Aggiornato alle 16:14 del 24 novembre 2025

Aree idonee Fer, cosa cambia con il DL

Il provvedimento in Gazzetta: nuove regole per gli impianti a terra, in mare e nei pressi dei siti Unesco, ridefiniti i regimi amministrativi. Il ruolo delle Regioni

Il DL n. 175/2025 “Misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e di produzione di energia da fonti rinnovabili” entrato in vigore il 22 novembre ridefinisce le aree idonee per ospitare gli impianti Fer, sia a terra che in mare e segna un cambio di passo nel ruolo delle Regioni: queste ultime avranno 120 giorni di tempo per individuare altre superfici idonee oltre a quelle fissate dal Governo, dopodiché scatteranno i poteri sostitutivi

 

  • Il decreto in Gazzetta Ufficiale
  •  
    Aree idonee Fer e Transizione 5.0, il DL in vigore

Il clima tra Belém e Johannesburg

Tra veti incrociati, polemiche e la fragorosa assenza degli Usa, alla fine i rappresentanti di 195 Paesi riuniti a Belém per la conferenza sul clima Cop30 hanno raggiunto un accordo, poi sostanzialmente sposato anche dal G20 di Johannesburg. Gli accordi, arrivati quasi in contemporanea nel fine-settimana, sono in realtà poca cosa rispetto alle attese della vigilia

Aree idonee Fer, verso un nuovo scontro Sardegna-Governo

La presidente Todde: “Un atto di forza che calpesta il ruolo delle Regioni, se necessario ricorreremo alla Corte Costituzionale”. Anche l’Umbria preoccupata

Le nuove regole per le aree idonee Fer rischiano di aprire un nuovo fronte tra Governo e Regione Sardegna. “Un atto di forza che calpesta il ruolo delle Regioni e ignora completamente la voce dei territori”: così ha commentato il provvedimento la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde

 

  •  
    GreenGo, prima autorizzazione in Toscana

In Parlamento. L’agenda energia

Non solo Manovra, settimana di audizioni per Camera (attesi Terna, Masaf e Crea) e Senato (focus su Market design e Valorizzazione risorsa mare). In programma anche gli interventi di AssoEsco, Arte e Aiget

Oltre a puntare l’attenzione sulla Manovra, la settimana del Parlamento si profila densa di audizioni. Alla Camera sono attesi gli interventi di Terna sulla difesa e di Masaf e Crea sul registro dei crediti di carbonio nel settore forestale, al Senato il focus delle audizioni sarà sullo schema di D.Lgs Market design elettrico e il Ddl Valorizzazione della risorsa mare. AssoEsco, Arte e Aiget attesi giovedì in commissione Semplificazione. Queste alcune delle segnalazioni che emergono dall’agenda parlamentare dell’energia, curata da Nomos per QE

  • L'agenda energia

Teleriscaldamento, il Mase concede più tempo ai progetti Pnrr

Assicurato un “margine di tolleranza” fino al 31 agosto 2026 per la conclusione degli interventi. Rendicontazioni entro il 30 ottobre

Ci sarà più tempo per i promotori dei 32 progetti di teleriscaldamento efficiente ammessi alle agevolazioni Pnrr per concludere gli interventi. Partendo dalla relazione trasmessa il 25 settembre dal Gse, dalla quale “emerge una potenziale criticità nel raggiungere il target M2C3-10 al 31 marzo 2026”, il Mase ha adottato un decreto

  • Il decreto Mase

FV, dal 3 dicembre le domande per il bando su autoconsumo imprese Sud

Il Gse pubblica le regole operative nell’ambito della procedura da 262 mln € indetta dal Mase. In vista incontri formativi

A seguito dell'approvazione del decreto Direttoriale del Mase n. 468 del 19 novembre 2025, il Gse ha pubblicato le Regole operative relative alla Misura PN Ric 2021-2027 finalizzata a promuovere l'autoconsumo e a sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici a servizio di imprese localizzate in Comuni con più di 5.000 abitanti 

  • Regole operative Gse
  • Decreto direttoriale Mase

Fusione nucleare, “in Italia 196 siti utili”

Lo studio commissionato da Gauss Fusion identifica la Penisola come uno dei Paesi europei con maggior potenziale. Intanto, l’Infn firma l’accordo Mida per Ifmif-Dones

Con 22 cluster industriali e 196 siti potenziali, l’Italia si configurerebbe come uno dei territori europei più promettenti per la realizzazione di impianti di nucleare a fusione. È quanto emerge dallo “European Site Mapping Study”, condotto dalla Technical University of Munich (Tum) tra il 2024 e il 2025 per conto della green tech europea Gauss Fusion.


Idrogeno, il Mimit ridetermina risorse Ipcei

Corretto un errore materiale: ai progetti destinati 1,3 mld €. Intanto, la Fondazione Bruno Kessler proroga i termini per la gara di fornitura di due moduli prefabbricati e skid

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), con decreto del 10 novembre 2025 (in allegato sul sito di QE), ha riallocato le risorse del fondo Ipcei destinate alla realizzazione di progetti d’idrogeno, infrastrutture e servizi cloud e microelettronica.

  • Il decreto Mimit

Extra-costi Msd, Arera avvia ricalcoli su Telenergia

L’Autorità dovrà valutare entro febbraio se gli sbilanciamenti in controfase abbiano apportato benefici al sistema e uno svantaggio da 1 mln € verso Terna per la società

Nuovo capitolo nella lunga e complessa vicenda dei comportamenti “non diligenti” dei trader su Msd. Con delibera 499/2025 l’Arera ha infatti avviato un procedimento, da concludere entro il 28 febbraio 2026, per ottemperare alla sentenza del Tar Lombardia su Telenergia

  • La delibera Arera
  • Allegato

Gare gas, al via bando da 115 mln € di Torino 6

Italgas (principale gestore uscente) attua le misure incentivanti previste dall’Antitrust per i Pdr rilevati da 2i. Offerte entro il 12 maggio 2026

Ha preso il via il bando per l’assegnazione del servizio di distribuzione gas nell’Atem Torino 6. Il valore della gara, che riguarda 19 Comuni, è di 115,434 mln € mentre il termine per le offerte è il 12 maggio 2026.

  • Il bando
  • Disciplinare di gara
  • Avviso Italgas

Petrolio in ribasso spinto dall’intesa rafforzata Washington-Riad

Quadro dei prezzi all’ingrosso dell’energia diversificato: restano le tensioni sul diesel, gas in modesto aumento e Pun in sensibile rialzo

Rete carburanti, avanti la salita del diesel

Il monitoraggio dell’andamento dei prezzi medi

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani
  •  
    Il futuro del prezzo del diesel

Tpl, Apt Gorizia investe 59 mln € al 2030

Presentato il progetto “EcoMove”: H2, Gnl, elettrico e la sostituzione di 76 mezzi

CO2, mercato attivo ma privo di convinzione

Gli operatori restano in attesa di segnali più chiari dai fondamentali energetici e dall’offerta delle aste

Meteo e Energia, le previsioni per eolico e FV

Dati elaborati da Ideam per Meteo Expert

Il quotidiano in PDF
21 novembre 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it