Si terrà il 23 luglio l’attesa audizione informale di Arera alla commissione Attività produttive della Camera in merito all’indagine conoscitiva sui prezzi nel Mercato del giorno prima. Come anticipato da QE, nei giorni scorsi il PD aveva scritto una lettera al presidente della X commissione
Si avvicina la scadenza del collegio di Arera ma con il passare dei giorni il quadro per la designazione dei nuovi componenti sembra tutt’altro che definito. Il Consiglio dei ministri del 14 luglio si è chiuso con un nulla di fatto, come d’altronde trapelava con insistenza già dalla mattinata
Continuano a lievitare i progetti di impianti rinnovabili che hanno ottenuto da Terna il nulla osta per la connessione alla rete. Dato che, in concomitanza con il progressivo calo delle richieste di connessione complessive, evidenzia come il passare del tempo renda sempre meno “traumatico” affrontare il nodo
L’Arera ha ritenuto ammissibili gli impegni presentati da Enel Produzione nell’ambito dei procedimenti avviati nel 2023, 2024 e 2025 per sospetta violazione dell’obbligo di pubblicazione di informazioni privilegiate di cui all’articolo 4 del Remit (
È stato presentato a Verona, presso la sede di Agsm Aim, dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo, il nuovo Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo. In un contesto altamente complesso, il Piano Industriale al 2030 rappresenta il fattore abilitante per Agsm Aim per essere una guida competente e affidabile nell’affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati dalla transizione energetica e digitale
Un esito sfavorevole della partita dei dazi danneggia il commercio internazionale e ritarda l’uscita dalla crisi della manifattura italiana. L’annuncio di dazi del 30% sulle esportazioni della Ue impatta pesantemente sulle catene di approvvigionamento transatlantiche
L’Arera attua quanto previsto dal DL Infrazioni Ue in tema di metanizzazione nei comuni montani e in quelli del Mezzogiorno, rivedendo i tetti al riconoscimento dei costi di capitale relativi al servizio di distribuzione gas. Come si ricorderà, l’articolo 22 del decreto-legge 69/2023 da una parte ha abrogato l’art. 114 ter, DL del 19 maggio 2020 che eliminava la necessità di un’analisi costi-benefici per tali interventi
Definita la nuova squadra di vertice di Proxigas. L’assemblea ha infatti ufficialmente eletto Pier Lorenzo Dell’Orco (Italgas Reti) nuovo presidente per il biennio 2025-2027, nominando anche i cinque nuovi vicepresidenti:
Il 1° ottobre entrerà in vigore la nuova versione della Dtf del Gme n. 7 Mgs “Tipologie dei contratti, durata del periodo di negoziazione e meccanismo della cascata”, modificata al fine di aggiornare il calendario di riferimento per la negoziazione dei prodotti a pronti e la relativa nomenclatura
È al via la rete di ricarica della Spark Alliance. La partnership tra i Cpo Atlante, Electra, Fastned e Ionity fondata ad aprile è ora a disposizione di tutti i conducenti di veicoli elettrici. A partire
È stato presentato a Verona, presso la sede di Agsm Aim, dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo, il nuovo Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo. In un contesto altamente complesso, il Piano Industriale al 2030 rappresenta il fattore abilitante per Agsm Aim per essere una guida competente e affidabile nell’affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati dalla transizione energetica e digitale
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it