Aggiornato alle 17:54 del 5 maggio 2025

Il punto sulla dipendenza energetica dalla Russia della Ue e dell’Italia

In arrivo la roadmap di Bruxelles per l’azzeramento dell’import da Mosca. Nel 2024 il Paese 5° fornitore di energia del Vecchio Continente, 2° per Gnl. Per la Penisola 9° fornitore

di Enrico Quintavalle*

Negli ultimi anni, l’Unione europea e l’Italia hanno ridotto la propria dipendenza dal petrolio e gas provenienti dalla Russia. Si tratta di un’esigenza già delineata con le interruzioni delle forniture all'Europa nelle crisi del gas tra Russia e Ucraina del 2006 e del 2009, e divenuta urgente dopo l’inizio della guerra di aggressione russa in Ucraina. Tuttavia, nonostante la volontà politica di diversificare le fonti energetiche, la Russia resta tra i principali fornitori di energia, anche se in misura molto più contenuta rispetto al passato




 

CALENDARIO EVENTI





TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it