Aggiornato alle 16:15 del 14 ottobre 2025
E’ ancora in calo il valore di Igi - IG Index Gme (Italian Gas Index): il dato per il 23 settembre è infatti pari a 38,09 €/MWh, rispetto ai 39,94 €/MWh del 22 settembre
Nuova operazione per Dri, che punta a realizzare in Italia 2 GW di progetti di energia rinnovabile e di accumulo a batterie entro il 2030. La filiale per la Ue del gruppo energetico ucraino Dtek ha
Sono 581 i progetti ammessi alla terza tranche di contributi Pnrr per le Comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo, per una potenza complessiva degli impianti superiore ai 33 MW e un finanziamento di oltre 14,8 mln €
Il DL Energia potrebbe aggiungere un altro “vagone” (per usare la definizione data nei giorni scorsi dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto) al pacchetto di misure volte a contrastare il caro-bollette. Intervenendo al convegno di Aiget tenutosi a Roma l’8 ottobre, lo stesso responsabile del Mase ha detto che dopo l’Energy release riservata ai grandi consumatori
Andamenti contrastanti a settembre nelle Borse gestite dal Gme, che hanno registrato un aumento dei prezzi elettrici (seppure contenuto) e un calo di quelli del gas, ai minimi da giugno 2024. La consueta newsletter del Gestore indica una
Quando si parla di nucleare i cittadini italiani sono divisi, con il 40% che si dichiara favorevole e un altro 40% contrario. Ma il consenso sale quando si parla di Smr e la maggioranza degli elettori è favorevole a un mix di rinnovabili e nucleare. Sono alcuni dei dati dell’indagine condotta da Project Tempo e presentata nel corso del dibattito “Piattaforma nucleare sostenibile: costruire la fiducia sociale” organizzato dal World Energy Council Italia alla Camera il 13 ottobre
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it