Aggiornato alle 15:56 del 9 maggio 2025

Gli smart meter, i sensori intelligenti essenziali per la digitalizzazione delle reti

A Roma, Areti ha recentemente installato oltre un milione di smart meter di seconda generazione, grazie alla collaborazione con Gridspertise, società che offre soluzioni avanzate per la digitalizzazione delle reti di distribuzione. Questo traguardo si unisce a quello dei 100 milioni di smart meter con tecnologia Gridspertise consegnati ai distributori di energia nel mondo, inclusi i 137 presenti in Italia, raggiunto l’anno scorso dalla società. Paolo Bassani, Head of Smart Metering and Accessories di Gridspertise, ci guida alla scoperta delle attività e servizi che Gridspertise sta mettendo in campo per accelerare il futuro delle reti elettriche digitali.

Come si inserisce Gridspertise all’interno del panorama dello smart metering?

Fondata nel 2021 come carve out di Enel e indipendente dal dicembre 2022, Gridspertise ha espanso rapidamente il proprio business e portafoglio di soluzioni end-to-end per la rete di media e bassa tensione. A metà 2024 ha raggiunto 105 milioni smart meter consegnati ai quali si sono aggiunti i 5 milioni di smart derivanti dall'acquisizione di Aidon, leader dello smart metering nei Paesi nordici, che ha ampliato le prospettive di crescita per Gridspertise, facendone uno dei principali attori nei roll-out massivi di contatori intelligenti a livello europeo.

Cosa avviene all’interno degli Smart Grid Labs di Milano?

Nei nuovi laboratori di Milano, inaugurati a settembre 2023, si sviluppa l'intero ciclo di vita delle soluzioni per lo smart metering e le smart grid: dalla progettazione all’omologazione, attraverso un ecosistema di simulatori real-time e dispositivi fisici che permette di ricreare al loro interno ogni tipo di scenario di rete presente e futuro e convalidare nuovi casi d'uso per una rete sempre più efficiente e resiliente, con grandi benefici sulla qualità e sui tempi di commercializzazione delle nostre soluzioni.

In che modo gli smart meter contribuiscono al futuro delle reti?

Gli smart meter costituiscono uno dei pilastri fondamentali delle moderne reti intelligenti: fungono da sensori per raccogliere informazioni sullo stato della rete e sui flussi di energia che la percorrono per effetto, ad esempio, della generazione distribuita da fonti rinnovabili. Inoltre i contatori di ultima generazione, come l’Open Meter in Italia, offrono dati sempre più granulari sull’uso dell’elettricità, che ora possono essere scambiati anche direttamente con il cliente finale favorendone una maggiore consapevolezza dei consumi, maggior efficienza energetica e abilitando servizi di demand response, l’accesso ai servizi di flessibilità.

Qual è il rapporto fra i contatori intelligenti e la sostenibilità?

Smart meter e sostenibilità vanno da sempre a braccetto. Il roll-out dei contatori di prima generazione ha ridotto costi operativi ed emissioni di CO2. La nuova generazione di smart meter abbassa l’autoconsumo e supporta comportamenti sostenibili, incrementando l'efficienza energetica. In Italia, questi nuovi dispositivi vengono prodotti con materiali riciclati, migliorando l’efficienza della circolarità.

Come si posiziona Gridspertise rispetto ai nuovi modelli as-a-Service?

Il modello as-a-Service (aaS) offre numerosi vantaggi alle utility italiane, consentendo loro di ridurre i costi, aumentare l'agilità, innovare e concentrarsi sulle proprie attività core. È una scelta strategica per i distributori di energia che vogliono rimanere competitivi in un mercato sempre più dinamico e digitalizzato. Da sempre il portafoglio metering di Gridspertise include non solo hardware ma anche software e servizi per offrire progetti alle utility chiavi in mano. Ultimamente - facendo leva anche sull’esperienza maturata dalla subsidiary Aidon, che già conta più di un milione di contatori operati in modalità aaS - ci stiamo posizionando verso modelli di business as-a-Service, per offrire soluzioni economiche, scalabili e accessibili, che includano progettazione, installazione, manutenzione completa, supporto e informazioni dettagliate sui dati.

Le soluzioni di metering di Gridspertise verranno presentate a Enlit Europe 2024 che quest’anno si svolge a Milano dal 22 al 23 ottobre.












 

CALENDARIO EVENTI





TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it