La dinamica già vista per Fer e accumuli sulle richieste di connessione si ripropone con i data center: ad oggi quelle arrivate a Terna sono di 30 GW e “se per assurdo si realizzassero tutte avremmo un potenziale raddoppio del fabbisogno elettrico nazionale”. Un dato “non realistico” per Luca Marchisio, responsabile Strategie di sistema di Terna, che invita però a tenere a mente un’altra questione, ovvero la concentrazione di questi centri soprattutto nel Nord Italia, in particolare in Lombardia.
Riprendono a salire i progetti di impianti rinnovabili pronti a entrare in esercizio in Italia. Dal portale Econnextion di Terna emerge infatti come al 31 dicembre le iniziative che hanno ottenuto la Soluzione tecnica minima di dettaglio si attestino a 7,79 GW, contro i 7,47 GW di novembre
Un ruolo maggiore per Comuni e Province nell’individuare le aree idonee a ospitare impianti Fer, oltre a una disciplina specifica per agrivoltaico ed eolico. Sono alcune delle istanze di Anci e Upi Toscana, contenute in un documento che lunedì 20 gennaio sarà all’ordine del giorno al Cal, il Consiglio delle autonomie locali.
“La riorganizzazione delle global business unit rappresenta un’evoluzione della strategia del gruppo Engie, all’insegna di una rafforzata industrializzazione delle nostre attività e di obiettivi di crescita ambiziosi e sostenibili”. La ceo di Engie Italia, Monica Iacono, spiega così a QE il senso della riorganizzazione annunciata il 16 gennaio dal gruppo francese
A soli nove anni dal lancio sul mercato, Octopus Energy è diventato il più grande fornitore di energia del Regno Unito. Secondo i dati del Domestic Energy Market Share Survey di Cornwall Insight, a fine 2024 la società (attiva anche in Italia) ha raggiunto 12,885 milioni di contatori forniti
Seguendo una tendenza comune a tutte le principali borse europee, nel 2024 il prezzo di acquisto dell’energia elettrica (quello che ora è divenuto il Pun Index Gme) sul Mercato del giorno prima è sceso a 108,52 €/MWh.
A seguito dell’entrata in vigore del Tide e nell’ambito di un’operazione volta alla trasparenza, Arera ha pubblicato sul proprio sito tutti i corrispettivi per l’erogazione del servizio di dispacciamento e l'approvvigionamento delle risorse nell'ambito del capacity market applicati da Terna ai Balance responsible party (Brp), ossia gli ex utenti del dispacciament
Martedì 21 gennaio, dopo la riunione ministeriale sul Corridoio Meridionale dell’Idrogeno, si svolgerà un forum imprenditoriale con le imprese del settore, che si concentrerà sul progetto South H2
I prezzi dei carburanti sono in aumento dal giorno di Natale. Dalla elaborazione di Focus Prezzi QE, fatta sulla base dei dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del Mimit, dal 25 dicembre ad oggi il prezzo medio in modalità self della benzina risulta salito di 6,6 cent al litro e quello del diesel di 7,2 cent
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it