. Lo ha assicurato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ribadendo però che le agevolazioni assumeranno “una forma diversa”
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha deciso di tenere per sé le competenze sul paesaggio e dunque di non assegnare la delega a uno dei tre sottosegretari del Mic che sono Vittorio Sgarbi, Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi
In attesa di capire se si porranno le condizioni per la conversione a gas dell’attuale centrale a carbone, EP Produzione moltiplica le iniziative “green” volte a rilanciare il sito sardo di Fiumesanto in vista della chiusura dell’impianto
Potrebbe essere l’uscita dal retail elettricità e gas europeo la prima decisione del nuovo ceo di Shell, Wael Sawan, in carica dal 1° gennaio. Il gruppo, alle prese con le “difficili” condizioni che caratterizzano i mercati energetici del Vecchi Continente, ha infatti annunciato oggi una “revisione strategica” delle attività della filiale Shell Energy, in particolare nel Regno Unito, in Germania e in Olanda
Condividere l’energia può rappresentare il primo passo verso un maggiore efficientamento energetico dei territori e il raggiungimento di una piena transizione ecologica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano l’esempio calzante di questa visione, basandosi sul principio di sharing economy tra cittadini, pubbliche amministrazioni, attività commerciali e PMI...
La firma dell’atto di fusione di fronte al notaio Giovanni Cerbioni lo sancisce ufficialmente: la nuova Multiutility Toscana è nata. Ancora non ha un nome (sarà scelto entro il 1° semestre dell’anno con il “coinvolgimento di soci e stakeholder”) e si tratta solo del primo nucleo.
Per alleviare gli effetti del caro-energia, Eni-Plenitude ha raggiunto un accordo con i rappresentanti nazionali delle Associazioni del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Cncu) per concedere ai propri clienti
Rafforzare la trasparenza, la non discriminatorietà e la solidità degli scenari congiunti per la pianificazione dello sviluppo delle reti elettriche e del gas, nonché il loro allineamento alle politiche climatiche ed energetiche della Ue e ai Pniec. Sono gli obiettivi delle nuove linee guida per gli scenari di EntsoG ed Entso-E, redatte da Acer per la prima volta sulla scorta del nuovo regolamento Ten-E
Nel giro di una settimana lo scenario delle Borse europee ha subito una trasformazione pressoché totale. Tra il 12 ed il 18 gennaio il PUN italiano era circa il doppio del base load tedesco con una differenza di 81 €/MWh e del 60% più alto di quello francese. 0ra la distanza tra MGP e Phelix si è ridotta a 12 €/MWh e quella con l'EPEX-France a 1 € e 9 centesimo a MWh
Il grande interesse del settore per il nuovo Testo integrato del dispacciamento elettrico ha portato a un “sold-out” dell’evento organizzato l’8 febbraio a Milano dall’Arera per illustrare i principali elementi della riforma
Condividere l’energia può rappresentare il primo passo verso un maggiore efficientamento energetico dei territori e il raggiungimento di una piena transizione ecologica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano l’esempio calzante di questa visione, basandosi sul principio di sharing economy tra cittadini, pubbliche amministrazioni, attività commerciali e PMI...
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it