Aggiornato alle 15:49 del 1 ottobre 2025
Sono entrate in vigore, con la pubblicazione sul sito internet del Gme, le nuove versioni di quattro Disposizioni tecniche di funzionamento del Mgas
Nel 2026 gli oneri di rete per i consumatori tedeschi di elettricità scenderanno in media del 57%, dagli attuali 6,65 a 2,86 ct€/kWh. Lo hanno annunciato i quattro Tso del Paese – 50Hertz, Amprion, TenneT e TransnetBW – spiegando che la riduzione sarà possibile grazie allo stanziamento da 6,5 miliardi di euro
Malgrado la ribadita apertura del ministro Pichetto, l’ipotesi della proroga delle concessioni di distribuzione gas sul modello di quanto fatto nel settore elettrico sembra aver perso terreno negli ultimi giorni. Un indizio certamente significativo
Mentre si va verso un’ulteriore proroga per l’attuale Collegio Arera, cominciano a delinearsi dei cambiamenti nelle direzioni. Nei mesi scorsi, infatti, il direttore Comunicazione e Media Gianluca Spitella ha rassegnato le dimissioni per intraprendere una nuova avventura professionale in Atac, l’azienda del trasporto pubblico di Roma Capitale.
Il taglio dei fondi per le misure che hanno accumulato ritardo e non riusciranno a centrare gli obiettivi previsti per il 2026 – tra cui Cer, idrogeno, biometano e agrivoltaico – che saranno spostati su altri strumenti è uno degli aspetti della sesta revisione del Pnrr messo in evidenza dal ministro degli Affari europei Tommaso Foti intervenendo oggi 1° ottobre in aula alla Camera
Realizzare impianti rinnovabili per 2 GW mobilitando investimenti per oltre 4,5 miliardi di euro. È l’obiettivo di due accordi di finanziamento sottoscritti da Bei e Intesa Sanpaolo
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO. Privacy policy (GDPR) www.quotidianoenergia.it