Non dovrebbero durare a lungo i negoziati di trilogo tra Europarlamento e Consiglio sul Net-Zero Industry Act. La posizione approvata dai 27 sposa infatti alcuni elementi cardine del mandato negoziale adottato da Strasburgo il mese scorso, in primis le cosiddette norme “anti-Cina” per le fonti rinnovabili e l’inclusione tra le tecnologie strategiche di nucleare e carburanti alternativi sostenibili
In attesa che l’Ecofin dell’8 dicembre esamini ed eventualmente approvi il Pnrr rimodulato dell’Italia con il capitolo RepowerEU, Palazzo Chigi prosegue le Cabine di regia sul Piano di ripresa
Tra l'esame della Manovra, le comunicazioni di Meloni e i numerosi decreti, il Parlamento si avvia verso il consueto rush di fine anno. Proviamo a mettere ordine sui lavori parlamentari partendo dal Senato e dal provvedimento più significativo: il Ddl Bilancio
“In un passaggio importante per l’apertura della concorrenza, ma anche delicato per la numerosità dei consumatori finali coinvolti, è di primaria importanza garantire quanto più possibile che la fase di passaggio dal regime di maggior tutela al Stg possa avvenire senza problematiche e disagi, anche per i clienti finali coinvolti
Arriva quello che dovrebbe essere l’ultimo step per l’avvio delle aste per il servizio di interrompibilità elettrica 2024. Dopo avere varato nei giorni scorsi la disciplina, con delibera 572/2023 l’Arera ha ora approvato il regolamento di Terna e le modifiche apportate agli allegati A.40, A.41, A.42 e A.62 al Codice di Rete per ricomprendere gli accumuli nel servizio
Vorrei portare il mio contributo come manager di un investitore e sviluppatore estero quale European Energy segnalando le potenzialità ancora inespresse o considerate delle energie rinnovabili. In generale credo sia chiaro a tutti come si stiano vivendo tempi straordinari sia sotto il profilo energetico, sia su scala globale...
La prima ondata di freddo che ha investito l’Europa Continentale ed è scesa anche in Italia, non ha ancora esaurito i suoi effetti e continua a sostenere la domanda nel residenziale e nel terziario, mentre nel settore industriale da tutti gli indicatori disponibili vengono segnali di ripiegamento
Torna la possibilità di prenotare capacità di esportazione gas dall’Italia sul Transitgas, dopo cinque mesi consecutivi in cui FluxSwiss ha offerto solo disponibilità di trasporto verso sud. La consueta asta mensile lanciata dal Tso offre infatti a gennaio 2024 capacità di trasporto
Tra il 2020 e il 2022, i primi due anni di applicazione del regolamento 2019/452 sul controllo degli investimenti esteri diretti (Ied), gli Stati Ue hanno notificato alla Commissione 886 casi oggetto di controllo, il 92% dei quali provenienti però da soli sei Paesi
A partire da oggi, 7 dicembre, “il Gse invierà i primi provvedimenti di ammissione relativi agli impianti ammessi agli incentivi previsti dal Secondo Bando Agrisolare”. Lo ha dichiarato l’amministratore del Gse, Vinicio Vigilante
Avrà un costo di 4,12 miliardi di euro nell’arco di 20 anni il meccanismo incentivante che la Francia ha predisposto per i primi due parchi eolici offshore in Mediterraneo. Il meccanismo, basato su aste per la stipula di contratti per differenza, è stato approvato
Vorrei portare il mio contributo come manager di un investitore e sviluppatore estero quale European Energy segnalando le potenzialità ancora inespresse o considerate delle energie rinnovabili. In generale credo sia chiaro a tutti come si stiano vivendo tempi straordinari sia sotto il profilo energetico, sia su scala globale...
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it