Aggiornato alle 17:46 del 11 luglio 2025

Retail gas, dal 1° luglio 2026 al via la voltura semplificata

L’Arera accoglie l'istanza degli operatori di allungare i tempi. Intervento sulle richieste con switching errate (anche nell’elettrico). Dal 1° maggio 2026 l’integrazione delle informazioni pre-check

Partiranno dal 1° luglio 2026 le nuove regole Arera volte a consentire ai clienti finali gas di effettuare una voltura contrattuale con contestuale cambio del fornitore, come già avviene per l’energia elettrica. L’Arera ha infatti deciso di venire incontro alle richieste degli operatori di avere almeno 8-12 mesi di tempo (rispetto ai 6 mesi previsti nel dco 429/2024) per l’attuazione delle misure

  • La nuova regolazione
  • La delibera Arera

Potenziamento Tap, via libera dei regolatori al market test 2025

La fase vincolante della procedura 2023 rinviata a causa delle compensazioni introdotte dalla Puglia

Le autorità di regolazione di Italia, Grecia e Albania hanno approvato le linee guida del market test 2025 del gasdotto Trans Adriatic Pipeline, lanciato da Tap AG, Snam e Desfa il 7 luglio. La procedura è infatti “coerente con i principi fissati nella Final Joint Opinion e con le direttive e i regolamenti europei

 

  • Le linee guida del market test 2025 (EN)
  • Il codice di rete di Tap (EN)
  •  
    Gas, Igi Gme in calo ma lunedì torna in aumento

Macse, nuovi chiarimenti di Terna

Aggiornate le Faq su valori di capacità, autorizzazioni, dichiarazioni sostitutive per Bess in regime di “attività libera”

Arriva un nuovo aggiornamento di Terna alle Frequently asked questions degli operatori in vista dell’asta Macse prevista per il 30 settembre. In primo luogo, il Tso ribadisce che i valori di capacità, potenza minima e massima

  • Faq aggiornate

Terna, in Sicilia richieste connessione per 81 GW Fer e 53 GW accumuli

I dati aggiornati al 30 giugno. Il Tso illustra al neoassessore all’Energia Francesco Colianni il Piano da 3,5 mld € nel 2025/2034, “valore più alto tra tutte le regioni italiane”

Al 30 giugno 2025 in Sicilia risultano circa 81 GW richieste di connessione sulla rete di alta tensione per impianti rinnovabili (83,85 GW al 31 maggio), a cui si aggiungono ulteriori richieste per circa 53 GW relative a sistemi 

  •  
    Cavo Italia-Malta, 168 mln € dalla Bei

Cer, un documento per coniugarle con i partenariati pubblico-privato

L’analisi della Ragioneria dello Stato su gestione dei rischi per le Pa, trattamento contabile e condizioni per l’accesso agli incentivi pubblici

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato due modelli operativi per supportare le Pubbliche amministrazioni nella realizzazione di progetti in partenariato pubblico-privato (Ppp), di cui uno dedicato alle comunità energetiche rinnovabili

  • Il documento della Ragioneria
  •  
    Plenitude realizzerà una Cer per Nuova Simplast

Provvedimenti attuativi, smaltito più del 63%

I dati aggiornati al 28 giugno: tra i principali atti adottati quello per gli incentivi all’edilizia pubblica da 1,3 mld €. In calo i decreti in attesa (535), con il Mase ancora a quota 63

Prosegue il trend positivo di smaltimento dei provvedimenti attuativi: al 28 giugno l’adozione di norme previste sia dall’attuale Governo che dalla precedente legislatura ha raggiunto il 63,7%, in aumento di tre punti percentuali rispetto ai dati al 31 marzo. Restano in attesa 535 decreti, di cui quasi il 12% del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

 

  • L'undicesima relazione e gli allegati

DL Infrastrutture, via libera della Camera

Passa al Senato il provvedimento con rinvio del blocco Euro 5, zone di accelerazione Fer, Via per progetti difesa e fondi per maggiore capacità di liquefazione e rigassificazione. Accolti odg su idrico

Con 141 voti favorevoli e 59 voti contrari, la Camera ha approvato il DL Infrastrutture n. 73/2025, su cui il Governo aveva posto la fiducia. Il testo passa ora al Senato, dove i tempi sono stretti: andrà convertito in legge entro il 20 luglio

 

  • Il dossier del servizio studi sul provvedimento
  • Gli ordini del giorno al DL Infrastrutture
  •  
    Il Ddl Concorrenza trasmesso al Senato

Mercato elettrico, Arte: “Attenzione ai rischi per i venditori”

Pellegrino: “Chiediamo regole eque in grado di garantire a ogni operatore che sostiene il sistema uno spazio riconosciuto”

La delibera 302/2025 con cui Arera ha approvato il rapporto sul mercato elettrico “rappresenta un’occasione preziosa per avviare un confronto costruttivo sulle regole che disciplinano il settore”. È quanto sottolinea l’associazione Arte, affermando che “il mercato elettrico viene spesso interpretato come un unico blocco

Consip, le gare per l’energia valgono il 47% del totale

Il punto sui primi sei mesi dell’anno: per il settore procedure per un valore di quasi 12 mld € su 25 mld €

È l’energia ad avere il peso maggiore nel bilancio delle gare bandite da Consip nei primi sei mesi dell’anno: su un valore complessivo di oltre 25 mld €, infatti, le procedure per il comparto energetico tarano 11,9 mld €. Sono alcuni dei dati che emergono dall’aggiornamento del piano gare al 10 luglio

  • Il piano gare aggiornato

Ccnl miniere, intesa sul rinnovo. Aumento di 280 € nel triennio 2025-2028

Assorisorse e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo

Biometano, via libera CdS al progetto di Bmh21 in Veneto

Respinto il ricorso di tre Comuni contro l’impianto da 500 kW

  • La sentenza del CdS

Eni, data center da 500 MW a Ferrera Erbognone

Accordo con l’emiratina Khazna: struttura per l’AI scalabile e ad alte prestazioni di calcolo ed energetiche

Edf, nuovo accordo Ppa in Francia

Fornitura decennale al gruppo chimico Arkema

  •  
    Federesco, Cauteruccio nuovo segretario generale

Petrolio, Aie: “Il tasso di crescita della domanda è il più basso dal 2009, esclusa la pandemia”

Offerta in eccesso, ma mercato più corto di quanto appare a causa dei viaggi estivi e della domanda della generazione elettrica

Prezzi carburanti sempre più parcellizzati localmente

Possibili marginali ritocchi in salita

  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per lunedì
  •  
    Italia-Ue: fermo lo stacco sulla benzina, in lieve oscillazione quello sul diesel
  •  
    Riforma carburanti, Faib e Fegica presentano ai gestori le novità sui contratti
  •  
    Carburanti, prezzi medi ancora poco mossi
Il quotidiano in PDF
11 luglio 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it