Il Mase ha reso noti gli esiti dei controlli a campione effettuati sulle imprese iscritte all’Elenco venditori di energia elettrica in relazione al 2024. In particolare, sulle 35 società selezionate (il 5% delle 693 complessive iscritte all’Eve al 31 marzo 2024) i controlli si sono conclusi positivamente per 21 venditori e 13 imprese controllanti
Che i progetti per gli accumuli in Italia abbiano un peso sempre maggiore è indubbio. Lo dice anche l’ultimo rapporto Mase sull’andamento delle autorizzazioni relative a realizzazione o modifica di centrali elettriche oltre i 300 MW, accumuli elettrochimici e pompaggi, che su 465 procedimenti esaminati vede le Bess protagoniste a quota 450
Continuano a essere poco mosse le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina e diesel. Quanto alle quotazioni internazionali dei raffinati, ieri hanno chiuso in aumento soprattutto sul diesel. Venendo al dettaglio
Valorizzare e sviluppare il ruolo del gestore delle flotte e delle funzioni coinvolte all’interno delle imprese sul tema della mobilità: con questi obiettivi nasce Best Mobility, la nuova associazione che riunisce fleet e mobility manager
“Garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico alla luce della strumentalizzazione a lungo termine da parte della Russia, dei cambiamenti geopolitici e dell’urgente necessità di diversificare le fonti investendo al contempo nella produzione nazionale”. La relatrice Beata Szydło ha spiegato così l’importanza della relazione sulla sicurezza energetica adottata dall’Europarlamento
È durata poco l’inversione di tendenza dei consumi elettrici industriali italiani. Se a maggio si era rivisto il segno più dopo 8 mesi di cali, a giugno il valore non destagionalizzato e non corretto per l’effetto calendario dell’indice Imcei,
Tap, Snam Rete Gas e Desfa hanno lanciato il market test 2025, la nuova procedura di capacità incrementale per il gasdotto dalla Grecia all’Italia. La procedura
Esce praticamente immutato dall’esame delle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera l’articolo 13 del DL Infrastrutture n. 73/2025, che modifica il Testo unico rinnovabili, D.Lgs 190/2024, sulle zone di accelerazione per gli impianti Fer. Gli emendamenti relativi a questo articolo, infatti, non hanno superato il voto delle commissioni. Passa invece, tra le altre misure, il rinvio del blocco alla circolazione dei veicoli Diesel Euro 5
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it