Aggiornato alle 18:44 del 9 giugno 2023

PUBBLICATA LA DELIBERA

Accumuli, Arera vara il meccanismo di sostegno

Alcune novità rispetto al dco. Terna potrà definire i fabbisogni associati alle diverse aree. Ma sull’intervento diretto del Tso servono ulteriori approfondimenti

Arriva l’atteso sistema di approvvigionamento a termine di capacità di stoccaggio elettrico previsto dall’articolo 18 del D.Lgs. 210/2.  L’Arera ha infatti approvato la delibera 247/2023, che peraltro apporta non poche modifiche al dco 393/2022, sebbene ne venga confermata l’impostazione generale.

  • La delibera Arera
  • Allegato

Pnrr, la relazione in Parlamento. L’attuazione del Mase

Il documento ufficiale a Montecitorio. Gli aggiornamenti su incentivi offshore, colonnine e H2. Superbonus, i criteri per passare il vaglio Ue: + 40% efficienza e le caldaie non pesino più del 30%

Dopo una settimana di attesa, la relazione semestrale sull’attuazione Pnrr è stata ufficialmente trasmessa in Parlamento. Il documento era stato approvato nel Consiglio dei ministri del 31 maggio. Rispetto alle bozze circolate nei giorni scorsi

  • Il capitolo Mimit
  • Il capitolo sul Mase
  • La relazione integrale

IL CONVEGNO EUROGAS-ITALGAS

Pichetto: “Gnl, guardiamo a Gioia Tauro e Porto Torres”

Il ministro: “Pniec sarà pienamente allineato a RepowerEu”. Boschi (Mase): “Regolazione non deve soffocare ma guidare il mercato”. Tutti gli interventi

Gioia Tauro e Porto Torres. Queste secondo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetico Gilberto Pichetto sono le opzioni attualmente sul tavolo per nuovi rigassificatori in Italia, oltre ovviamente alla Fsru di Ravenna e a quella appena inaugurata di Piombino 

LA DELIBERA ARERA

Retail, ecco le nuove regole sul recesso anticipato

Accolte alcune richieste su estensione ambito applicazione penali. Ribassi prezzo più veloci per clienti sfavoriti dall’art. 3 DL aiuti bis. Dal 1° gennaio 2024 nuovi obblighi informativi su modifiche contrattuali

Arrivano le nuove regole Arera sulle penali per il recesso anticipato dei clienti di energia elettrica e sugli obblighi informativi dei venditori in caso di rinnovo con modifica delle condizioni economiche nei contratti elettrici e gas. Temi particolarmente delicati alla luce della volatilità dei mercati dei mesi scorsi (seppure ora molto attenuata) e del fine tutela previsto da gennaio 2024.

  • La delibera Arera
  • Allegato
  •  
    Elenco venditori, arriva il trader svizzero Go Swiss

Ccs, parte la definizione della strategia Ue

Via a consultazione su obiettivi al 2040 e 2050, regolazione, finanziamenti, iniziativa industriale. Comunicazione entro fine anno

La Commissione europea ad avviare la preparazione di una “Strategia Ue intesa a creare un mercato unico dei servizi di trasporto e stoccaggio della CO2 entro il 2030”, che sarà contenuta in una comunicazione che Bruxelles prevede di adottare nel quarto trimestre del 2023.

 

  • Il documento di consultazione

FOCUS

Upstream, cronaca di un declino

Nel 2022 calo della produzione di gas (-2,7%) e petrolio (-7,9%), il Pitesai cancella 16 permessi, aumentano però le riserve. Il caro energia porta le royalty al record storico di 456 mln €. Il Databook Unmig

L’entrata in vigore dei severi limiti imposti all’upstream italiano dal Pitesai proprio nell’anno della crisi energetica innescata dall’invasione russa dell’Ucraina, rende ancor più preoccupante il declino di un settore che in passato ha garantito una parte importante degli approvvigionamenti energetici del nostro Paese

  • Il Databook 2023 dell’Unmig
  •  
    Omc-Med Energy torna a ottobre

Red III, appello dell’industria per sbloccare l’impasse

Lettera di 21 associazioni alla presidenza del Consiglio Ue: “Risolvere il nodo Rfnbo”

Il disaccordo tra gli Stati membri Ue che blocca il via libera definitivo alla nuova direttiva sulle fonti rinnovabili (Red III) “sta rimandando l’attuazione di misure, in particolare sul permitting, indispensabili per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili”. E’ l’allarme lanciato da 21 associazioni europee di settori a vario titolo coinvolti, dall’elettricità alle Fer fino ai grandi consumatori, alla e-mobility e all’idrogeno

  • La lettera delle associazioni (EN)

Edf: aumenta la produzione nucleare francese

Il dato di maggio (+23%) porta in positivo quello dei primi 5 mesi. Completata la rinazionalizzazione

Primo aumento della produzione nucleare francese dopo anni di segni negativi dovuti a guasti, scioperi e manutenzioni. Edf ha comunicato oggi che la produzione dei reattori transalpini è ammontata a maggio a 25,2 TWh, il 22,9% in più rispetto allo stesso mese del 2022

  •  
    Idrogeno e nucleare, in inchiesta tre progetti di norma Uni

FV e soglia per assoggettabilità a Via, il chiarimento Mase

La risposta del ministero al quesito della Sardegna sulla norma che ha portato il limite a 10 MW. Il caso dei siti d’interesse nazionale

La soglia elevata a 10 MW per la verifica di assoggettabilità alla Via degli impianti FV, così com'è nel DL Semplificazioni n. 77 2021, è valida in tutte le aree interessate da impianti industriali per la produzione di energia da fonti convenzionali

  • La risposta del Mase
  •  
    FV, l’Emilia-Romagna “mette ordine” sulle aree idonee

Coordinamento Free, Attilio Piattelli è il nuovo presidente

Rinnovato anche il Consiglio direttivo

L’assemblea generale del Coordinamento Free ha nominato Attilio Piattelli nuovo presidente. Rinnovate anche le cariche direttive.

Superbonus, secondo mese con una crescita bassa

Solo più 4.500 edifici, investimenti ammessi a detrazione per 77 mld €

  • Il report Enea

Transitgas, offerte di capacità a luglio

Dall’Italia disponibili 2.670 MWh/h solo verso la Francia. Da Wallbach a Passo Gries 8.550 MWh/h

  • La procedura di allocazione (EN)

Transizione, due nuovi corsi nell’offerta formativa per la PA

Sono rivolti a amministrazioni centrali, enti nazionali e territoriali e svolti in collaborazione con Asvis, Enea e Cdp

  •  
    Cdp, inaugurata nuova sede a Bruxelles

Auto, emissioni CO2 in continuo aumento

Pesa l’aumento delle motorizzazioni a benzina. Intanto vacanze estive con prezzi dei carburanti inferiori all’anno scorso

  •  
    Trasporti, Sfbm lancia progetto ricerca su bombole a H2
  •  
    Mobilità, Stellantis con Hype per la prima flotta di 50 taxi a idrogeno

Benzina e diesel, continua la leggera salita

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete carburanti

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per lunedì
  •  
    Mister Prezzi rafforza il monitoraggio con le Regioni

Idrico: Italgas si rafforza in Lazio, Campania e Sicilia

Acquisite quote di Veolia in varie gestioni. Coinvolte direttamente Acqua, Idrolatina e Acqua Campania, indirettamente Idrosicilia, Siciliacque e Acqualatina

  •  
    Sardegna, assegnati i lavori per la diga Cumbidanovu
  •  
    Camera, approvato il decreto Siccità
Il quotidiano in PDF
9 giugno 2023




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it