Aggiornato alle 17:30 del 27 novembre 2025

Ets2, arrivano le misure contro il caro-prezzi

La Commissione propone anticipo aste, intervento Msr oltre i 45 €/ton. La Bei anticiperà ai 27 entrate fino a 6 mld €

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte per tenere sotto controllo i prezzi e la volatilità del nuovo sistema Ets2 per il trasporto su strada e gli edifici, richiesto da numerosi europarlamentari e Stati membri Ue (tra i quali l’Italia) e preannunciato il mese scorso dal commissario al Clima, Wopke Hoekstra

 

  • La proposta di decisione della Commissione
  •  
    Ets, al via le compensazioni alle imprese sui costi indiretti CO2

Testo unico Fer, il correttivo sbarca in Gazzetta

Il D.Lgs n. 178/2025 entrerà in vigore l’11 dicembre. Recepite le condizioni di Parlamento, Regioni e Comuni: cosa cambia rispetto alla versione iniziale. Intesa in Unificata sul decreto Mase sui modelli unici per la piattaforma Suer

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 novembre il decreto legislativo n. 178/2025 recante disposizioni integrative e correttive al D.Lgs n. 190/2024, meglio noto come Testo unico rinnovabili

  • Il D.Lgs in Gazzetta
  •  
    Progetti prioritari Fer, il Tar accoglie il nuovo orientamento del CdS
  •  
    DL Aree idonee Fer, Umbria: “È un paradosso normativo”

Retail elettrico, i regolatori Ue chiedono “contratti dinamici”

“I prezzi all’ingrosso scendono più di quelli per le famiglie a causa di un sistema ancora dominato da tariffe regolate e fisse”. Il rapporto di monitoraggio di Acer e Ceer

Il potenziale di flessibilità sul lato della domanda resta in gran parte inutilizzato a causa del perdurare di contratti rigidi, della distribuzione non uniforme degli smart meter e della scarsa concorrenza. È la conclusione del Retail Monitoring Report 2025 di Acer e Ceer, che raccomandano

 

  • Il Retail Monitoring Report di Acer e Ceer (EN)

L'INTERVENTO

Il blackout nascosto dei Balcani: Macedonia del Nord, 18 maggio 2025

Dalla lettura del Factual Report di Entso-E emergono preoccupanti similitudini con l’evento spagnolo

Nascosto nei Balcani, dimenticato dopo il collasso della vecchia Jugoslavia, un piccolo Stato indipendente incuneato tra Serbia, Bulgaria, Grecia, Albania e Kosovo ha subìto nel maggio scorso un blackout di cui si è parlato poco, anzi per niente non avendo avuto conseguenze sul resto dell’Europa

 

Pnrr, c’è l’ok definitivo alla revisione

Meloni: “Nei prossimi giorni ci aspettiamo il via libera al pagamento dell’ottava rata, entro fine anno la richiesta per la nona”. Il punto sulle “facility” per le misure energetiche

L’atteso via libera definitivo alla sesta revisione del Pnrr italiano è arrivato. A comunicarlo è stata la presidente del Consiglio, che in una nota ha ricordato che con l’ultima modifica “rimane invariata la dotazione finanziaria di 194,4 mld €”

 

  • Allegato alla decisione di esecuzione del Consiglio (25/11)
  •  
    Agrivoltaico, Penna (Mase): “La misura Pnrr avanti fino al 2029 tramite la facility”
  •  
    Cer, il Mase prova a chiarire: “Risorse allineate a fabbisogno effettivo”
  •  
    Ddl Delegazione europea 2025, il testo pronto per l’aula della Camera

Dal greenwashing al carbon washing: come i giudici stanno ridefinendo i confini della comunicazione aziendale

Panoramica di alcune recenti pronunce nella Ue e in Italia. Nonostante il rallentamento sul quadro legislativo eurocomunitario, l'impulso a un approccio più rigoroso sul tema resta forte

È notizia di pochi giorni fa l’uscita di una sentenza destinata a costituire un importante precedente giurisprudenziale nella lotta al greenwashing. Il Tribunale di Parigi il 23 ottobre 2025 ha infatti condannato il colosso francese dell'energia TotalEnergies per pubblicità ingannevole nello specifico per pratiche commerciali di greenwashing, ossia per aver diffuso affermazioni di carattere ambientale ingannevoli e fuorvianti


Fer, il Tar precisa sull’incentivo “negativo” previsto dai Cfd

Il Tribunale: in caso di recesso l’operatore deve restituire sia quanto ricevuto dal Gse sia la differenza positiva tra il prezzo dell’energia venduta e la tariffa. Respinto il ricorso di Eco Puglia Energia

In caso di recesso dalla convenzione siglata con il Gse sulla base del meccanismo incentivante dei contratti per differenza a due vie, l’operatore Fer deve restituire non solo le somme ottenute dal Gestore quando il prezzo dell’energia è più basso della tariffa ma anche quelle incassate relative alla differenza (positiva) tra il prezzo a cui è stata ceduta l’energia e la tariffa stessa.

  • La sentenza del Tar

Meteo e calo eolico: settimana di aumenti sulle Borse elettriche continentali

In Italia la struttura del mix rende il prezzo meno estremo nei picchi ma più stabilmente elevato. A cura di Energy Advisors

Altra settimana di aumenti sulle borse continentali: in Francia il base load si porta a 87,89 €/MWh con un incremento di 35,75 €/MWh pari a +68,5% sulla settimana precedente ma è soprattutto in Germania che si registra un picco nei prezzi nelle giornate di martedì 26 e mercoledì 27 con i prezzi delle ore di punta che toccano, rispettivamente, i 312,50 e 213,29 €/MWh trascinando il base load medio settimanale a 135,61 €/MWh

LO STUDIO POLIMI

Nucleare, “ruolo significativo solo nel 2050”

Lo studio del Polimi: “Nel migliore dei casi in Italia il primo impianto potrà essere in funzione non prima del 2035”. Il punto sulla filiera nazionale

“Solo dal 2040 il contributo del nucleare inizierebbe ad avere qualche rilevanza nel mix energetico nazionale, con una produzione stimata di 13 TWh che sostituirebbe una limitata quota di fabbisogni oggi coperta da import e fonti fossili”. Ad affermarlo è Vittorio Chiesa, responsabile del primo “Nuclear Energy Innovation Outlook 2025”

  • Il rapporto del Polimi

Bilanciamento gas, a Snam 27 mln € per la vicenda dei “furbetti”

L’Arera riconosce solo una parte dei 45 mln € richiesti dal Tso in merito al buco creato da alcuni trader nel 2012

  • La delibera Arera

Offerte placet gas, FdI chiede la proroga per un anno

Interpellanza urgente alla Camera per “proteggere i consumatori da repentini e imprevisti aumenti”. Anche il PD chiede di allungare la durata della misura, in scadenza a fine anno

  • Il testo dell'interpellanza

Ambiente o competitività? Un “falso dilemma”

Il libro di Alfredo Macchiati e Simone Mori

Anie, De Martino nuovo presidente

Vice-presidenti Bianchi, Iucci, Martire, Viale e Zigon. Nel quadriennio 2025-2029 focus sulla sovranità tecnologica per energia, digitalizzazione e infrastrutture

  •  
    Formazione, Bluenergy con l’Università di Udine

Carburanti, prezzi medi poco mossi

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani
  •  
    Ricarica elettrica, bando per tre stazioni in Basilicata

Acque, attivato nuovo impianto FV al servizio di un depuratore nel pisano

Entro fine 2026 il gestore idrico realizzerà nuovi impianti FV in diversi siti per 2,7 MW totali

  •  
    Abruzzo, evento di FI sul riordino del sistema idrico
  •  
    Aps, al via i lavori per il depuratore di Capradosso nel reatino
Il quotidiano in PDF
26 novembre 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it