Aggiornato alle 18:39 del 7 dicembre 2023

Net-Zero Industry Act, i 27 per le norme “anti-Cina”

Nelle aste Fer almeno il 50% dei componenti “made in Ue”. Nucleare e carburanti alternativi tra le tecnologie strategiche. La posizione del Consiglio

Non dovrebbero durare a lungo i negoziati di trilogo tra Europarlamento e Consiglio sul Net-Zero Industry Act. La posizione approvata dai 27 sposa infatti alcuni elementi cardine del mandato negoziale adottato da Strasburgo il mese scorso, in primis le cosiddette norme “anti-Cina” per le fonti rinnovabili e l’inclusione tra le tecnologie strategiche di nucleare e carburanti alternativi sostenibili

 

  • La posizione del Consiglio (EN)

Pnrr sul tavolo Ecofin. Cabina, ecco i soggetti scelti dal Governo

Le modifiche al Piano e il RepowerEU verso la riunione di Bruxelles. Fitto: “In cantiere un decreto”. Incontro sulla coesione con le Regioni

In attesa che l’Ecofin dell’8 dicembre esamini ed eventualmente approvi il Pnrr rimodulato dell’Italia con il capitolo RepowerEU, Palazzo Chigi prosegue le Cabine di regia sul Piano di ripresa

 
  • La nuova composizione della Cabina di regia Pnrr

LE NOVITÀ DAL PARLAMENTO

Manovra, tempi più lunghi. Arriva il primo Bilancio ambientale

Attesi emendamenti del Governo. Meloni alla Camere prima del Consiglio Ue. Intanto approvati DL Fiscale e Ddl Made in Italy

Tra l'esame della Manovra, le comunicazioni di Meloni e i numerosi decreti, il Parlamento si avvia verso il consueto rush di fine anno. Proviamo a mettere ordine sui lavori parlamentari partendo dal Senato e dal provvedimento più significativo: il Ddl Bilancio

  • Ddl made in Italy, il testo approvato
  • DL Fiscale, il testo approvato
  • Il Bilancio ambientale

Fine tutela, così la gestione dei dati dei clienti trasferiti al Stg

L’Arera conferma il dco 461 ma introducendo il “file di controllo” che esonera dall’indennizzo (70 € per punto di prelievo). Entro il 31 dicembre la “fotografia” dell’AU. Valutazioni su estensione a Pmi, microimprese e gas

“In un passaggio importante per l’apertura della concorrenza, ma anche delicato per la numerosità dei consumatori finali coinvolti, è di primaria importanza garantire quanto più possibile che la fase di passaggio dal regime di maggior tutela al Stg possa avvenire senza problematiche e disagi, anche per i clienti finali coinvolti

  • La delibera Arera
  •  
    Fine tutela, Cdm approva intervento ma non c’è il rinvio
  •  
    Retail gas, ispezioni Arera su volture anomale

Interrompibilità, via libera Arera al regolamento Terna

Tutto pronto per le aste 2024, con la partecipazione degli accumuli. Resta il nodo della mancanza di procedure pluriennali sollevato dagli energivori

Arriva quello che dovrebbe essere l’ultimo step per l’avvio delle aste per il servizio di interrompibilità elettrica 2024. Dopo avere varato nei giorni scorsi la disciplina, con delibera 572/2023 l’Arera ha ora approvato il regolamento di Terna e le modifiche apportate agli allegati A.40, A.41, A.42 e A.62 al Codice di Rete per ricomprendere gli accumuli nel servizio

  • La delibera Arera

Le rinnovabili in Italia: il momento è ora

Vorrei portare il mio contributo come manager di un investitore e sviluppatore estero quale European Energy segnalando le potenzialità ancora inespresse o considerate delle energie rinnovabili. In generale credo sia chiaro a tutti come si stiano vivendo tempi straordinari sia sotto il profilo energetico, sia su scala globale...

 

Borse elettriche: salgono consumi e prezzi

Le quotazioni riflettono tuttavia più le preoccupazioni sulle possibili evoluzioni delle criticità di Francia e Germania che non lo stato dei fondamentali

La prima ondata di freddo che ha investito l’Europa Continentale ed è scesa anche in Italia, non ha ancora esaurito i suoi effetti e continua a sostenere la domanda nel residenziale e nel terziario, mentre nel settore industriale da tutti gli indicatori disponibili vengono segnali di ripiegamento

Transitgas, torna la capacità in esportazione dall’Italia

A gennaio 1.080 MWh/h da Passo Gries a Wallbach, nella direzione opposta 6.990 MWh/h

Torna la possibilità di prenotare capacità di esportazione gas dall’Italia sul Transitgas, dopo cinque mesi consecutivi in cui FluxSwiss ha offerto solo disponibilità di trasporto verso sud. La consueta asta mensile lanciata dal Tso offre infatti a gennaio 2024 capacità di trasporto

  • La procedura di allocazione (EN)
  •  
    Acquisti comuni gas Ue, alla quarta tornata abbinati 7,35 mld mc
  •  
    Gas, Igi Gme scende ancora

Norme Ue su investimenti esteri: “Sistema da rivedere”

Corte dei Conti: “Da 6 Paesi (Italia al 2° posto) il 92% dei casi trasmessi a Bruxelles, da 12 che attraggono la metà dei flussi nessuna notifica”. La Commissione: “Riforma entro l’anno”

Tra il 2020 e il 2022, i primi due anni di applicazione del regolamento 2019/452 sul controllo degli investimenti esteri diretti (Ied), gli Stati Ue hanno notificato alla Commissione 886 casi oggetto di controllo, il 92% dei quali provenienti però da soli sei Paesi

 

  • La relazione della Corte dei Conti Ue
  • La replica della Commissione Ue

Parco Agrisolare, Gse: “Arrivano prime ammissioni al 2° bando”

Vigilante: “Un primo elenco di impianti verrà pubblicato entro il 31 dicembre, tutte le istanze verranno valutate”

A partire da oggi, 7 dicembre, “il Gse invierà i primi provvedimenti di ammissione relativi agli impianti ammessi agli incentivi previsti dal Secondo Bando Agrisolare”. Lo ha dichiarato l’amministratore del Gse, Vinicio Vigilante

  •  
    Cer, bando Basilicata da 1,3 mln € per i Comuni lucani
  •  
    Fer, l’Italia guadagna terreno ma i target restano distanti

Eolico offshore, la Francia punta 4,12 mld € sul Mediterraneo

Via libera Ue alla gara che vede coinvolta anche Eni. Parigi prepara anche bando per la produzione di idrogeno

Avrà un costo di 4,12 miliardi di euro nell’arco di 20 anni il meccanismo incentivante che la Francia ha predisposto per i primi due parchi eolici offshore in Mediterraneo. Il meccanismo, basato su aste per la stipula di contratti per differenza, è stato approvato

Benzina e diesel, i ribassi non si fermano

Il monitoraggio sulla rete carburanti

  •  
    Rete carburanti Sicilia, tavolo tecnico in Regione
  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per domani
  •  
    Italia-Ue: scende lo stacco negativo sulla benzina, cresce quello sul diesel

Oil, il ribasso delle quotazioni segue il mercato

Il calo dei prezzi al consumo dei carburanti è ossigeno per i consumatori

  •  
    Raffinazione, nei primi 10 mesi lavorazioni in calo del 2,2%

Transizione ecologica e digitale, accordo tra Cdp Italia-Francia

L’intesa tra le Casse rientra nell’ambito del Trattato del Quirinale per incrementare la collaborazione tra i due Paesi

E-mobility, intesa On Charge-Anpit per promuovere le ricariche

Siglato protocollo tra la società (con 1.550 punti all’attivo) e l’Associazione nazionale per l’industria e il terziario

  •  
    Cogenerazione, Elevion gestirà 7 unità dell’oleodotto Siot-Tal

Gare gas, ok Arera a Vir-Rab Atem Trento

Quattro Comuni intendono cedere le reti. Il gestore uscente è Novareti (DE)

  • La delibera Arera

Piano rifiuti Sicilia, “a giorni” l’esito della Commissione tecnica

Schifani: “Potremo così procedere all’approvazione. Differenziata, riciclo e termovalorizzatori elementi portanti”. Camera, Gemmato (MinSalute) sulla valorizzazione energetica dei fanghi a Porto Marghera

  • Interrogazione e risposta Porto Marghera
  •  
    Acqua e salute, alla Camera la ratifica del Protocollo di Londra
  •  
    Idrico e transizioni, Emilambiente a confronto con le esperienze europee
Il quotidiano in PDF
7 dicembre 2023




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it