Aggiornato alle 18:28 del 16 luglio 2025
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato la “riscossione coattiva mediante ruolo dei crediti vantati da AM+, partecipata
L’obiettivo, o meglio “l’auspicio”, è avere il primo impianto in funzione già dal 2035. Ma nel frattempo “è fondamentale avviare rapidamente lo sviluppo di una flotta nazionale, partendo dai reattori più maturi (Smr) per poi integrare quelli più avanzati (Amr), valorizzando le competenze italiane già consolidate
Per acquisire più centralità nel mercato dei data center serve investire nelle rinnovabili, semplificare il permitting e tenere sotto controllo i prezzi dell’energia. Sono alcune delle indicazioni contenute nella “Strategia per l’attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data center” pubblicata dal ministero delle Imprese
È in lieve diminuzione l’indice Igi - IG Index Gme (Italian Gas Index). Il dato per il 17 luglio è infatti di 37,70 €/MWh, contro i 37,93 €/MWh del 16 luglio
Se l’obiettivo del Clean Industrial Deal di dare impulso alla decarbonizzazione è condivisibile, ci sono ancora aree su cui focalizzare l’attenzione, come il capitolo finanziamenti: “Non è possibile che il programma di transizione e le iniziative attuative possano gravare solo sui bilanci pubblici dei singoli Paesi”. Così il capo del servizio struttura economica della Banca d'Italia, Roberto Torrini
Il testo del decreto volto a fare fronte al caro-energia (soprattutto per le imprese) è sostanzialmente pronto. Ma in vista della sua adozione definitiva da parte del Cdm, prevista a fine mese, Confindustria sta mettendo a punto un pacchetto di proposte che metta assieme e contemperi le esigenze delle due anime dell’associazione.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it