Aggiornato alle 11:42 del 14 novembre 2025
“Sulla depurazione abbiamo sbloccato situazioni che erano ferme da anni, le abbiamo monitorate
Diminuisce lo stacco negativo sui carburanti. È quanto emerge dall’elaborazione al 10 novembre di Unem sui dati della Commissione europea riferita alla differenza tra Italia e Ue sui prezzi dei prodotti petroliferi
La pubblicazione dei decreti del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di aggiornamento delle graduatorie di aste e registri relativi alla misura Pnrr per lo sviluppo dell’agrivoltaico è “un passaggio atteso e fondamentale” ma resta da risolvere il nodo dei tempi stretti per completare gli interventi. Questa la posizione di Anie rinnovabili.
Il mese di ottobre ha registrato un’impennata per l’installazione di impianti rinnovabili in Italia, con un cumulato dei primi 10 mesi del 2025 che arriva a 5,399 GW. Va ricordato che nel 2024 sono stati installati 7,5 GW, per cui per restare in linea con l'anno scorso gli ultimi due mesi del 2025 dovrebbero proseguire con un ritmo di 1 GW mensile.
Confindustria si dice soddisfatta della pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 12 novembre, del decreto Mit del 2 ottobre che disciplina i sistemi di trasformazione a biocarburanti destinati ad essere installati su veicoli già omologati
Si continua a salire sulla rete carburanti, con il prezzo medio del diesel self a 1,689 euro/litro, ai massimi da 8 mesi. L’ultima volta che il prodotto ha raggiunto questo livello era infatti il 17 marzo, prima dell’aumento di 1,5 centesimi di euro al litro
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it