Aggiornato alle 16:28 del 5 novembre 2025
È stato il Gruppo Hera ad aggiudicarsi la gara per la gestione
Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato la proposta di legge 146 che modifica la 20/2024 in tema di aree idonee Fer. Tra le altre cose, il provvedimento introduce una “mini-moratoria” per le rinnovabili nelle aree non idonee e in particolare in quelle ordinarie, anche se la maggioranza ha deciso di apportare qualche modifica
Dal nodo dei titoli edilizi al rischio di lungaggini per la piena operatività del principio di interesse pubblico prevalente, passando per le richieste sulle bioenergie. Sono alcune delle questioni sollevate nel corso delle ultime audizioni sul Correttivo al Testo unico rinnovabili e lo schema di D.Lgs attuativo della Red III davanti alle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera
Una delegazione Rse ha preso parte a una missione a Boston per approfondire le evoluzioni tecnologiche nel campo della fusione nucleare. Tra il 14 e il 18 ottobre, riporta una nota, il gruppo ha partecipato a diverse attività, avviate con una visita alla sede del Commonwealth Fusion Systems
L'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (Cinea) ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte per progetti transfrontalieri nel settore delle energie rinnovabili “Cross-Border Renewable energy” (CB Res) nell'ambito del programma Cef Energy
Per promuovere lo sviluppo degli small modular reactor (Smr), il gruppo ingegneristico italiano Maire e la sua controllata Nextchem hanno firmato il 4 novembre un memorandum of understanding (Mou) con la francese Edf e la sussidiaria Nuward durante il World Nuclear Exhibition a Parigi, il principale evento mondiale per il settore dell’energia nucleare civile.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it