Arriva in Gazzetta Ufficiale il DL Aiuti bis. Approvato dal Consiglio dei ministri del 4 agosto, il provvedimento è stato pubblicato sulla GU del 9 agosto per entrare in vigore dal 10 agosto. Ora passa all’esame del Senato
È entrato in vigore il Piano “Save gas for a safe winter”, proposto dalla Commissione Ue e su cui è stato trovato un accordo nel Consiglio Energia straordinario di fine luglio. Il regolamento, pubblicato nella Gazzetta Ue
E’ un agosto anomalo con uno scenario politico in evoluzione in vista del voto del 25 settembre. Dopo la pausa estiva ci ritroveremo in piena campagna elettorale con tanti dossier importanti da chiudere o da avviare. Per il settore energetico i mesi anomali in realtà sono ormai tanti, troppi, con prezzi a livelli sempre più preoccupanti a cui il Governo ha cercato di rispondere con misure di sostegno
Arriva la seconda procedura del Gse nell'ambito della cosiddetta “gas release” prevista dal DL Energia n. 17/2022. Dopo quella lanciata a inizio luglio riservata agli operatori titolari di concessioni di coltivazione nel mare territoriale e nella piattaforma continentale, ora è la volta degli operatori attivi sulla terraferma.
Idroelettrico e gas sono da tempo due colonne portanti del mix di generazione elettrica italiano. E il solo pensare di dover fare a meno di una parte consistente del loro apporto non può che creare una certa apprensione per la sicurezza del sistema elettrico nazionale.
Non si ferma in agosto la rilevazione giornaliera di Quotidiano Energia sui prezzi medi praticati dei carburanti in Italia. Anche durante la pausa estiva nell’area Focus prezzi continuerà infatti ad essere disponibile
Per la pausa estiva Quotidiano Energia sospenderà le pubblicazioni da mercoledì 10 agosto a mercoledì 24 agosto. L'aggiornamento del sito internet riprenderà regolarmente giovedì 25 agosto, mentre la pubblicazione serale del quotidiano in Pdf tornerà lunedì 29 agosto
L’Arera vara le regole per i progetti pilota volti all’innovazione e all’ottimizzazione della gestione delle infrastrutture gas. La delibera 404/2022 conferma in larga parte quanto previsto dal dco 250/2021, prevedendo tra le altre cose la possibilità di ricomprendere nella sperimentazione anche gas non rinnovabili,
Dopo avere prorogato l’annullamento delle componenti tariffarie RE e Ret per l’intero 2022, a seguito delle difficoltà riscontrate con il meccanismo transitorio dal 1° aprile, l’Arera mette in consultazione fino al 15 settembre gli orientamenti per l’applicazione a regime dal 1° gennaio 2023 delle agevolazioni ai gasivori
“Al netto delle problematiche globali e della situazione pandemica ed economica emergenziale, dopo una intera legislatura caratterizzata anche da maggioranze ampie (almeno per i governi Conte 1 e Draghi), rispetto a questioni ambientali cruciali ci ritroviamo sostanzialmente al punto di partenza del 2018 con alcune situazioni persino peggiorate”.
Gli scenari congiunti di Snam e Terna evidenziano come i consumi italiani di energia potrebbero salire del 13% rispetto ai livelli del 2019, raggiungendo soglie al di sopra dei 300 TWh entro il 2030. Per quanto riguarda l’energia elettrica lo scenario è in linea con la roadmap “Fit for 55’, nella quale si presume che l’Italia possa raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% rispetto ai livelli 1990
Prezzo di acquisto. €/MWh - Nella settimana n.31 del 2022 (da lunedì 1 a domenica 7 agosto) il prezzo medio di acquisto (PUN) è pari a 504,10 €/MWh, con i prezzi registrati nelle ore di picco a 517,99 €/MWh e quelli nelle ore fuori picco a 496,38 €/MWh. Il rapporto picco/baseload si attesta a 1,03.
E’ un agosto anomalo con uno scenario politico in evoluzione in vista del voto del 25 settembre. Dopo la pausa estiva ci ritroveremo in piena campagna elettorale con tanti dossier importanti da chiudere o da avviare. Per il settore energetico i mesi anomali in realtà sono ormai tanti, troppi, con prezzi a livelli sempre più preoccupanti a cui il Governo ha cercato di rispondere con misure di sostegno
Per la pausa estiva Quotidiano Energia sospenderà le pubblicazioni da mercoledì 10 agosto a mercoledì 24 agosto. L'aggiornamento del sito internet riprenderà regolarmente giovedì 25 agosto, mentre la pubblicazione serale del quotidiano in Pdf tornerà lunedì 29 agosto
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it