Aggiornato alle 20:09 del 24 marzo 2023

Contenuto sponsorizzato

K.EY, a Rimini l’evento dedicato alla transizione

Torna dal 22 al 24 marzo la manifestazione di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo per le community della transizione energetica e delle energie rinnovabili. Nuovo format e un palinsesto eventi dal respiro internazionale

Pochissimi giorni al debutto di K.EY – The Energy Transition Expo.

La manifestazione di Italian Exhibition Group di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione energetica torna a Rimini dal 22 al 24 marzo con un’edizione per la prima volta indipendente e un format totalmente rinnovato: tre giorni di business e networking dedicati alle community delle rinnovabili per incontrarsi, confrontarsi e rimanere aggiornati sulle novità del mondo dell’energia, ma anche su aspetti legislativi, trend di sviluppo e nuovi mercati emergenti.

K.EY ha riscosso da subito un grande successo, a conferma dell’interesse che il mercato ha sempre dimostrato per la manifestazione.

“Abbiamo raccolto numerose adesioni a livello nazionale, europeo ed extraeuropeo, con risultati sorprenderti, che neanche noi ci aspettavamo di raggiungere a meno di cinque mesi dall’ultimo appuntamento di Key Energy assieme a Ecomondo”, così Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green and Technology Division di IEG. “A K.EY 2023 accoglieremo oltre 500 brand, con la presenza dei principali leader di mercato in tutti i settori e un significativo ampliamento delle filiere. Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia ICE e alla collaborazione con le più importanti Associazioni internazionali, ospiteremo più di 200 delegati provenienti da tutto il mondo”.

In occasione del nuovo appuntamento, anche il layout di manifestazione è stato interamente ridisegnato: due ingressi, dalle Hall Sud ed Est, delimitano una superficie espositiva raddoppiata rispetto alle edizioni precedenti, che si estende lungo 12 padiglioni occupando quasi tutta l’ala est del quartiere fieristico di Rimini. Per la prima volta, a ciascuno dei sei settori delle fiera sarà riservata un’intera area tematica: Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-Mobility e Sustainable City. Spazi ben delineati, ma allo stesso tempo interconnessi per ottimizzare il percorso espositivo e favorire la nascita di nuovi contatti e nuove opportunità di business.

Il palinsesto internazionale di eventi e convegni in programma, definito dal CTS di K.EY in collaborazione con le più importanti Associazioni nazionali ed estere, consentirà di approfondire le tematiche relative a transizione energetica, efficientamento ed energie rinnovabili con un’attenzione particolare ai Paesi africani. Senza dimenticare le riflessioni su iter autorizzativi, semplificazioni, ricerca e innovazione e sull’importanza del ruolo delle Istituzioni.

Inoltre, il 22 marzo si svolgerà il K.EY ENERGY SUMMIT, un tavolo di confronto delle principali Associazioni del settore con il Governo, sullo sviluppo delle rinnovabili in Italia.

Per ottenere il biglietto gratuito registrati qui




 

CALENDARIO EVENTI





TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it