Aggiornato alle 13:04 del 17 ottobre 2025
Scende l’indice Igi - IG Index Gme (Italian Gas Index). Il dato per il 26 marzo è infatti di
Più tempo per adeguare gli impianti e aumento del contributo forfettario previsto per gli adeguamenti. Queste le due principali richieste avanzate da Italia Solare in merito alla nuova procedura per la riduzione della generazione distribuita (Rigedi) per la gestione in sicurezza del sistema elettrico nazionale.
Una circolare della direzione generale Sviluppo e attività produttive della Regione Campania rivolta ai Comuni ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicazione della procedura abilitativa semplificata (Pas) alla luce dell’adeguamento al Testo unico rinnovabili, D.Lgs 190/2024
Dopo il calo di agosto, tornano a crescere i consumi elettrici italiani. I dati di Terna per settembre evidenziano infatti un fabbisogno di 26 miliardi di kWh, in aumento dell’1,2% rispetto allo stesso mese del 2024. La variazione è stata raggiunta con un giorno lavorativo in più
Il Gruppo Cap ha siglato con la Banca europea per gli investimenti un nuovo accordo di finanziamento da 100 milioni di euro a supporto del piano di investimenti della società per il periodo 2025-2030. In particolare l’intesa mira
“È essenziale salvaguardare la sicurezza degli approvvigionamenti di gas alla Ue, garantendo che le forniture non siano ostacolate da barriere normative o amministrative”. È l’allarme lanciato da Eurogas, in vista dei negoziati tra Europarlamento e Consiglio sul phase-out del gas russo
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it