Aggiornato alle 18:30 del 30 giugno 2025

L’INTERVENTO

L’Energy release 2.1 che chiede Bruxelles

Tutelati gli accordi bilaterali ma c'è il rischio claw-back. Ora attuazione rapida

Doveva uscire presto, poi i tempi si sono allungati, ma alla fine la Comfort Letter della DG Competition della Commissione Europea è arrivata a placare un crescente senso di preoccupazione e a consentire all’Italia di blindare l’Energy Release senza stravolgerne il design di partenza. Sono state introdotte però alcune novità da ponderare attentamente. Anche se mancano le opportune modifiche all’impianto regolatorio e alle regole operative, non sembra incauto

  •  
    Energy release, ecco il via libera Ue

Ccs, idrogeno ed emissioni metano: via libera del Cdm al Ddl

È uno dei collegati alla manovra economica. Ad Arera la regolazione dell'H2. Ecco la bozza con le relazioni

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge delega per definire un quadro legislativo in materia di Ccs, idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

 

  • Relazione tecnico-finanziaria
  • Relazione illustrativa
  • La bozza di Ddl
  •  
    CO2, quotazioni ancora in calo

In Parlamento. L’agenda energia

Alla Camera focus su DL Infrastrutture e Fiscale, audizioni sul Clean Industrial Deal. Al Senato al via l’esame del DL Sostegno comparti produttivi e la nomina di Atelli a presidente della Covisoc

Tanti appuntamenti di interesse questa settimana in Parlamento. Alla Camera l’attenzione è puntata sui DL Infrastrutture e Fiscale, oltre che sulle audizioni dedicate al Clean Industrial Deal e alla crisi Versalis. Il Senato avvia i lavori sul DL Sostegno comparti produttivi, n. 92/2025. Queste alcuni segnalazioni che emergono dall’agenda parlamentare dell’energia

 

  • L'agenda energia

Vulnerabili in Stg, consumatori: “Prolungare scadenza al 2027”

La richiesta di Assoutenti e Adiconsum (che intanto scrive all’Arera sul telemarketing). Dal 1° luglio la nuova bolletta. Cinque associazioni contro Enel sul tema delle variazioni contrattuali

La fatidica data ultima del 30 giugno per consentire ai clienti vulnerabili elettrici di passare al più conveniente Servizio a tutele graduali è arrivata. Potenzialmente si tratta di un bacino di 11,8 milioni, di cui oltre 8 milioni sul mercato libero e 3 milioni in tutela. Ma stando alle prime evidenze

  •  
    Partecipazioni pubbliche, Tar: Rho può tenere quota in Nuovenergie

IL RAPPORTO DEL MASE

Accumuli e centrali, il quadro della situazione ad aprile 2025

Il documento trasmesso alle commissioni della Camera: in ballo 61,5 GW, a cui si aggiungono 5,1 GW autorizzati e altri 2,2 GW in fase di realizzazione. Nei 12 mesi avviati 3,3 GW

Sono ormai decisamente le batterie le protagoniste del consueto rapporto Mase sull’andamento delle autorizzazioni. Il documento aggiornato ad aprile 2025, trasmesso il 26 giugno al Parlamento e assegnato alle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera, evidenzia infatti che dei 465 procedimenti esaminati, per complessivi 61,555 GW di potenza

  • Il rapporto Mase

Case green, da Bruxelles indicazioni ai 27 per recepire la direttiva

Pubblicato un pacchetto di documenti sul calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi, trasferimento delle informazioni all’EU Building Stock Observatory, orientamenti interpretativi e pratici

Un regolamento delegato, uno di esecuzione e una serie di documenti di orientamento per fornire indicazioni pratiche ai Paesi della Ue che intendono recepire la direttiva 2024/1275 Epbd, la cosiddetta “Case green”. Sono i testi che compongono il pacchetto di documenti pubblicato dalla Commissione europea

 

  •  
    Efficienza, Engie riqualifica 64 edifici dell’Università di Firenze

Materie prime critiche, arriva l’elenco Ue dei prodotti per il recupero

Dentro anche batterie, turbine eoliche e infrastrutture energetiche. Consultazione fino al 25 luglio

La Commissione europea ha pubblicato una bozza del regolamento di esecuzione che individua prodotti, componenti e rifiuti considerati a elevato potenziale per il recupero delle materie prime critiche, ai sensi del regolamento Ue 1252/2024

 

  • Il regolamento di esecuzione (EN)
  • Il regolamento di esecuzione (allegato) (EN)

Italgas-2i, più tempo per la cessione dei 600 mila Pdr

Manifestazioni di interesse entro il 14 luglio, offerte vincolanti entro il 5 settembre

Piccolo slittamento delle tempistiche per la cessione dei 600 mila Pdr da parte di Italgas nell’ambito dell’operazione 2i Rete Gas. In un avviso del Dso si legge che “a seguito di segnalazioni e comunicazioni inerenti alle procedure” nell’adunanza del 24 giugno l’Antitrust ha deliberato un’estensione a 37 giorni

  • L'avviso

Biometano, contratto di lungo termine tra Edison e Verdalia

Per un periodo fino a 10 anni, Foro Buonaparte acquisterà la produzione di 7 impianti per 14 mln di mc/a. Previsto aumento della capacità produttiva di oltre il 50%

Edison ha siglato un accordo di lungo termine con Verdalia Bioenergy, società con sede a Madrid supportata dai fondi infrastrutturali di Goldman Sachs Alternatives, per il ritiro in esclusiva del biometano prodotto da sette impianti situati nella provincia di Brescia

Gas, il Mase ricostituisce il Comitato di emergenza

Composizione adeguata “al rinnovato assetto normativo e di competenze in materia di energia”. Dialuce e Panei confermati in qualità di esperti

  •  
    Idrogeno, 19 progetti ammessi dal Mase al bando Pnrr per R&S
  •  
    Gas, Igi Gme poco mosso

A2A acquista da BP 1 mld mc/anno di Gnl per 17 anni

Forniture dal 2027 con consegna alla Fsru di Livorno: “Sicurezza approvvigionamento e stabilità e visibilità dei prezzi”

  •  
    A2A-Ascopiave, closing sui 490 mila Pdr gas in Lombardia

Mercati energetici, i fondamentali si riprendono la scena

Con la tregua Israele-Iran si ridimensionano le quotazioni di petrolio e gas, ma il clima resta incerto

  •  
    Carburanti, prezzi medi in discesa
  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani
  •  
    Pdc-Oil, così la comunicazione dei dati sul 3° quadrimestre 2025

Plenitude si rafforza nel FV: via a 130 MW in Spagna

Il parco di Renopool avrà a regime 330 MW e sarà il più grande al mondo della società. Accordo con Modine per impianto a Udine

  •  
    FV, Ardian acquista 116 MW da E2E
  •  
    Bess, Galileo vende un progetto autorizzato da 98 MW nel Sud Italia
  •  
    Ccs, Baker Hughes fornirà a Saipem tecnologia di compressione della CO2

Fer, sette Via positive per oltre 382 MW

Ok agli impianti di Ilos, R. Power, IB Vogt, Agrivolt Musignano, Cm Solar, Hydra Group e Rwe. Bocciati un FV galleggiante offshore di M Floating Mar Piccolo e un FV di Trina Solar

  •  
    Sardegna: “Un’isola 100% rinnovabile è possibile”
  •  
    Fuel mix, i dati Gse per il 2024
  •  
    Meteo e Energia, le previsioni per eolico e FV

Gaia, utile di oltre 6 mln € e investimenti per 57 mln €

Via libera al bilancio 2024. Confermato il Cda

  •  
    Acquedotto del Peschiera, il bando entro l’estate
  •  
    Ambienta entra nei Paesi nordici con l’acquisizione di No Dig Alliance
Il quotidiano in PDF
30 giugno 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it