Aggiornato alle 18:08 del 9 maggio 2025

Transizione e pratiche commerciali scorrette, rischi e benefici della proposta Ue

Con l’iniziativa n. 85/2023 un’altra prova dell’impegno di Bruxelles sulle politiche Esg. Quali effetti sulle strategie aziendali?

di Francesco Piron e Vittorio Lago*

Il 23 marzo la Commissione europea ha sottoposto al vaglio del Parlamento e del Consiglio la proposta di direttiva n. 85/2023, tesa a contrastare l’utilizzo di pratiche commerciali scorrette (PCS) sotto il profilo della sostenibilità ambientale




 

CALENDARIO EVENTI





TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it