Doveva uscire presto, poi i tempi si sono allungati, ma alla fine la Comfort Letter della DG Competition della Commissione Europea è arrivata a placare un crescente senso di preoccupazione e a consentire all’Italia di blindare l’Energy Release senza stravolgerne il design di partenza. Sono state introdotte però alcune novità da ponderare attentamente. Anche se mancano le opportune modifiche all’impianto regolatorio e alle regole operative, non sembra incauto
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge delega per definire un quadro legislativo in materia di Ccs, idrogeno e riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico
Tanti appuntamenti di interesse questa settimana in Parlamento. Alla Camera l’attenzione è puntata sui DL Infrastrutture e Fiscale, oltre che sulle audizioni dedicate al Clean Industrial Deal e alla crisi Versalis. Il Senato avvia i lavori sul DL Sostegno comparti produttivi, n. 92/2025. Queste alcuni segnalazioni che emergono dall’agenda parlamentare dell’energia
La fatidica data ultima del 30 giugno per consentire ai clienti vulnerabili elettrici di passare al più conveniente Servizio a tutele graduali è arrivata. Potenzialmente si tratta di un bacino di 11,8 milioni, di cui oltre 8 milioni sul mercato libero e 3 milioni in tutela. Ma stando alle prime evidenze
Sono ormai decisamente le batterie le protagoniste del consueto rapporto Mase sull’andamento delle autorizzazioni. Il documento aggiornato ad aprile 2025, trasmesso il 26 giugno al Parlamento e assegnato alle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera, evidenzia infatti che dei 465 procedimenti esaminati, per complessivi 61,555 GW di potenza
Un regolamento delegato, uno di esecuzione e una serie di documenti di orientamento per fornire indicazioni pratiche ai Paesi della Ue che intendono recepire la direttiva 2024/1275 Epbd, la cosiddetta “Case green”. Sono i testi che compongono il pacchetto di documenti pubblicato dalla Commissione europea
La Commissione europea ha pubblicato una bozza del regolamento di esecuzione che individua prodotti, componenti e rifiuti considerati a elevato potenziale per il recupero delle materie prime critiche, ai sensi del regolamento Ue 1252/2024
Piccolo slittamento delle tempistiche per la cessione dei 600 mila Pdr da parte di Italgas nell’ambito dell’operazione 2i Rete Gas. In un avviso del Dso si legge che “a seguito di segnalazioni e comunicazioni inerenti alle procedure” nell’adunanza del 24 giugno l’Antitrust ha deliberato un’estensione a 37 giorni
Edison ha siglato un accordo di lungo termine con Verdalia Bioenergy, società con sede a Madrid supportata dai fondi infrastrutturali di Goldman Sachs Alternatives, per il ritiro in esclusiva del biometano prodotto da sette impianti situati nella provincia di Brescia
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it