Aggiornato alle 16:08 del 5 maggio 2025

“Blackout iberico: molte le lezioni da trarre ma la decarbonizzazione è ineludibile”

A colloquio con Davide Poli (Università di Pisa): “Italia all’avanguardia nel panorama internazionale. La scarsa prevedibilità non deve essere un alibi per frenare le Fer, occorre tendere a una neutralità tecnologica di trattamento”

di Romina Maurizi

Ci vorrà tempo per conoscere le cause del blackout che ha colpito il 28 aprile la penisola iberica, si possono però intanto iniziare a fare prime analisi e considerazioni sugli insegnamenti da trarre, senza mettere in discussione la decarbonizzazione che resta “ineludibile”, ma “va realizzata in tempi e modalità sia tecniche che regolatorie consone a garantire il mantenimento del livello di affidabilità tradizionale dei sistemi elettrici




 

CALENDARIO EVENTI





TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it