Aggiornato alle 12:00 del 13 maggio 2025
“Tra un mese la sottoscrizione del contratto e poi inizieranno i lavori” per l’adeguamento della diga di Pietrarossa
“Eni ritiene si debba procedere a una revisione della strategia europea sull’idrogeno verde che riveda gli obiettivi sia in termini di tempi sia di quantità”. E’ quanto sottolinea il gruppo in una risposta alla domande degli azionisti formulate in vista dell’assemblea del 14 maggio
Banca del Fucino fa il suo ingresso nel settore idrico acquisendo il 30% delle quote societarie di Water Environment Energy (W.E.E.), azienda italiana fondata nel 2010, specializzata in servizi di ingegneria
Terna ha organizzato per il 20 maggio dalle 11:15 alle 13 un workshop online per illustrare tutti i contenuti e documenti relativi al progetto “Esi Resource Aggregation”, su cui è stata avviata una consultazione fino al 23 maggio. L’iniziativa rientra nell’ambito del programma Energy System Innovation (Esi)
Un utile netto di 3,4 milioni di euro interamente destinato a riserva per investimenti (contro i 4 mln € del 2023), un margine operativo lordo pari a 30,4 mln €, (quasi il
Dopo mesi di silenzio arrivo un duro attacco dell’Antitrust alla norma della legge di Bilancio che prevede la proroga delle concessioni di distribuzione elettrica fino a 20 anni a fronte di piani di investimento dei gestori. Nella riunione del 24 aprile, in vista del decreto attuativo che il Mase dovrà adottare entro giugno, l’Agcm ha approvato una segnalazione al ministero
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it