Aggiornato alle 11:51 del 27 ottobre 2025
Con le quotazioni internazionali dei raffinati ancora in calo, prosegue la discesa dei prezzi praticati di benzina e diesel sulla rete carburanti italiana
Circola una nuova versione del disegno di legge delega per definire un quadro legislativo in materia di Ccs, idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico. Rispetto al testo approvato il 30 giugno dal Consiglio dei ministri ci sono alcune differenze riguardanti le coperture finanziarie e aspetti contabili, che fanno pensare che il provvedimento abbia superato il vaglio della Ragioneria generale dello Stato
Colpo di scena nella lunga e tribolata querelle alla giustizia amministrativa sulle aste del capacity market 2025/2027. Termica Celano ha infatti rinunciato ai ricorsi dopo la decisione a sorpresa di B2G Italy di rilevare la società che gestisce l’impianto a gas nel comune in provincia dell’Aquila.
Elettrificare i consumi, migliorare l’efficientamento energetico delle imprese e promuovere l’utilizzo di Fer. Sono gli obiettivi del bando da 29 mln € della Regione Sardegna, rivolto a micro e Pmi
Allo scopo di finanziare nuovi progetti e ridurre il debito (11,970 mld € al 30 giugno), Terna starebbe valutando diverse opzioni, tra cui la vendita di una partecipazione di minoranza nella rete elettrica italiana. È quanto riportato da Bloomberg
È arrivato l’atteso via libera della Corte dei Conti allo schema di decreto sull’Energy release 2.0, come modificato in base alle indicazioni della Ue. A quanto risulta a QE la registrazione è avvenuta il 20 ottobre per cui la pubblicazione in Gazzetta dovrebbe avvenire nella prima settimana di novembre. I giudici contabili hanno invitato il Mase “in fase di esecuzione e nel rispetto dei suoi ambiti di discrezionalità, a individuare e adottare i rimedi più appropriati
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it