Aggiornato alle 18:26 del 9 agosto 2022
E’ un agosto anomalo con uno scenario politico in evoluzione in vista del voto del 25 settembre. Dopo la pausa estiva ci ritroveremo in piena campagna elettorale con tanti dossier importanti da chiudere o da avviare. Per il settore energetico i mesi anomali in realtà sono ormai
Idroelettrico e gas sono da tempo due colonne portanti del mix di generazione elettrica italiano. E il solo pensare di dover fare a meno di una parte consistente del loro apporto non può che creare una certa apprensione per la sicurezza del sistema elettrico nazionale.
Liquigas, in sinergia con il gruppo Shv Energy (a cui Liquigas stessa appartiene), ha siglato un accordo per acquisire il ramo d’azienda gpl combustione di Società italiana gas liquidi.
Mims e Guardia di Finanza hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rinnovare i rapporti di collaborazione e agire insieme su aspetti come il controllo sugli appalti, su regolarità e trasparenza delle procedure
“Al netto delle problematiche globali e della situazione pandemica ed economica emergenziale, dopo una intera legislatura caratterizzata anche da maggioranze ampie (almeno per i governi Conte 1 e Draghi), rispetto a questioni ambientali cruciali ci ritroviamo sostanzialmente al punto di partenza del 2018 con alcune situazioni persino peggiorate”.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it