Aggiornato alle 13:40 del 23 aprile 2025

Phase-out carbone, M5S interroga Pichetto sullo slittamento

Il deputato Cappelletti: “Quali le cause per il ritardo della chiusura? I costi andranno in bolletta?”. Iniziativa anche sul Fondo efficienza energetica

Il probabile slittamento della scadenza del 2025 per la chiusura delle centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia annunciato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin finisce al centro di un’interrogazione alla Camera di M5S.

  • Interrogazione carbone
  • Interrogazione Fondo efficienza

Transizione 5.0 e costi energia, le ultime audizioni parlamentari sul Dfp

Tra le proposte avanzate quella di dirottare i fondi Pnrr in ritardo su autoconsumo e incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici

Estendere alle cooperative agricole le misure per le imprese energivore, introdurre strumenti automatici e tempestivi per far fronte alle fluttuazioni dei prezzi energetici e dirottare i fondi di Transizione 5.0 su autoconsumo o incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici. Sono alcune delle proposte avanzate nell’ultimo giro di audizioni sul documento di finanza pubblica che si sono tenute ieri, 22 aprile, davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. 

Nomine, ecco tutti i candidati per Italgas e Snam

Per il Dso le due liste di minoranza avanzano le candidature di Montanari e Ferrari. Per il Tso i Fondi confermano Manzoni. I nomi per i collegi sindacali

Si completa il quadro dei candidati ai nuovi Cda di Italgas e Snam che saranno nominati alle assemblee rispettivamente del 13 e 14 maggio. Dopo la presentazione delle liste di maggioranza da parte di Cdp Reti

  • Liste Italgas
  • Liste Snam

Elettricità Germania, oneri di rete tagliati di 1,5 mld €

Proposta del regolatore Bnetza. Intanto successo dell’asta FV: assegnati 2.638 MW a 4,66 ct€/kWh

Come previsto dall’accordo di coalizione tra Cdu/Csu e Spd per il nuovo Governo tedesco, il regolatore Bnetza ha avviato la definizione di una serie di modifiche alla regolazione sul mercato elettrico tese a ridurre gli oneri di rete

  • La proposta di Bnetza (DE)

Food & Beverage, l'impatto energetico e le soluzioni per ridurre i consumi dell'industria

Ne parla Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis, Esco certificata UNI CEI 11352, che propone e realizza soluzioni per l'efficienza energetica, destinate prevalentemente all'industria. L’industria del Food & Beverage rappresenta una delle eccellenze del sistema produttivo italiano. Con un fatturato annuo di 179 miliardi di euro, oltre 60 mila imprese e 464 mila addetti, questo settore è anche un pilastro delle esportazioni nazionali, contribuendo con oltre 50 miliardi di euro all’anno al valore dell’export

Cer, ammessi 265 progetti per meno di 20 MW

Il decreto Mase di concessione della prima tranche di contributi Pnrr. L’esito delle istruttorie dall’8 aprile al 30 settembre

Sono 265 i progetti ammessi finora al contributo Pnrr per le Comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo previsto dal decreto di incentivazione delle Cer. Di queste iniziative, 260 riguardano comunità 

  • Il decreto
  •  
    Cer, dalla Toscana contributi fino a 20 mln €
  •  
    Fer, tre Via positive per oltre 86 MW
  •  
    Meteo e Energia, le previsioni per eolico e FV

Fer, Limes vende 287 MW di progetti in Italia

Ceduto portafoglio eolico e fotovoltaico a Ipp internazionale attivo nella Penisola

Limes Renewable Energy, sviluppatore di progetti Fer con sede a Milano, ha venduto un portafoglio di 287 MW tra progetti eolici e fotovoltaici in Italia a un produttore indipendente di energia (Ipp) internazionale attivo nella Penisola.

 

In servizio i primi treni a Gnl e bioGnl

Completato il progetto avviato da FS, Snam e Hitachi nel 2019

Fondazione FS ha completato il progetto di conversione a metano liquido di due storiche automotrici diesel ALn668, realizzato in collaborazione con Hitachi Rail e Snam

Benzina e diesel, nuovi movimenti al ribasso

Il monitoraggio dell'andamento sulla rete

Nuovi ribassi sulla rete carburanti. In attesa di recepire le ultime riduzioni, le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa dei due prodotti risultano poco mosse. Quanto alle quotazioni internazionali dei raffinati, ieri hanno chiuso in

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani

Carburanti avio, a Air BP e Magigas bando Consip per il Viminale

Aggiudicati due lotti per oltre 2,3 mln €

Air BP Italia e Magigas hanno vinto il bando di Consip per la fornitura di carburanti avio attraverso consegna a domicilio per il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza

  • L'avviso

La giornata politica

A cura di Nomos

Como Acqua, nel 2024 investiti 34 mln €

Approvati il bilancio di esercizio e il bilancio di sostenibilità

  •  
    Acquedotto del Fiora, oltre 1,1 mln € per il nuovo depuratore nel grossetano
  •  
    Gruppo Cap, a maggio tornano gli Open Day per studenti e cittadini

Gnl, la Cina si rivolge ad Abu Dhabi

Firmati tre contratti. Intanto la Ue chiede alle aziende europee maggiori acquisti di gas americano e studia opzioni per interrompere legalmente le forniture russe

  •  
    Gas, Igi Gme ai minimi da 7 mesi

Flessibilità, Terna consulta su aggregati risorse distribuite

Nell’ambito della quarta iniziativa del progetto Esi. Le indicazioni della survey sui costi e le modalità del contributo. Osservazioni entro il 23 maggio

  • Documento di accompagnamento
  • Regolamento
  • Allegato tecnico
  •  
    Terna, notificata all’Antitrust l’acquisizione di Ste

Fer non programmabili, arrivano i criteri di calcolo della producibilità

In consultazione fino al 5 maggio le proposte del Gse per ciascuna fonte

  • Il documento di consultazione
  •  
    Piattaforma aree idonee, nuova funzionalità per i Comuni
Il quotidiano in PDF
22 aprile 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it