Aggiornato alle 17:39 del 13 ottobre 2025
Arriva una maxi-gara che sembra destinata a rivoluzionare la gestione dell’acqua in Campania. La Regione ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ue un maxi-bando da 4,923 miliardi € con l’intenzione di selezionare un socio privato di minoranza del costituendo soggetto gestore del Servizio di gestione del Sistema Acquedottistico
“In un mercato energetico in rapida evoluzione come quello di oggi, la vera sfida non è solo fornire servizi energetici, ma costruire una relazione di valore con i clienti”. Il responsabile Retail Market di Plenitude, Vincenzo Viganò, ha spiegato così l’ingresso della società Eni nel mercato italiano della fibra ottica
Lombardia, Piemonte e Liguria hanno rilanciato la collaborazione avviata nell’ambito della cabina economica del Nord-Ovest puntando ancora sulla transizione energetica e aggiungendo un nuovo tassello: porre le basi per bandi congiunti e misure sincroniche per sostenere l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la competitività delle imprese nel settore
Produrre nell’area di Illizi Sud un totale di 993 milioni di bep, di cui 125 miliardi di mc di gas e 204 milioni di barili di idrocarburi liquidi. È l’obiettivo di un contratto production sharing tra l’algerina Sonatrach e la saudita Midad
Risorse pari a 1,5 mln € a titolo di oneri di compensazione legati al progetto di un parco fotovoltaico a Cerano, in provincia di Brindisi. È quanto prevede l’accordo firmato tra il sindaco della città pugliese Giuseppe Marchionna e Alessandro Migliorini, Country manager and director di European Energy Italia il 10 ottobre
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it