Aggiornato alle 18:48 del 22 ottobre 2025
Rima (robotics for inspection & maintenance) è un progetto quadriennale
“Addirittura due assessori al Comune di Roma – Monica Lucarelli ed Eugenio Patanè – prestano la propria presenza ufficiale, offrendo un’ampia sponda politica, all’ultimo convegno con il quale l’associazione di quel poco che rimane in Italia dei petrolieri, l’Unem, vagheggia di riforma del settore e di piani per la razionalizzazione della rete”. Si apre così il comunicato
Si terrà la prossima settimana la votazione degli emendamenti e la chiusura dei lavori delle commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera sul DL proroga Arera n. 145/2025 con il conferimento del mandato ai relatori a riferire in assemblea: è quanto stabilito
È in calo l’indice Igi - IG Index Gme (Italian Gas Index). Il dato per il 23 ottobre è infatti di 33,66 €/MWh, contro i 35,70 €/MWh del 22 ottobre
Aeb (Gruppo A2A) ha annunciato l’entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico di Faenza, in provincia di Ravenna. L’investimento di 8,1 milioni di euro, precisa una nota, ha consentito la realizzazione di una struttura da 7,6 MW, in grado di generare circa 11 GWh di energia elettrica all’anno.
I picchi dei prezzi dell’elettricità verificatisi alla fine del 2024 nel mercato all’ingrosso della Germania durante i periodi di bassa generazione da rinnovabili “non sono derivati da manipolazioni del mercato da parte dei grandi produttori”. È la conclusione cui è giunta l’indagine
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it