Aggiornato alle 10:47 del 9 luglio 2025

Elenco venditori, completati i controlli 2024 su 21 imprese

Mase: accertato il possesso dei requisiti. Per le restanti 14 società (e 6 controllanti) si attende l’istruttoria delle prefetture sulle richieste di comunicazione antimafia

Il Mase ha reso noti gli esiti dei controlli a campione effettuati sulle imprese iscritte all’Elenco venditori di energia elettrica in relazione al 2024. In particolare, sulle 35 società selezionate (il 5% delle 693 complessive iscritte all’Eve al 31 marzo 2024) i controlli si sono conclusi positivamente per 21 venditori e 13 imprese controllanti

  • Comunicato Mase

Nidec Conversion: “Quattro Bess in funzione nel 2026, dal Macse prospettive di crescita”

Peron, Sales Leader Bess Italy a QE: “L’assenza di vincoli ai fornitori nell’asta Terna potenziale vulnerabilità per un asset strategico”

Che i progetti per gli accumuli in Italia abbiano un peso sempre maggiore è indubbio. Lo dice anche l’ultimo rapporto Mase sull’andamento delle autorizzazioni relative a realizzazione o modifica di centrali elettriche oltre i 300 MW, accumuli elettrochimici e pompaggi, che su 465 procedimenti esaminati vede le Bess protagoniste a quota 450

Carburanti, prezzi medi poco mossi

Il monitoraggio dell’andamento sulla rete

Continuano a essere poco mosse le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa di benzina e diesel. Quanto alle quotazioni internazionali dei raffinati, ieri hanno chiuso in aumento soprattutto sul diesel. Venendo al dettaglio 

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani

Al via Best Mobility, associazione dei fleet e mobility manager

Gli obiettivi e le prime attività. Federico di Paola presidente

Valorizzare e sviluppare il ruolo del gestore delle flotte e delle funzioni coinvolte all’interno delle imprese sul tema della mobilità: con questi obiettivi nasce Best Mobility, la nuova associazione che riunisce fleet e mobility manager

 

La giornata politica

A cura di Nomos

I protagonisti, le parole e gli appuntamenti: leggi il punto della giornata

Europarlamento: “Rafforzare sicurezza energetica e resilienza delle reti”

La plenaria chiede azioni per mitigare i rischi geopolitici e di vietare l’import dalla Russia. Via libera al regolamento sugli stoccaggi gas. Acer raccomanda a EntsoG maggiore attenzione allo scenario globale

“Garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico alla luce della strumentalizzazione a lungo termine da parte della Russia, dei cambiamenti geopolitici e dell’urgente necessità di diversificare le fonti investendo al contempo nella produzione nazionale”. La relatrice Beata Szydło ha spiegato così l’importanza della relazione sulla sicurezza energetica adottata dall’Europarlamento

  • La relazione sulla sicurezza energetica
  • La risoluzione sugli stoccaggi gas
  • L’opinione di Acer sull’Outlook di EntsoG (EN)
  •  
    Gas, Igi Gme in lieve aumento

I DATI DI TERNA

Consumi elettrici industriali, a giugno tornano i ribassi (-2,24%)

Il dato non depurato dell’Imcei: rispetto a maggio -3,58%

È durata poco l’inversione di tendenza dei consumi elettrici industriali italiani. Se a maggio si era rivisto il segno più dopo 8 mesi di cali, a giugno il valore non destagionalizzato e non corretto per l’effetto calendario dell’indice Imcei, 

Potenziamento Tap, via al market test 2025

Richieste non vincolanti entro il 1° settembre. Fase vincolante della procedura 2023 nel quarto trimestre

Tap, Snam Rete Gas e Desfa hanno lanciato il market test 2025, la nuova procedura di capacità incrementale per il gasdotto dalla Grecia all’Italia. La procedura

DL Infrastrutture: rinvio per blocco Euro 5, nessuna modifica per le zone di accelerazione

Dall’esenzione Via per i progetti di difesa ai fondi per aumentare la capacità di stoccaggio Gnl e rigassificazione. Le novità del provvedimento, che si prepara all’approdo in aula

Esce praticamente immutato dall’esame delle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera l’articolo 13 del DL Infrastrutture n. 73/2025, che modifica il Testo unico rinnovabili, D.Lgs 190/2024, sulle zone di accelerazione per gli impianti Fer. Gli emendamenti relativi a questo articolo, infatti, non hanno superato il voto delle commissioni. Passa invece, tra le altre misure, il rinvio del blocco alla circolazione dei veicoli Diesel Euro 5

  • L'emendamento su Via progetti difesa
  • L'emendamento Gnl e rigassificazione
  • La seduta delle commissioni del 7 luglio

Energia e Piano Mattei al centro dell’incontro Meloni-JP Morgan

Confronto della premier con l’ad Dimon sui potenziali investimenti aggiuntivi del colosso statunitense in settori strategici

FerX transitorio, ecco come funzionerà la seconda asta

Pubblicato il parere Arera sul decreto Mase: il contingente di 1,6 GW non modifica quello complessivo ma il criterio del “non made in China” può pesare sui costi. Le tempistiche

  • Il parere Arera
  •  
    FerX transitorio, IS: “Tariffa a 85-90 €/MWh per garantire efficacia meccanismo”

WindEurope, il ceo Dickson annuncia le dimissioni

Lascerà la guida dell’associazione eolica nella seconda metà del 2025. Partita la ricerca del successore

Eolico, il CdS respinge i ricorsi contro il parco Agsm Aim (oggetto dei raid)

No a Italia Nostra, Club Alpino Italiano e Comune di San Godenzo: “Ineccepibile l’autorizzazione rilasciata dalla regione Toscana”. Intanto, anche Wwf condanna gli atti intimidatori

  • Sentenza CdS su San Godenzo
  • Sentenza Cds su associazioni
  •  
    Bess, Vexuvo vende 1,5 GW a ContourGlobal
  •  
    Bess, Recurrent vende 200 MW/800 MWh a Engie

Tee, il CdS accoglie il ricorso Arera sul floor di 10 euro

Per il Consiglio tale valore non è “inscindibilmente legato” al cap di 250 € giudicato illegittimo. Respinti gli appelli di Areti e Italgas

  • Le sentenze del CdS

La spesa per la difesa e i vincoli Ue spiazzano il sostegno alla transizione

Il costo del riarmo dovrà essere compensato da risparmi in altri settori, mettendo a rischio gli investimenti aggiuntivi pari al 3,2% del Pil Ue necessari a centrare il target di riduzione delle emissioni di gas-serra del 55% al 2030

Il quotidiano in PDF
8 luglio 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it