Aggiornato alle 13:50 del 17 settembre 2025
Recuperare acqua ed energia dai flussi di scarto composti da gas e vapore emessi
Ancora una new entry nel mercato solare italiano. La tedesca Hep Solar ha infatti annunciato lo sbarco nel nostro Paese con l’obiettivo di sviluppare nei prossimi due anni una pipeline da 400 a 500 MW di impianti fotovoltaici e di storage in tutta la Penisola
Evitare di replicare il caso Sardegna: si potrebbe riassumere così il rischio paventato da Legambiente Umbria per il disegno di legge regionale sulle aree idonee all’installazione degli impianti Fer, approvato dalla Giunta a luglio e ora all’attenzione dell’Assemblea regionale
L’opzione di una proroga delle concessioni di distribuzione gas sul modello di quanto fatto nel settore elettrico sembra prendere sempre più corpo. Anche se tempi e modalità di un eventuale intervento normativo in tal senso sono ancora tutti da definire. E il percorso non pare privo di ostacoli.
Costituire e attivare entro fine novembre un gruppo di lavoro interistituzionale, in seno al Tavolo tecnico nazionale per i deflussi ecologici, per la progettazione di una proposta di linea guida nazionale sulla disciplina delle
La Commissione europea ha definito i requisiti minimi di sostenibilità ambientale che gli impianti eolici e fotovoltaici dovranno avere per poter ottenere appalti pubblici, come previsto dal regolamento 2024/1735
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it