Verona, 10 luglio 2025 – È stato presentato a Verona, presso la sede di AGSM AIM, dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo, il nuovo Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo.
In un contesto altamente complesso, il Piano Industriale al 2030 rappresenta il fattore abilitante per AGSM AIM per essere una guida competente e affidabile nell’affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati dalla transizione energetica e digitale. L’obiettivo è quello di rappresentare un punto di riferimento nazionale capace di rendere vivibili le transizioni, affiancando cittadini e utenti.
Target economico finanziari al 2030 (% di crescita in arco piano):
- Ebitda: 250 milioni di euro (+53%)
- Utile netto: 71 milioni di euro (+62%)
- Rapporto PFN/EBITDA: 3,6x
Highlights industriali al 2030:
1,1 miliardi euro di investimenti per lo sviluppo di:
o Impianti
- Generazione: Realizzazione di impianti 100% rinnovabili con l’obiettivo di produrre 1TWh di energia, di cui l’80% da fonti rinnovabili
- Ambiente: ammodernamento impianti di economia circolare e attrezzature per supportare le esigenze dei territori
o Reti
- Reti elettriche e gas: ammodernamento con investimenti in digitalizzazione e resilienza con l’obiettivo di circa 700 milioni di euro di RAB dalle reti
- Teleriscaldamento: sviluppo della rete nelle città di Verona e Vicenza, grazie anche al progetto della geotermia, con l’obiettivo del 50% di energia termica green immessa in rete
o Clienti
- Vendita energia e gas: introduzione di servizi a valore aggiunto e investimenti in strumenti digitali con l’obiettivo di crescere fino a 1,2 milioni di clienti e 48 store sul territorio italiano
- Efficienza energetica e illuminazione: abilitare la decarbonizzazione della PA con focus territoriale sul Nord-Est con l’obiettivo di gestire 122 mila punti luce
“AGSM AIM è un’azienda 100% pubblica con la chiara missione di portare un impatto positivo nella vita delle persone e nei territori in cui opera, unendo l’interesse pubblico all’efficienza industriale. L’ambizioso Piano Industriale che presentiamo oggi consente di porre solide basi per assicurare il futuro del Gruppo mantenendo una straordinaria attenzione alle ricadute su territori, indotto e cittadini. Il Piano coniuga, infatti, una crescita dimensionale con impatti diretti sulla nostra comunità attraverso progetti ad alta vocazione sostenibile quali la geotermia, l’ulteriore sviluppo del teleriscaldamento, una nuova generazione 100% da fonti rinnovabili e sperimentazioni nell’ambito dell’idrogeno”, ha dichiarato il Presidente di AGSM AIM Federico Testa.
“Il Piano Industriale 2025-2030, nato da un percorso partecipativo con gli stakeholder interni ed esterni del Gruppo, rappresenta una svolta per AGSM AIM. L’obiettivo è quello di una crescita decisa accelerando la transizione energetica del Paese. Impianti rinnovabili, teleriscaldamento, crescita dei clienti sono i driver strategici che ci consentiranno di consolidare e rafforzare il nostro ruolo tra le principali multiutility italiane. Gli 1,1 miliardi di euro di investimenti previsti rappresentano il fattore abilitante per assicurare efficienza e competitività al Gruppo, che prevede un EBITDA a fine piano a 250 milioni di euro, ponendolo nelle migliori condizioni per governare, da protagonista, la transizione energetica. Una crescita che vogliamo coniugare con il rispetto e l’attenzione per i cittadini, accompagnandoli nella transizione climatica. Un approccio “gentile” e “sensibile” che li aiuti a orientarsi nella complessità e che trasformi la crescita aziendale in un vettore di crescita sociale”, ha affermato il Consigliere Delegato di AGSM AIM Alessandro Russo.