“Investiremo 12,4 miliardi di euro per un’infrastruttura paneuropea in grado di gestire molecole tradizionali e decarbonizzate, garantendo sicurezza e sostenibilità e soddisfacendo al contempo l’evoluzione della domanda energetica”. Lo ha annunciato l’ad di Snam, Stefano Venier, presentando il Piano strategico 2025-2029 incentrato su due ambiti principali: le infrastrutture gas e il business della transizione
“Vi chiedo una revisione critica oggettiva di tutta la normativa, anche del Green deal”. Lo ha detto il primo ministro polacco, Donald Tusk, illustrando alla plenaria dell’Europarlamento le priorità della presidenza di turno del Consiglio Ue
Prezzi in lieve aumento sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali dei raffinati ieri in discesa sul diesel, non si registrano nuovi interventi degli operatori e le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa mostrano
Nuova iniziativa in Parlamento sulla proroga ventennale delle concessioni di distribuzione elettrica inserita sulla legge di Bilancio 2025. Dopo l’interrogazione arrivata alla Camera dalle file della stessa maggioranza con cui la Lega invita il Governo a tutelare i consumatori dagli effetti della norma, ora – sempre a Montecitorio – sono i deputati Lugi Marattin e Manfred Schullian
Partecipare a OMC Med Energy significa entrare in un contesto unico dove la collaborazione e l’innovazione diventano strumenti chiave per affrontare le sfide globali, un laboratorio per tradurre criticità in opportunità per progettare e costruire insieme un futuro energetico sostenibile...
Facilitare i consumatori nel loro rapporto con i fornitori energetici attraverso la creazione di un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale e di un intermediario in grado di semplificare il linguaggio tecnico del settore. È l’obiettivo di Eu Dream, progetto finanziato dal programma Horizon Europeo per la ricerca e l’innovazione, che coinvolge nove Paesi europei, Italia inclusa.
Secondo le recenti rilevazioni di Terna, lo scorso anno le fonti rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda, pari al 41,2% (rispetto al 37,1% del 2023)
Completare il progetto di batteria a flusso manganese-idrogeno fino alla fase di prima applicazione industriale e successiva produzione e commercializzazione. A questo servirà il contributo Ipcei integrativo da 8,5 mln € che Green energy storage (Ges), la Pmi innovativa presieduta da Salvatore Pinto
I Governi di Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia spingono con forza per la realizzazione del SouthH2, il Corridoio meridionale dell’idrogeno di circa 4.000 km, di cui 3.300 km in Europa, che collegherà i centri di produzione in Nord Africa con il cuore del Vecchio Continente
La proposta di legge della Regione Toscana sulle aree idonee per l’installazione di impianti Fer è stata illustrata oggi, 21 gennaio, dall’assessore alla Transizione ecologica Monia Monni alle commissioni Sviluppo economico e Territorio del Consiglio regionale. “Il 70% della superficie regionale non è idonea e il 30% si compone di aree idonee e ordinarie”, ha dichiarato.
Partecipare a OMC Med Energy significa entrare in un contesto unico dove la collaborazione e l’innovazione diventano strumenti chiave per affrontare le sfide globali, un laboratorio per tradurre criticità in opportunità per progettare e costruire insieme un futuro energetico sostenibile...
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it