Oltre all’attività parlamentare sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che avrà inizio fra martedì (26) e mercoledì prossimo (27), è cominciato il confronto del Governo con sindacati, imprese
Più tempo per la consultazione e un incontro con il Governo in Conferenza Unificata. Sono le richieste formulate dal coordinatore della commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni, Gianni Lampis, in merito alla Carta nazionale con le 67 aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
L’Arera modificherà il tetto antitrust per l’assegnazione del servizio di tutele graduali alle piccole imprese ma non la composizione delle aree territoriali su cui saranno articolate le aste, in quanto quella stabilita dalla delibera 491/2020 già tiene conto del “criterio di omogeneità complessiva”.
Un meccanismo basato su stime di adeguatezza “abbondanti”, troppo sbilanciato sul gas e poco adatto a far sviluppare le nuove tecnologie “verdi”, che consentirebbero anche di ridurre i costi in bolletta. Può essere questa la sintesi delle posizioni di Italia Solare, Anie e associazioni ambientaliste
Con il ritorno degli Stati Uniti nell'accordi di Parigi il nuovo presidente Joe Biden vuole dare al suo Paese la leadership nel contrasto al cambiamento climatico. L’impegno americano per la decarbonizzaizone e la transizione potrebbe portare grandi novità
L’ambasciatore Pietro Benassi, consigliere diplomatico del premier Giuseppe Conte, è stato nominato sottosegretario con delega ai servizi segreti
L’Arera avvia un procedimento per l’adozione di provvedimenti in materia di contributi di allacciamento e modalità di esercizio del diritto di recesso nel servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento per il secondo periodo di regolazione, “sulla base dell’esperienza maturata nell’attuazione del Tuar nel primo periodo”.
Approvvigionamento di gas dall’Algeria a regime ridotto. Dal Paese nordafricano arrivano infatti in Italia da ormai un paio di settimane volumi inferiori del 15-30% rispetto al previsto
“Trasformare radicalmente” il funzionamento della rete di distribuzione elettrica attraverso la tecnologia 5G, sfruttando la maggiore quantità e velocità di trasmissione dei dati. E’ l’obiettivo del progetto europeo Smart5Grid coordinato da Enel Global Infrastructure and Networks
Cambio ai vertici per Efet. All termine di un “rigoroso e competitivo processo di selezione svolto nel corso del 2020”, l’associazione europea dei trader di energia ha nominato Mark Copley Ceo a far data dal 1° febbraio
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it