Aggiornato alle 15:38 del 17 novembre 2025

Dalle accise a Transizione 5.0: l’energia negli emendamenti alla Manovra

Diverse proposte su ammortamenti, richieste anche su geotermia nel Fer2 e Fondo sociale per il clima. Azione torna su phase-out carbone e sulle concessioni elettriche

Nella valanga di circa 5.700 emendamenti presentati alla Manovra e che andranno incontro a una scrematura martedì 18 novembre, quando scade il termine per indicare quelli da segnalare, al solito non mancano proposte per l’energia: a una veloce lettura del fascicolo, si spazia da proposte sull’allineamento delle accise benzina-diesel a richieste per correggere il tiro degli ammortamenti in ottica “green”

  • Il fascicolo degli emendamenti
  •  
    Transizione 5.0, l’incontro Mimit-imprese slitta al 20 novembre

In Parlamento. L’agenda energia

Audizioni sul D.Lgs Raee per entrambi i rami, confronto su Market design elettrico al Senato. Descalzi (Eni) al Copasir, interrogazioni alla Camera

Gli schemi di decreti legislativi Raee e Market design elettrico tengono banco alla Camera e al Senato, dove sono in programma una serie di audizioni. Attenzione puntata anche su Red III e sul D.Lgs Batterie e rifiuti di batterie, oltre che sul Ddl Concorrenza a Montecitorio. Martedì l’ad Eni atteso al Copasir, mentre il giorno dopo sono in programma alla Camera il question time e le interrogazioni a Mase e Mimit. A Palazzo Madama niente sedute dell’aula questa settimana per via delle elezioni regionali. Queste alcune delle segnalazioni che emergono dall’agenda parlamentare dell’energia, curata da Nomos per QE

  • L'agenda energia

Remunerazione Dso elettrici, cosa dicono i dati dei 9 mesi

L’analisi di ricavi, Ebitda, investimenti e Rab di Enel, A2A, Acea e Iren

Oltre a Terna, sono soprattutto i distributori elettrici a essere finiti al centro delle polemiche delle scorse settimane sull’annosa vicenda delle remunerazioni riconosciute ai soggetti regolati. Come noto, la questione ha anche portato a un duro scontro tra il leader di Azione Carlo Calenda e l’ad di Enel Flavio Cattaneo. E il senatore del partito di opposizione ha inoltre presentato un’interrogazione

  • Slide A2A
  • Slide Acea
  • Slide Enel
  • Slide Iren

Energivori, gli aiuti tedeschi scatenano la reazione di Assocarta e Federacciai

Poli: “Anche il governo britannico sta ampliando sostegni, così non è competizione, è sopravvivenza”. Gozzi: “Da noi energy release bloccata per un anno, due pesi e due misure”

L’ultimo intervento del governo di Berlino a sostegno degli energivori tedeschi, con l’introduzione da gennaio di un prezzo “politico” dell’elettricità fissato a 50 euro/MWh per tre anni, ha scatenato la prevedibile reazione delle imprese italiane.

Generazione elettrica, maxi accordo TotalEnergies-Eph

I francesi rilevano il 50% degli asset europei del gruppo ceco (compresi 7,5 GW in Italia, ma non il carbone di Fiumesanto) dando in cambio il 4,1% del capitale. Valutazione di 10,6 mld €

TotalEnergies rileva il 50% degli asset di generazione elettrica flessibile di Eph in Europa: complessivamente 19,3 GW tra impianti esistenti, in via di realizzazione e progetti di sviluppo, di cui 7,5 GW in Italia. L’importante accordo è stato annunciato oggi, 17 novembre, e una volta definito il closing (atteso entro metà 2026)

Gas, dal 1° gennaio la capacità del Tap sale di 1,2 mld mc

“Conclusa in anticipo prima fase di potenziamento”. Intanto scambi record al Psv a ottobre

Tap ha completato prima del previsto i lavori nella stazione di compressione greca di Kipoi relativi al primo livello di espansione della capacità del gasdotto, che a partire dal 1° gennaio 2026 aumenterà così di 1,2 miliardi di mc

  • I dati del Psv

Elenco venditori elettrici, rientra Mineral Barium

La società era stata esclusa dall’Eve il 19 settembre

Il Mase ha disposto il reinserimento nell’Elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica di Mineral Barium Italia Gas e Luce Srl, che era stata esclusa il 19 settembre. Il ministero precisa che con provvedimento del 10 novembre 2025, n. 219, è stata disposta la sospensione dell’esecuzione

  • Il provvedimento del Mase

Carburanti, si continua a salire

Il monitoraggio dell’andamento dei prezzi medi sulla rete

Con le quotazioni internazionali del diesel tornate venerdì a salire, nel fine settimana sono arrivati nuovi movimenti al rialzo sulla rete carburanti. In particolare si segnala l’intervento

  •  
    La corsa del prezzo del diesel
  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani

Prodotti oil in primo piano per le difficoltà del sistema di raffinazione

Il petrolio rimane protetto dall’abbondanza di offerta. Gas in riduzione ed elettricità in aumento completano il quadro

Anche la seconda settimana di novembre ha visto il petrolio oscillare entro una banda compresa tra un massimo e un minimo dell’8% rispetto ad un valore medio, per il Brent, di 66 $/b che si è manifestata a partire da settembre

Vertenza Esso Italia, lavoratori in sciopero

Femca: “I sindacati propongono la mobilità volontaria, ma l’azienda dice no”

Snam rinuncia all’ingresso nella tedesca Open Grid

L’investimento da 920 mln € salta per i dubbi di Berlino sulla presenza di State Grid of China nell’azionariato del Tso italiano. Nessun impatto sulla guidance 2025 per utile e debito

IL LIBRO

“Donne controcorrente in energia”

“Per la transizione serve un approccio più inclusivo”: nella pubblicazione di Claudio Barnini le esperienze di otto professioniste del settore. Tra queste anche Romina Maurizi, direttrice di QE

CO2, migliora il sentiment sul mercato

L’Eua Dec25 recupera parte delle perdite, possibili ulteriori rialzi

Meteo e Energia, le previsioni per eolico e FV

Dati elaborati da Ideam per Meteo Expert

Fer, il Gse assegna il bando per i servizi meteo

A Hypermeteo e Key to Energy le previsioni e producibilità eolico, FV e idro

Il quotidiano in PDF
14 novembre 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it